Attività agonistica – Topallenatori https://topallenatori.com Schemi e risorse utili per allenatori di calcio. Fri, 13 Dec 2024 09:56:22 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=4.9.26 ARE YOU READY FOR THE NEW FOOTBALL SEASON https://topallenatori.com/are-you-ready-for-the-new-football-season/ https://topallenatori.com/are-you-ready-for-the-new-football-season/#respond Mon, 19 Aug 2024 08:08:42 +0000 https://topallenatori.com/?p=6642 ARE YOU READY FOR THE NEW FOOTBALL SEASON

Siamo pronti Mister per la nuova stagione calcistica? Avete abbozzato i primi allenamenti, è importante delineare gli obiettivi iniziali della stagione,, che sia una prima squadra, settore agonistica o addirittura la non agonistica, l’impegno di stilare una prima bozza, che attraverso stadi intermedi  (conoscenza/bisogni del gruppo) che vi conducono successivamente alla trasformazione di esercitazioni congruo alla categoria in possesso.

la nostra Mission di TopAllenatori è di supporto a tutti gli addetti ai lavori, dandovi stimoli e convinzione (tracciare la strada per impostare al meglio la stagione)  attraverso i nostri  più svariate articoli, o addirittura attraverso i nostri ebooks!

Ecco alcuni proposte

PREPARAZIONE GIOVANISSIMI ATTIVITA’ BIGIORNALIERO

GIOCO CON IL 4 3 3

CALCIO PREPARAZIONE E LE DOPPIE
SEDUTE D’ALLENAMENTO DURANTE IL RITIRO

 

CALCIO LA PREPARAZIONE E IL DOPO PREPARAZIONE FISICA

]]>
https://topallenatori.com/are-you-ready-for-the-new-football-season/feed/ 0
PREPARAZIONE GIOVANISSIMI ATTIVITA’ BIGIORNALIERO https://topallenatori.com/preparazione-giovanissimi-attivita-bigiornaliero/ https://topallenatori.com/preparazione-giovanissimi-attivita-bigiornaliero/#comments Wed, 03 Jul 2024 14:06:09 +0000 https://topallenatori.com/?p=6526 PREPARAZIONE GIOVANISSIMI ATTIVITA’ BIGIORNALIERO

ALLENAMENTI E SVILUPPO

PRIME CINQUE GIORNATE NEL RITIRO SPORTIVO

L’ebook illustra e propone le prime cinque allenamenti (due per ogni giorno) per la nuova stagione calcistica, in ritiro o in sede: 10 sessioni totali, dal riscaldamento preventiva alle partite a tema. Un training organizzato per soddisfare il bisogno primario di colmare, attraverso le sessioni con immagini di riferimento, la necessità di risolvere alcuni dei mille dubbi che sorgono tra noi addetti all’inizio della stagione.

 

La prima seduta mattinale viene impostato per riacquisire contatto palla, e per tastare il terreno di gioco. Si adotta un’attivazione di circa 15/20 minuti utilizzando le capacità coordinative generali e speciali creando alcune stazioni e percorsi alla quale i ragazzi apprestano a svolgere con e senza l’utilizzo della palla. Nella fase successiva, l’introduzione della tattica, esercizi di movimenti semplici e combinazioni di palleggio,  le esercitazioni  analitiche proposte in questa prima fase di pre campionato aiuta il feedback relativo ad un principio di gioco per poi essere trasferita in partita.

Ci si concentra sulla tecnica di base, utilizzando circuiti e combinazioni, che permette al gruppo di esplorare le capacità di destrezza; le partite liberi, partite a tema e gli small sided games sono i principi della tattica di gioco, inserendo vincoli, tempistiche e conoscenze tattiche.

Top Allenatori al servizio del Mister

Top Allenatori da oggi ha attivato una nuova iniziativa personale per te!

Oltre a pubblicare on line articoli di varie tematiche per tutte le categorie, video e  e-book  abbiamo semplicemente pensate di attivare un servizio individuale e personale per la tua gestione allenamenti! Si, un contatto diretto con noi tramite posta elettronica, dove potete scrivere direttamente alla redazione per schiarire i vostri dubbi  o per avere delle nuove idea e esercizi da applicare durante le sedute con i vostri ragazzi.

Potete chiederci anche di elaborare (insieme alla tua richiesta)  un microciclo, un mesociclo, la settimana di lavoro specifico, o addirittura possiamo sviluppare piani di lavoro per la tua categorie in questione.

Cosa significa avere un  servizio personale

Vi capita spesso di osservare e di annotare gli errori individuali  o le imprecisioni del gruppo durante le partite di calcio? Si va poi a casa e si medita come strutturare gli allenamenti per la prossima settimana avendo in mente gli errori e come gestire le sedute. Allora interveniamo noi inviandoti spunti e idee (esercizi mirate con immagini).

Avete necessità di una settimana tipo?

Avete necessità di una seduta specifica?

Avete necessità di una preparazione Atletica?

Vi capita di avere 18 atleti e non hai un secondo che ti aiuta in campo per gestire l’allenamento? Quali esercizi produrre per un allenamento fluido e allenante per il tuo gruppo!!

Top Allenatori con il nuovo servizio personale e specifico:

Inviandoci una mail di conoscenza alla nostra redazione (topallenatori@gmail.com) comunicando i vostri dubbi riscontrate, e specificando il supporto da chiedere (chiarendo  categoria, e l’obiettivo da raggiungere), sarete ricontattate personalmente dalla redazione.

Fonte: www.topallenatori.it

 

 

]]> https://topallenatori.com/preparazione-giovanissimi-attivita-bigiornaliero/feed/ 2 PARTITA A TEMA E GIOCO SITUAZIONALE 7 VS 7 CON 4 PORTE E TRE PORTIERI https://topallenatori.com/partita-a-tema-e-gioco-situazionale-7-vs-7-con-4-porte-e-tre-portieri/ https://topallenatori.com/partita-a-tema-e-gioco-situazionale-7-vs-7-con-4-porte-e-tre-portieri/#respond Wed, 06 Mar 2024 09:45:35 +0000 https://topallenatori.com/?p=6421 PARTITA A TEMA E GIOCO SITUAZIONALE

7 VS 7 

CON 4 PORTE E TRE PORTIERI

partita a tema, le tattiche di squadre, pressing e pressione, i moduli  di gioco a confronto il 3 4 3 contro il 4 4 2. la transizione negativa, la transizione positiva

Premessa

In linea generale le partite a tema  o gioco a tema,  nel gergo calcistica, s’intende un confronto tra due squadre, rispettando un vincolo, una limitazione o raggiungere un obiettivo. Le partite “a tema” sono legati alla tematica principale della seduta d’allenamento, e inserito come collaudo di riscontro , rappresentando un ottimo strumento di valutazione per il mister, e di prima verifica per i calciatori. In somma possiamo dire che le partite “a tema” sono uno strumento utile all’allenatore per testare il gruppo sul perseguimento dell’obiettivo da mettere in risalto, ma anche per provare schemi da applicare durante le gare ufficiali. Diversamente ma utile nei mesi invernali le partite “a tema” vengono introdotto all’inizio della seduta sotto forma di riscaldamento, con lo scopo principale di innalzare la temperatura corporea. L’articolo di oggi mette in risalto l’esercitazione\partita a tema di fine settimana, dove i calciatori si addestrano al modulo di gioco e al pensiero tattico collettivo a confronto.

Sviluppo 

Si crea un area di gioco (metà campo) di 55m x 50m, da un’estremità si dispone di tre porte, e una porta  dall’estremità opposta; la partita richiede 3 portieri e 14 giocatori di movimento, per un 7 vs 7 con due sistemi di gioco a confronto  (4 4 2 e 3 4 3). la squadra A con sistema 4 4 2 è formato da  quattro difensori (due centrali e due esterni bassi)  e tre centrocampisti, invece la squadra B gioca con il 3 4 3, viene allestito quattro centrocampisti e tre attaccanti. I tre portieri difendono le porte attaccato dalla squadra B.

Come mostra l’immagine sopra, la squadra di color celeste (squadra B) come atteggiamento nella fase di possesso, cerca la finalizzazione in una delle tre porte a disposizione ( questa disposizione incentiva il calciare in porta, e i cambi di campo), fruttando:  1) la superiorità numerica a centrocampo 2) veloce circolazione palla, la ricerca del lato debole e combinazioni per il tiro in porta. Invece nella fase di non possesso (non avendo difensori), l’atteggiamento tattico di tutta la squadra è di chiudere i possibili passaggi con pressione, pressing e raddoppi.

La squadra A in non possesso palla i centrocampisti si addestrano ad affrontare le situazioni di superiorità numerica a centro campo sviluppano rapide scivolamenti in orizzontale, e con l’aiuto dei esterni bassi ricercando chiusure e blocco dei passaggi in verticale. In possesso palla, l’obbiettivo principale sono gli inserimenti  in fascia dei due esterni bassi (cross in area) e il possesso palla con inserimenti dei centrocampisti nella zona tiro!  Da Notare che la porta attaccata non è presenziata e per segnare devono: calciare a volo,  di testa o entrare direttamente nella zona delimitata (sei metri) concesso per segnare.

Molto importante sono i tecnici a bordo campo che incitano le due squadre per innalzare l’intensità del gioco, e per questo motivo, per ogni quattro minuti di gioco (ad alta intensità) hanno un minuto di riposo, si ripete per due volte!

Top Allenatori al servizio del Mister

Top Allenatori da oggi ha attivato una nuova iniziativa personale per te!

Oltre a pubblicare on line articoli di varie tematiche per tutte le categorie, video e  e-book  abbiamo semplicemente pensate di attivare un servizio individuale e personale per la tua gestione allenamenti! Si, un contatto diretto con noi tramite posta elettronica, dove potete scrivere direttamente alla redazione per schiarire i vostri dubbi  o per avere delle nuove idea e esercizi da applicare durante le sedute con i vostri ragazzi. Un servizio di elaborazione/piani di lavoro settimanali, mensili o per tutta la stagione per qualsiasi categoria, una prestazione completa redatta con immagini di riferimento, e inviata tramite la tua posta elettronica personale.

Cosa significa avere un  servizio personale

Vi capita spesso di osservare e di annotare gli errori individuali  o le imprecisioni del gruppo durante le partite di calcio? Si va poi a casa e si medita come strutturare gli allenamenti per la prossima settimana avendo in mente gli errori e come gestire le sedute. Allora interveniamo noi inviandoti spunti e idee (esercizi mirate con immagini).

Avete necessità di una settimana tipo?

Avete necessità di una seduta specifica?

Avete necessità di una preparazione Atletica?

Vi capita di avere 18 atleti e non hai un secondo che ti aiuta in campo per gestire l’allenamento? Quali esercizi produrre per un allenamento fluido e allenante per il tuo gruppo!!

Top Allenatori con il nuovo servizio personale e specifico:

Inviandoci una mail di conoscenza alla nostra redazione (topallenatori@gmail.com) comunicando i vostri dubbi riscontrate, e specificando il supporto da chiedere (chiarendo  categoria, e l’obiettivo da raggiungere), sarete ricontattate personalmente dalla redazione.

Autore: La Camera Luciano

Fonte: www.topallenatori.it

]]>
https://topallenatori.com/partita-a-tema-e-gioco-situazionale-7-vs-7-con-4-porte-e-tre-portieri/feed/ 0
SPECIFICHE PREPARAZIONE ATLETICHE PER CALCIATORI https://topallenatori.com/specifiche-preparazione-atletiche-per-calciatori/ https://topallenatori.com/specifiche-preparazione-atletiche-per-calciatori/#comments Wed, 27 Dec 2023 09:46:26 +0000 https://topallenatori.com/?p=6379 SPECIFICHE PREPARAZIONE ATLETICHE PER CALCIATORI 

I gironi d’andata per il calcio dilettantistiche e arrivata al giro di boa, prima squadra, Juniores, Allievi, Giovanissimi hanno qualche giorno di riposo (chi prima e chi dopo) per le festività natalizie. Top Allenatori ha messo in risalto un ebook molto interessante per tutti gli allenatori del settore, un ebook chiamato “La preparazione Fisica Per Ruolo“, 43 esercitazioni mirate e specifiche per il ruolo in campo dei calciatori.

L’intento di questo Ebook è di mettere in risalto, le necessità condizionali adattabili per ogni ruolo o in generale, proponendo 3 categorie distinta: Esterni bassi/alti, Centrocampisti centrali e difensori centrali/Attaccanti. e, anche un imput, per fornire a tutti coloro che si occupano di allenamento e di preparazione atletica, a qualsiasi livello calcistica in ambito dilettantistico, di attingere e apportare le dovute modifiche.

La nostra proposta in questa collana, mira a incentivare e semplificare il lavoro in questo periodo, dandovi idea e certezze per costruire una sessione allenante per i vostri calciatori. Il primo esempio riportato sotto dallo staff di Top Allenatori riguarda un lavoro generale, mentre il secondo esempio collega un lavoro specifica per ruolo.

L’esercitazione sottostante mostra in via generale una modalità collettiva di gruppo che allena, diverse distanze di corsa, inserendo la tecnica (passaggio lancio controllo a seguire e tiro\calcio) e ripropone\ripasso (schemi vostri di gioco) un feedback completa per i calciatori.

Il secondo esempio mostra un lavoro a secco per i movimenti dei centrocampista,, una cosiddetta navetta, che potete trovare all’interno dell’ebook.

Ringraziando per l’attenzione e nella speranza di fare cosa gradita porgiamo i nostri più cordiali saluti, la redazione.

Autore: Luciano La Camera

Fonte: www.topallenatori.it

Top Allenatori al servizio del Mister

Top Allenatori da oggi ha attivato una nuova iniziativa personale per te!

Oltre a pubblicare on line articoli di varie tematiche per tutte le categorie, video e  e-book  abbiamo semplicemente pensate di attivare un servizio individuale e personale per la tua gestione allenamenti! Si, un contatto diretto con noi tramite posta elettronica, dove potete scrivere direttamente alla redazione per schiarire i vostri dubbi  o per avere delle nuove idea e esercizi da applicare durante le sedute con i vostri ragazzi. Un servizio di elaborazione/piani di lavoro settimanali, mensili o per tutta la stagione per qualsiasi categoria, una prestazione completa redatta con immagini di riferimento, e inviata tramite la tua posta elettronica personale.

Cosa significa avere un  servizio personale

Vi capita spesso di osservare e di annotare gli errori individuali  o le imprecisioni del gruppo durante le partite di calcio? Si va poi a casa e si medita come strutturare gli allenamenti per la prossima settimana avendo in mente gli errori e come gestire le sedute. Allora interveniamo noi inviandoti spunti e idee (esercizi mirate con immagini).

Avete necessità di una settimana tipo?

Avete necessità di una seduta specifica?

Avete necessità di una preparazione Atletica?

Vi capita di avere 18 atleti e non hai un secondo che ti aiuta in campo per gestire l’allenamento? Quali esercizi produrre per un allenamento fluido e allenante per il tuo gruppo!!

Top Allenatori con il nuovo servizio personale e specifico:

Inviandoci una mail di conoscenza alla nostra redazione (topallenatori@gmail.com) comunicando i vostri dubbi riscontrate, e specificando il supporto da chiedere (chiarendo  categoria, e l’obiettivo da raggiungere), sarete ricontattate personalmente dalla redazione.

 

 

I CONTENUTI DEL SITO WEB POSSONO ESSERE LIBERAMENTE COPIATI DA ALTRI SITI INTERNET A SCOPO CONFRONTO E RICERCA, CITANDO GLI AUTORI E LINKANDO LA FONTE
© copyright

 

 

]]>
https://topallenatori.com/specifiche-preparazione-atletiche-per-calciatori/feed/ 2
CALCIO ALLENAMENTO PRIMA SQUADRA https://topallenatori.com/calcio-allenamento-prima-squadra/ https://topallenatori.com/calcio-allenamento-prima-squadra/#respond Sat, 14 Oct 2023 17:59:55 +0000 https://topallenatori.com/?p=6316 CALCIO ALLENAMENTO PRIMA SQUADRA

Autore: Luciano La Camera

L’ultimo allenamento della settimana, con la mente sulla gara domenicale, una rifinitura generale delle palle inattive a favore e, a sfavore, ultimi imput/accorgimenti tattici alla squadra: la sessione in questione diretto dal Mister La Camera e staff, vi propone un’allenamento del Venerdì o del Sabato mattina dove il Coach programma “the training game” su esercizi di rapidità di manovra in possesso temporale e in possesso veloce per la conclusione a rete in spazi ridotte (small sided game’s), mentre il Prof. Atletico esegue con il gruppo esercitazioni e movimenti su brevi distanze.

L’attivazione avviene in due fasi, la prima fase a “secco” diretto dal preparatore con esercitazione pre-atletici per circa 10′, per poi con la guida del mister concludere il riscaldamento con un’esercitazione tecnico tattico che si allinea con il gioco e movenze della squadra. Con l’immagine sotto di riferimento per circa 10′ la rosa, divisa in tre gruppi eseguono a rotazione le combinazioni ormai in conoscenza.

Le combinazioni per i due gruppi a destra, e a sinistra sono identiche; il “via” viene dato con il contro movimento di “B”, e istantaneamente il giocatore “A” lo serve con un passaggio rasoterra. Con un controllo orientato il calciatore “B”, effettua un uno due con il compagno “C” posto di fronte a pochi metri di distanza, e con il ritorno di sfera,, effettua un cambio di lato servendo (con cross o rasoterra) il giocatore “D” che controlla e effettua una guida veloce verso la stazione di fronte. L’esercizio centrale, combinazione di passaggi a tre giocatori, con il contro movimento come segnale, che codifica la giocata,, una triangolazione (corto-corto- lungo) iniziale e un passaggio in profondità. Totale 20 minuti di riscaldamento.

La fase successiva dell’allenamento vede l’obiettivo principale della sessione: un possesso palla (Small sided game) in spazi ridotti allo stato puro, e un possesso palla veloce/ manovra offensiva in spazi ridotte per la conclusione a rete. si crea due campi adiacenti con dimensioni uguali 15 x 15 metri, all’interno del campo i giocatori si addestrano (tempo 1’30” per coppie) il mantenimento e velocizzare i passaggi  con l’aiuto di quattro jolly = 2 vs 2 + 4 J, questo esercizio crea e simula reali sprazzi di gioco che incontrano i giocatori in ogni angolo del campo, aiutandoli a sveltire i tempi di reazione. Nel camposi crea (aggiungendo due mini porte) un possesso palla parziale per la conclusione in porta. Questo cambiamento, crea i presupposti per finalizzare la manovra con ripetute tiri verso la porta, praticamente si addestra il calciare come obiettivo finalizzante.

La fase condizionale viene svolto dal preparatore atletico con tre esercizi, le prime due sono esercitazioni (psicocinetica) per stimolare la capacità dell’atleta di effettuare e modificare nel più breve tempo possibile un comportamento/movimento in base agli stimoli esterni (visivi, sonori e tattili) che si presentano, mentre il terzo esercizio vede il gruppo nei sprint di 20 metri lineare. L’immagine sotto illustra i due esercizi per la psicocinetica, nel campo 1, (un quadrato di circa 10 metri con al centro un birillo) i ragazzi seguono le indicazioni  vocali del preparatore: esempio, corsa in diagonale verso birillo nero e corsa verso il paletto di fronte, corsa verso il birillo nero, corsa all’indietro alla stazione di partenza. totale 5′

Mentre nel campo 2, si dispone un cerchio con cinisini di diversi colori, all’interno del cerchio 4 calciatori  a rotazione, devono toccare col piede il colore di cinesino chiamato dal preparatore in una frazione di secondo. ad ogni 1′ di lavoro si cambia il quartetto, per un totale di 8′.

Per ogni sprint lineare di 20 metri con un riposo di 6″, 2 serie/ 8 rip. 1′ di riposo tra le serie.

La partitella finale che chiude l’allenamento (20′) post in una metà campo; il mister la Camera chiede alle due squadre, un’intensità media, per chi in possesso palla una rapida finalizzazione, mentre la squadra in non possesso la ricerca delle chiusure e ripartenze.

Studio Ricerca Sviluppo

All’interno della seduta d’allenamento il divertimento non è solamente correlato ai contenuti proposti: fondamentalmente è il modo in cui gli stessi vengono esposti dall’allenatore, attraverso legami positivi, accogliente e di fiducia tra mister e giocatore e fra istruttore e gruppo squadra, per questo motivo il modo di essere dell’allenatore rappresenta le fondamenta per i calciatori.

La conoscenza, poi la programmazione e lo sviluppo alla ricerca di attuare allenamenti, esercitazioni sempre più proporzionate! ed e qui che il nostro sito vi favorisce con  approfondimenti nelle diverse tematiche tramite gli ebook di casa Top.

Top Allenatori al servizio del Mister

Top Allenatori da oggi ha attivato una nuova iniziativa personale per te!

Oltre a pubblicare on line articoli di varie tematiche per tutte le categorie, video e  e-book  abbiamo semplicemente pensate di attivare un servizio individuale e personale per la tua gestione allenamenti! Si, un contatto diretto con noi tramite posta elettronica, dove potete scrivere direttamente alla redazione per schiarire i vostri dubbi  o per avere delle nuove idea e esercizi da applicare durante le sedute con i vostri ragazzi. Un servizio di elaborazione/piani di lavoro settimanali, mensili o per tutta la stagione per qualsiasi categoria, una prestazione completa redatta con immagini di riferimento, e inviata tramite la tua posta elettronica personale.

Cosa significa avere un  servizio personale

Vi capita spesso di osservare e di annotare gli errori individuali  o le imprecisioni del gruppo durante le partite di calcio? Si va poi a casa e si medita come strutturare gli allenamenti per la prossima settimana avendo in mente gli errori e come gestire le sedute. Allora interveniamo noi inviandoti spunti e idee (esercizi mirate con immagini).

Avete necessità di una settimana tipo?

Avete necessità di una seduta specifica?

Avete necessità di una preparazione Atletica?

Vi capita di avere 18 atleti e non hai un secondo che ti aiuta in campo per gestire l’allenamento? Quali esercizi produrre per un allenamento fluido e allenante per il tuo gruppo!!

Top Allenatori con il nuovo servizio personale e specifico:

Inviandoci una mail di conoscenza alla nostra redazione (topallenatori@gmail.com) comunicando i vostri dubbi riscontrate, e specificando il supporto da chiedere (chiarendo  categoria, e l’obiettivo da raggiungere), sarete ricontattate personalmente dalla redazione.

Grazie per l’attenzione.

Autore: Luciano La Camera

Fonte: www.topallenatori.it

© copyright Top Allenatori 2023

 

]]>
https://topallenatori.com/calcio-allenamento-prima-squadra/feed/ 0
Allenamento Del Martedì Giovanissimi Regionali https://topallenatori.com/allenamento-del-martedi-giovanissimi-regionali/ https://topallenatori.com/allenamento-del-martedi-giovanissimi-regionali/#respond Mon, 02 Oct 2023 13:44:24 +0000 https://topallenatori.com/?p=6287 Allenamento Del Martedì Giovanissimi Regionali

Autore: Mister Luciano La Camera

Riscaldamento con e senza palla, circuito con doppia triangolazione, cambio di campo (lancio) conclusione, calciare in porta, esercitazioni condizionale metabolica con palla, partita a tema, partita libera.

 

Attivazione 20′

Con l’osservazione del mister, la prima parte del riscaldamento con il gruppo viene svolto con il preparatore atletico, che effettua un lavoro a “secco” circa otto minuti  di esercizi con la funzionalità di rendere l’atleta (da uno stato di fermo) funzionale per il proseguo dell’allenamento senza causare infortuni varie, cliccando qui avete una delle tante proposte di “Warm -Up” a secco. La seconda e ultima fase dell’attivazione viene svolto con l’allenatore, che inizia a introdurre gli obiettivi tecnici tattici, proponendo, come mostra l’immagine, un’esercitazione per la triangolazione a tre uomini:  i giocatori formano  un cerchio grande, all’interno del cerchio iniziano (tre  calciatori con palla) l’esercizio tecnico – tattico andando in guida palla (nelle varie direzioni), e, con una scelta a caso, effettuano un passaggio verso un  qualsiasi compagno in attesa, e prende il suo posto, il compagno in ricevimento sfera, effettua di prima intensione un passaggio corto, a uno dei due compagni accanto nel cerchio per eseguire il gesto tecnico – tattico, la triangolazione, e cosi via!

Fase tecnico tattico 15′

“circuito con doppia triangolazione, cambio di campo (lancio) conclusione, calciare in porta.”

Il Via lo da il giocatore “B” che si avvicina in corsa verso il compagno “A” come sostegno e per superare l’ostacolo effettuano una triangolazione, “A” riprende la chiusura della triangolazione, e vede il compagno “C” dal lato opposto in movimento e smarcato, allora effettua un lancio sulla sua corsa. “C” controlla, e attua una triangolazione con “D” per superamento ostacolo e finalizza con una conclusione; calciare verso la porta mobile con distanze varie. A rotazione anti orario i calciatori cambiano postazioni.

Fase condizionale con palla 12′ – 15′

Esercitazione aerobica con palla all’interno della sessione condizionale, circuito scritto in una precedente articolo

Alla partenza il giocatore con palla trametterà ben tre volte la sfera verso i compagni disposti sul terreno di gioco. Ad ogni trasmissione (raso terra e calciato con forza), il giocatore parte in corsa verso la palla calciata: per visionare l’esercizio completo clicca qui

Partita a Tema e Partita libera

Si formano due squadre e si gioca in una metà campo con l’obiettivo  di cercare la triangolazione per conquistare un punto, vince la squadra che arriva per primi a 6 triangolazioni. La partita finale di almeno venti minuti con l’inserimento dei portieri in porta, lasciando le due squadre in totale liberta di giocata.

Conclusione

L’autore, ci ha presentato una delle varianti (sessioni) che si possono usare per siglare e addestrare nei multi obbiettivi tecnici e tattici

Se l’articolo piace, clicca sul cuore per un vostro consenso, e se avete una seduta tipica da proporre alla redazione e lo volete far pubblicare topallenatori@gmail.com; da menzionare che è stato pubblicato e inserito nella vendita il nuovo ebook “La preparazione invernale nel calcio moderno“, un eserciziario con 43 specifiche esercizi condizionali per migliorare e mantenere lo stato atletico del gruppo.

I CONTENUTI DEL SITO WEB POSSONO ESSERE LIBERAMENTE COPIATI DA ALTRI SITI/blog INTERNET A SCOPO CONFRONTO E RICERCA, CITANDO GLI AUTORI E LINKANDO LA FONTE.
© copyright

 

]]>
https://topallenatori.com/allenamento-del-martedi-giovanissimi-regionali/feed/ 0
Calcio Dilettante Allenamento Del Venerdì Categoria Allievi https://topallenatori.com/calcio-dilettante-allenamento-del-venerdi-categoria-allievi/ https://topallenatori.com/calcio-dilettante-allenamento-del-venerdi-categoria-allievi/#respond Mon, 11 Sep 2023 16:02:48 +0000 https://topallenatori.com/?p=6249 Calcio Dilettante Allenamento Del Venerdì Categoria Allievi

esercizi di attivazione a secco e con palla – esercitazione di agility in regime tecnico/tattico – rifinitura squadra quattro sequenze/azioni /palla inattiva /5 vs 3/ cross in taglio e finalizzazione/rimessa laterale – Categorie Allievi, Prima squadra.

In una ottica generale le sedute d’allenamento sono  mezzi  che trasformano e adattano gli calciatori per raggiungere gli obbiettivi (tecniche, tattiche e condizionali) che lo staff ha programmato a monte delle possibili variazioni e modifiche durante la stagione. In questo articolo, viene mostrato il lavoro eseguito (allenamento/rifinitura del Venerdì) con gli Allievi regionali A della C.S. Trevigliese, team guidata dal Mister Luciano La Camera con la collaborazione del suo preparatore atletico Vincenzo Menclossi.

Premessa

In un recente articolo, Top Allenatori ha pubblicato, Come vengono strutturate le sedute di allenamento per le categorie Giovanissimi e Allievi?, e quali sono gli esercizi da proporre nelle diverse giornate di allenamento?. Le singole sedute in generale sono di solito divisi per fasi; L’attivazione, o meglio conosciuto “Riscaldamento”: il riscaldamento può essere effettuato con o senza palla, queste due diverse metodiche, con o senza la sfera, sono miscelabili all’interno di una seduta e sono utili per variare in base agli obiettivi o in base alle condizioni climatiche. Poi successivamente dopo la messa in azione, si passa o alla fase analitica, (esercizi per i fondamentali)  o alla fase situazionale (esercizi allenanti per la tecnica e tattica in situazioni da gara), molto dipende dal tempo che ha un allenatore a disposizione,  dagli obiettivi, e dalla giornata della seduta. Una fase che non può mai mancare all’interno di un allenamento per queste due categorie è, la fase condizionale; una fase che viene condotta dal preparatore atletico, il quale anch’esso può miscelare l’obiettivo stabilito, utilizzando il metodo “A Secco” o con la palla. La partita a tema è la fase centrale dell’allenamento, dove i giocatori, andranno a sperimentare l’obiettivo tecnico/tattico, proposta nella fase precedente dell’allenamento, con precisi vincoli, regole, spazi di gioco e tempi. Come alternativa di questa fase centrale, si utilizza anche la partita libera, un mezzo elettivo di apprendimento, che migliora la collaborazione reciproca dei giocatori. La fase finale dell’allenamento viene introdotto con esercizi specifici (presenza del preparatore) di defaticamento.

Fasi e sviluppo della sessione del Venerdì

L’attivazione o “Warm up” viene condotta inizialmente dal preparatore utilizzando esercizi a secco per circa 10/15minuti, per poi terminare questa fase con l’allenatore (10 minuti) eseguendo un esercizio, circuito, combinazioni con palla, che con il supporto immagine vi illustra la parte finale del riscaldamento.

L’attivazione a “secco” proposta dal preparatore è in parte visibile con un video di riferimento:

 

L’attivazione finale con palla è un esercitazione tecnico, tattico, dove nel riscaldamento viene proposta come strumento di concentrazione mentale e feedback per i ragazzi nelle combinazioni/passaggi nel sistema di gioco. In effetti, utilizzando due quadrati, il primo quadrato centrale  è di dimensione ridotto rispetto al quadrato grande esterno. Ad ogni cinesino si posizionano almeno 2 giocatori. l’esercitazione propone la combinazione lungo – corto – lungo, come mostra l’immagine sotto.

Abbiamo inserito un video di riferimento che mostra l’esercizio sopra citata:

La fase condizionale in agility proposta dal Prof. Menclossi disegna un filo conduttore sui concetti  di gioco: “A” inizia e effettua un passaggio forte  in diagonale verso i compagno “B” (play), e in sprint corre verso l’area di rigore. “B” appena esegue il controllo orientato verso sinistra (“C” inizia la sua corsa/sprint in fascia), calcia forte rasoterra  la sfera , dove andrà a crossare il compagno “C“. “C“, di prima intensione o dopo un veloce controlla effettua in area un cross basso per i due compagni che andranno a finalizzare con il tiro in porta, possibilmente di prima. A fase alternati si cambia fascia, e, i giocatori rotano di posizione. 4 serie/ da 5′ + 1’30” pausa.

Ristoro 5 minuti.

La sessione di rifinitura (tempo 25′) scelto dal Coach La Camera, viene divisa in quattro mini azioni, la quale rispecchia ampiamente il suo intento e metodologia di “transfer” ai suoi calciatori.

La prima stazione ripropone un veloce uno – due e cross all’indietro dal fondo campo, si richiede un cross rasoterra e in diagonale, dove finalizza l’attaccante con palla in movimento.

La seconda stazione, prevede uno scambio a due e verticalizzazione, il centrocampista effettua il passaggio finale dove l’attaccante effettua una corsa/taglio per calciare in porta.

La terza stazione, una palla inattiva, una rimessa laterale (creando una situazione di 2 vs 1), chi batte la rimessa ha il compito finale di calciare o crossare sul secondo palo.

La quarta stazione, simula una rimpossesso a centrocampo (si inizia con un calcio da fondo  del portiere), e, si chiede di concludere l’azione in 20 secondi, il duello è un 5 vs 3.

L’allenamento termina con una partita (15′) a metà campo, in totale libertà, senza vincoli, lasciando i giocatori di esprimersi in totale autonomia.

News

Top Allenatori propone l’ebook 14 allenamenti Giovanissimi – allievi per una continuità di programmazione, un book in formato PDF.

Top Allenatori al servizio del Mister

Top Allenatori da oggi ha attivato una nuova iniziativa personale per te!

Oltre a pubblicare on line articoli di varie tematiche per tutte le categorie, video e  e-book  abbiamo semplicemente pensate di attivare un servizio individuale e personale per la tua gestione allenamenti! Si, un contatto diretto con noi tramite posta elettronica, dove potete scrivere direttamente alla redazione per schiarire i vostri dubbi  o per avere delle nuove idea e esercizi da applicare durante le sedute con i vostri ragazzi. Un servizio di elaborazione/piani di lavoro settimanali, mensili o per tutta la stagione per qualsiasi categoria, una prestazione completa redatta con immagini di riferimento, e inviata tramite la tua posta elettronica personale.

Cosa significa avere un  servizio personale

Vi capita spesso di osservare e di annotare gli errori individuali  o le imprecisioni del gruppo durante le partite di calcio? Si va poi a casa e si medita come strutturare gli allenamenti per la prossima settimana avendo in mente gli errori e come gestire le sedute. Allora interveniamo noi inviandoti spunti e idee (esercizi mirate con immagini).

Avete necessità di una settimana tipo?

Avete necessità di una seduta specifica?

Avete necessità di una preparazione Atletica?

Vi capita di avere 18 atleti e non hai un secondo che ti aiuta in campo per gestire l’allenamento? Quali esercizi produrre per un allenamento fluido e allenante per il tuo gruppo!!

Top Allenatori con il nuovo servizio personale e specifico:

Inviandoci una mail di conoscenza alla nostra redazione (topallenatori@gmail.com) comunicando i vostri dubbi riscontrate, e specificando il supporto da chiedere (chiarendo  categoria, e l’obiettivo da raggiungere), sarete ricontattate personalmente dalla redazione.

Autore: Luciano La Camera

Fonte: www.topallenatori.it

 

 

I CONTENUTI DEL SITO WEB POSSONO ESSERE LIBERAMENTE COPIATI DA ALTRI SITI/blog INTERNET A SCOPO CONFRONTO E RICERCA, CITANDO GLI AUTORI E LINKANDO LA FONTE.
© copyright

]]>
https://topallenatori.com/calcio-dilettante-allenamento-del-venerdi-categoria-allievi/feed/ 0
SPECIALE PREPARAZIONE CALCIO PER RUOLI https://topallenatori.com/speciale-preparazione-calcio-per-ruoli/ https://topallenatori.com/speciale-preparazione-calcio-per-ruoli/#respond Thu, 27 Jul 2023 15:00:32 +0000 https://topallenatori.com/?p=6197 LA PREPARAZIONE FISICA PER RUOLI

la prestazione atletica in funzione del ruolo, i cambi di direzione e i movimenti associati, esercizi intermittenti ripetuti alla massima intensità, resistenza specifica, esercizi per difensori centrali – centrocampisti centrali -centrocampisti esterni – attaccanti – difensori esterni.

INDRODUZIONE 

Si parla molto del cosiddetto “lavoro a secco”, ma crediamo che le sedute d’allenamento non saranno tanto diverse rispetto alla settimana tipo, ma crediamo in un lavoro specifico e MIRATA, in particolare per ruoli ricoperti in campo o in generale. E noto a tutti che l’impegno atletico, tecnico e tattico dei singoli giocatori si differenziano in base ai ruoli o al sistema di gioco applicata dall’allenatore; un esempio classico; un centrocampista esterno o esterno basso percorre più chilometri complessivamente e ad alta intensità rispetto a un difensore centrale, tuttavia il difensore centrale è maggiormente impegnato, rispetto ad altri ruoli in situazioni nelle quali è richiesto una locomozione specifica e centrata. 

L’intento di questo Ebook è di mettere in risalto, le necessità condizionali adattabili per ogni ruolo o in generale, proponendo 3 categorie distinta: Esterni bassi/alti, Centrocampisti centrali e difensori centrali/Attaccanti. E, anche un imput, per fornire a tutti coloro che si occupano di allenamento e di preparazione atletica, a qualsiasi livello calcistica in ambito dilettantistico, di attingere e apportare le dovute modifiche. Complessivamente sono proposte 43 esercitazioni con specifica immagini di riferimento. 

 

Com’è cambiata la preparazione atletica nel calcio

Grazie ai progressi delle conoscenze fisiologiche e della tecnologia, la preparazione di un calciatore del XXI secolo è ben diversa da quella di un calciatore degli anni ’70 o ’80. In primis, il lavoro si focalizza su metodi di allenamenti specifici per il gioco del calcio e mirati sulle caratteristiche di ogni singolo giocatore, in base al ruolo e alla struttura fisica. Il calcio è uno sport di squadra che possiamo definire ad alta intensità: i calciatori, nell’arco dei 90 minuti di gioco, sono costretti a accelerazioni e decelerazioni, scatti, smarcamenti, cambi di direzione e contatti fisici, anche duri, continui.

Se un tempo gli allenamenti erano mutuati dall’atletica leggera, oggi una squadra professionistica svolge un lavoro molto più specifico, centrato sulle caratteristiche del gioco del calcio contemporaneo: il calendario fitto, i numerosi impegni tra campionati nazionali e coppe internazionali, può avere effetti negativi sulle prestazioni dei calciatori, ed ecco perché serve un’analisi puntuale delle caratteristiche psico-fisiche di ogni atleta e dello sforzo richiesto dal suo ruolo.

Negli ultimi anni, l’allenamento è finalizzato a riprodurre in concreto il gesto tecnico che andrà poi eseguito sul campo. Che sia con o senza palla, sia durante la preparazione precampionato che durante l’anno il calciatore svolge esercizi tecnici e atletici, a diverse intensità, che poi si trova a riprodurre sul campo. Sono finiti i tempi dei lunghi giri di campo e degli esercizi generici.

In un precedente articolo, abbiamo scritto e mostrato come si può alternare il lavoro a “secco” anche con esercitazioni che  utilizzano la palla: premetto che la preparazione fisica “a secco” per i calciatori è uno strumento fondamentale e necessario per costituire in loro le basi iniziali. Tuttavia sono anche convinto che durante la preparazione calcistica le capacità condizionali (nello specifico la potenza aerobica) possano essere incentivate anche utilizzando esercitazioni con palla. Diamo spunto con l’esercizio a secco per i centrocampisti centrali, con un lavoro finalizzato all’inserimento in area di rigore.

CONTROLLO DELLA POTENZA METABOLICA: 

Esercitazioni per centrocampisti centrali

Si prepara un campo come la figura sotto mostra. La distanza tra le linee di coni è di 12 m, mentre quella tra i coni  sulla medesima linea è di 10 m. L’esercizio si sviluppa nel modo seguente:

  1. 25 s corsa lenta tra i coni per linee diagonali;
  2. sprint tra due coni in modo di effettuare un cambio di direzione e un arresto repentino;
  3. 25 s corsa lenta per linee diagonali;
  4. sprint con cambio di  direzione secondo la modalità descritta in precedenza;
  5. 25 s di corsa lenta tra i coni per linee diagonali;
  6. inserimento verso la porta avversaria con una corsa di circa 30 metri a elevata intensità
  7. rientro a centrocampo in corsa lenta

Articoli correlate:

Mini preparazione del calciatore prima del raduno

Calcio preparazione le doppie sedute

La Preparazione calcio e post preparazione

I 10 comandamenti per un attenta preparazione atletica

Conclusione

un attento allenatore, anche in vacanza porta con se tutto il suo materiale didattica, per visionare e organizzare il lavoro di sua competenza.  Di buona regola per chi conduce Prime squadre, categorie nazionali e regionali, (prima della partenza in ferie) relazionare/condividere  e programmare le attività atletiche con il proprio preparatore atletico. Mentalmente per difetto, di solito, in ferie, che sia in montagna o a mare, i mister’s con la mente tranquilla e rilassata, effettua una specie di “rewind” ( una sorte di riepilogo ) di tutta la stagione scorsa, riportando in “luce” le cose positivi e negativi: situazioni capitate durante le partite o particolari durante gli allenamenti. Questo particolare riflessione/riavvolgimento della passata stagione, induce al tecnico ad una sorte di conferma, o dei cambiamenti.

Autore: Mister Luciano La Camera

Fonte: www.topallenatori.it

Top Allenatori al servizio del Mister

Top Allenatori da oggi ha attivato una nuova iniziativa personale per te!

Oltre a pubblicare on line articoli di varie tematiche per tutte le categorie, video e  e-book  abbiamo semplicemente pensate di attivare un servizio individuale e personale per la tua gestione allenamenti! Si, un contatto diretto con noi tramite posta elettronica, dove potete scrivere direttamente alla redazione per schiarire i vostri dubbi  o per avere delle nuove idea e esercizi da applicare durante le sedute con i vostri ragazzi. Un servizio di elaborazione/piani di lavoro settimanali, mensili o per tutta la stagione per qualsiasi categoria, una prestazione completa redatta con immagini di riferimento, e inviata tramite la tua posta elettronica personale.

Cosa significa avere un  servizio personale

Vi capita spesso di osservare e di annotare gli errori individuali  o le imprecisioni del gruppo durante le partite di calcio? Si va poi a casa e si medita come strutturare gli allenamenti per la prossima settimana avendo in mente gli errori e come gestire le sedute. Allora interveniamo noi inviandoti spunti e idee (esercizi mirate con immagini).

Avete necessità di una settimana tipo?

Avete necessità di una seduta specifica?

Avete necessità di una preparazione Atletica?

Vi capita di avere 18 atleti e non hai un secondo che ti aiuta in campo per gestire l’allenamento? Quali esercizi produrre per un allenamento fluido e allenante per il tuo gruppo!!

Top Allenatori con il nuovo servizio personale e specifico:

Inviandoci una mail di conoscenza alla nostra redazione (topallenatori@gmail.com) comunicando i vostri dubbi riscontrate, e specificando il supporto da chiedere (chiarendo  categoria, e l’obiettivo da raggiungere), sarete ricontattate personalmente dalla redazione.

I CONTENUTI DEL SITO WEB POSSONO ESSERE LIBERAMENTE COPIATI DA ALTRI SITI INTERNET A SCOPO CONFRONTO E RICERCA, CITANDO GLI AUTORI E LINKANDO LA FONTE.
© copyright Top Allenatori

]]>
https://topallenatori.com/speciale-preparazione-calcio-per-ruoli/feed/ 0
CALCIO GIOCO CON IL 4 3 3 https://topallenatori.com/calcio-gioco-con-il-4-3-3/ https://topallenatori.com/calcio-gioco-con-il-4-3-3/#respond Wed, 12 Jul 2023 15:33:26 +0000 https://topallenatori.com/?p=6180 GIOCO CON IL 4 3 3

 “Gioco con il 4 3 3” un ebook rivolto a tutti gli allenatori di calcio, che principalmente usa questo modulo tattico: quattro difensori tre centrocampisti e tre attaccanti. L’obiettivo di questo ebook, e quello di evidenziare una serie di proposte pratiche per allenare gli sviluppi offensivi. Spunti da poter inserire arricchire la settimana di lavoro. 20 gli esercizi proposte, scritte e evidenziate con immagini di riferimento. 

Top Allenatori presenta il nuovo e-book  “GIOCO CON IL 4 3 3”. IL nuovo e-book vi illustra e vi aiuta a progettare le basi del gioco offensiva  per la tua squadra, esercitazioni che rendono, aiutano,  alla strutturazione del gioco variabile, proposte innovativi come circuiti rotazione del reparto centro campo, esercizi congiunti con tutta la rosa, finalizzazione del reparto d’attacco.

Con l’inizio della nuova stagione calcistica e con la programmazione da scrivere, questo ebook ti aiuterà  a stilare  una serie di proposte adattabili (per la fase tattica) per tutte le categorie agonistiche.

Top Allenatori al servizio del Mister

Top Allenatori da oggi ha attivato una nuova iniziativa personale per te!

Oltre a pubblicare on line articoli di varie tematiche per tutte le categorie, video e  e-book  abbiamo semplicemente pensate di attivare un servizio individuale e personale per la tua gestione allenamenti! Si, un contatto diretto con noi tramite posta elettronica, dove potete scrivere direttamente alla redazione per schiarire i vostri dubbi  o per avere delle nuove idea e esercizi da applicare durante le sedute con i vostri ragazzi. Un servizio di elaborazione/piani di lavoro settimanali, mensili o per tutta la stagione per qualsiasi categoria, una prestazione completa redatta con immagini di riferimento, e inviata tramite la tua posta elettronica personale.

Cosa significa avere un  servizio personale

Vi capita spesso di osservare e di annotare gli errori individuali  o le imprecisioni del gruppo durante le partite di calcio? Si va poi a casa e si medita come strutturare gli allenamenti per la prossima settimana avendo in mente gli errori e come gestire le sedute. Allora interveniamo noi inviandoti spunti e idee (esercizi mirate con immagini).

Avete necessità di una settimana tipo?

Avete necessità di una seduta specifica?

Avete necessità di una preparazione Atletica?

Vi capita di avere 18 atleti e non hai un secondo che ti aiuta in campo per gestire l’allenamento? Quali esercizi produrre per un allenamento fluido e allenante per il tuo gruppo!!

Top Allenatori con il nuovo servizio personale e specifico:

Inviandoci una mail di conoscenza alla nostra redazione (topallenatori@gmail.com) comunicando i vostri dubbi riscontrate, e specificando il supporto da chiedere (chiarendo  categoria, e l’obiettivo da raggiungere), sarete ricontattate personalmente dalla redazione.

Fonte: www.topallenatori.it

I CONTENUTI DEL SITO WEB POSSONO ESSERE LIBERAMENTE COPIATI DA ALTRI SITI INTERNET A SCOPO CONFRONTO E RICERCA, CITANDO GLI AUTORI E LINKANDO LA FONTE
© copyright

]]>
https://topallenatori.com/calcio-gioco-con-il-4-3-3/feed/ 0
1 Contro 1 nel calcio https://topallenatori.com/1-contro-1-nel-calcio/ https://topallenatori.com/1-contro-1-nel-calcio/#respond Fri, 30 Jun 2023 09:37:15 +0000 https://topallenatori.com/?p=6158 1 Contro 1 nel calcio

Esercizi per il dribbling, rapidità, contrasto, tecnica individuale

 

Campo: il campo d’azione viene divisa in tre settori di lavoro, il settore centrale viene utilizzato dai calciatori per i duelli di uno contro uno, mentre il settore in alto viene allestito un percorso motoria semplice (skip veloci nella speed ladder e slalom) e infine il settore in basso viene svolto un’attività di palleggi.

Sviluppo: la rosa viene divisa in due gruppi: la figura vi mostra un gruppo arancione, chiamati a percorrere il percorso motoria e in uscita ritirare un pallone e concludere nel effettuare meta dall’estremità opposta. Il secondo gruppo di colore nero, “difensori”, sono raccolti in un cerchio effettuando passaggi e ricezioni. Appena vedono un’avversario ritirare un pallone, il primo calciatore si dirige verso la zona di gioco per impedire la meta.

I duelli  1c1 hanno un tempo stabilito, viene determinato il tempo dalla percorrenza del compagno che effettua il percorso motoria.

L’esempio che riporta l’autore, Mister Luciano La Camera, vi mostra il calciatore A che ha effettuato il percorso e conduce palla (segnale per il giocatore B di iniziare) verso la zona di duello, in tanto il difensore 1  si è staccato dal suo gruppo, corre verso la zona per contrastare l’avversario.

Conclusione

Un’ esercitazione multi funzionale che toglie file e tempi morti, adatto per tutte le categorie con le dovute modifiche. L’autore ci spiega che il suo esercitazione lo utilizza nella fase di rapidità di fine settimana nelle categorie agonistiche.

Top Allenatori al servizio del Mister

Top Allenatori da oggi ha attivato una nuova iniziativa personale per te!

Oltre a pubblicare on line articoli di varie tematiche per tutte le categorie, video e  e-book  abbiamo semplicemente pensate di attivare un servizio individuale e personale per la tua gestione allenamenti! Si, un contatto diretto con noi tramite posta elettronica, dove potete scrivere direttamente alla redazione per schiarire i vostri dubbi  o per avere delle nuove idea e esercizi da applicare durante le sedute con i vostri ragazzi. Un servizio di elaborazione/piani di lavoro settimanali, mensili o per tutta la stagione per qualsiasi categoria, una prestazione completa redatta con immagini di riferimento, e inviata tramite la tua posta elettronica personale.

Cosa significa avere un  servizio personale

Vi capita spesso di osservare e di annotare gli errori individuali  o le imprecisioni del gruppo durante le partite di calcio? Si va poi a casa e si medita come strutturare gli allenamenti per la prossima settimana avendo in mente gli errori e come gestire le sedute. Allora interveniamo noi inviandoti spunti e idee (esercizi mirate con immagini).

Avete necessità di una settimana tipo?

Avete necessità di una seduta specifica?

Avete necessità di una preparazione Atletica?

Vi capita di avere 18 atleti e non hai un secondo che ti aiuta in campo per gestire l’allenamento? Quali esercizi produrre per un allenamento fluido e allenante per il tuo gruppo!!

Top Allenatori con il nuovo servizio personale e specifico:

Inviandoci una mail di conoscenza alla nostra redazione (topallenatori@gmail.com) comunicando i vostri dubbi riscontrate, e specificando il supporto da chiedere (chiarendo  categoria, e l’obiettivo da raggiungere), sarete ricontattate personalmente dalla redazione.

Se l’articolo piace, clicca sul cuore per un vostro consenso, e se avete una seduta tipica da proporre alla redazione e lo volete far pubblicare, inviato il vostro materiale  topallenatori@gmail.com

Autore: Luciano La Camera

Fonte: www.topallenatori.it

I CONTENUTI DEL SITO WEB POSSONO ESSERE LIBERAMENTE COPIATI DA ALTRI SITI INTERNET A SCOPO CONFRONTO E RICERCA, CITANDO GLI AUTORI E LINKANDO LA FONTE
© copyright

]]>
https://topallenatori.com/1-contro-1-nel-calcio/feed/ 0