Attività di base – Topallenatori https://topallenatori.com Schemi e risorse utili per allenatori di calcio. Fri, 13 Dec 2024 09:56:22 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=4.9.26 Pulcini https://topallenatori.com/pulcini/ https://topallenatori.com/pulcini/#respond Thu, 25 Jul 2024 17:39:06 +0000 https://topallenatori.com/?p=6576 Esercizi per la categoria Pulcini

Due esercizi in situazioni in cui si contrappongono uno o più giocatori molto simili alle situazioni che si possono verificare nel gioco, in più l’obiettivo primario è il “Problem solving”. In questo articolo abbiamo inserito il gioco dei duelli, l’uno contro uno, dove, chi attacca ha la libertà di scegliere come e quando, utilizzando destrezza fantasia, mentre chi difende, esperimenta il come fermare l’avversario.

Motivare per far apprendere

Il tecnico deve essere capace di proporre ai bambini-ragazzi forme di attività e di competizione adatte a fargli progredire sia tecnicamente che tatticamente ma che soprattutto consentire loro di far acquisire una mentalità volta al piacere di giocare e a voler fare il proprio gioco.

ESERCIZIO N°1

1 vs 1 fai la tua scelta

Si crea un campo di gioco che misura 15/18 metri, da una estremità sono posti due porte con i rispettivi portieri, e in mezzo alle due porte sono situati la squadra Blu che in questo momento del gioco sono considerati difensori, d’altra estremità, la squadra bianca (attaccanti), sono inattesa di ricevere palla.

Il gioco inizia quando (la squadra blu) il bambino-ragazzo calcia la sfera verso l’avversario/attaccante, e immediatamente inizia la sua corsa di avvicinamento con l’obbiettivo di riacquistare il pallone. Il ricevente,, dopo aver controllato la sfera ha due obiettivi: superare il suo diretto difensore in dribbling e scegliere in quale porta calciare per segnare.

“tips del gioco” – si addestra l’auto stima per superare l’avversario utilizzando la fantasia personale, mentre il giovane difensore si appresta nella tattica individuale nel togliere il possesso palla all’avversario o di allontanarla. 

ESERCIZIO  n°2

I due duellanti sono distanti a pochi metri, e in questo esercizio le porte sono disposte lateralmente, uno di fronte all’altra a una distanza di dieci metri. Il “Via” avviene sempre con la trasmissione della sfera verso l’attaccante in maglia bianca, il difensore accorcia le distanze e attende la mossa del suo avversario, l’attaccante nel attimo in cui riceve palla, deve decidere  in quale porta attaccare o fintare.

“tips del gioco” – addestriamo, per la tecnica, il controllo orientato con l’esterno collo o interno piede per l’attaccante, mentre si allena la differenziazione motoria reattiva e capacità oculo per il difensore.

 

Autore: Luciano La Camera

Fonte: www.topallenatori.it

Se l’articolo piace, clicca sul cuore per un vostro consenso, e se avete una seduta tipica da proporre alla redazione e lo volete far pubblicare topallenatori@gmail.com.

I CONTENUTI DEL SITO WEB POSSONO ESSERE LIBERAMENTE COPIATI DA ALTRI SITI/blog INTERNET A SCOPO CONFRONTO E RICERCA, CITANDO GLI AUTORI E LINKANDO LA FONTE.
© copyright

]]>
https://topallenatori.com/pulcini/feed/ 0
ESERCIZIO SCUOLA CALCIO – AFFERRO, SALTO, STRISCIARE, GUIDA PALLA, ATTACCO E DIFENDO https://topallenatori.com/esercizio-scuola-calcio-afferro-salto-strisciare-guida-palla-attacco-e-difendo/ https://topallenatori.com/esercizio-scuola-calcio-afferro-salto-strisciare-guida-palla-attacco-e-difendo/#comments Tue, 28 May 2024 14:54:46 +0000 https://topallenatori.com/?p=6513 ESERCIZIO SCUOLA CALCIO – AFFERRO, SALTO, STRISCIARE, GUIDA PALLA, ATTACCO E DIFENDO: DAGLI SCHEMI MOTORI DI BASE ALLE ABILITA’ TECNICHE

Esercizi per Piccoli amici, Primi calci e Pulcini

In una scuola calcio non si può negare o trascurare la formazione globale multilaterale ai ragazzi all’interno di una seduta per Primi calci e Pulcini, e per ciò fondamentale  utilizzare tutti gli schermi motori disponibili per la loro crescita. Per gli arti superiori valersi di giochi che afferrano, lanciano, prendono. Mentre per gli arti inferiori, si addestra la camminata, la corsa e il salto.

Credit foto: https://www.alamy.com/stock-photo/football-practice

Successivamente, inseguito il concetto di multilateralità dovrà gradualmente orientarsi in relazione alle caratteristiche motorie dello sport praticato,, attivando con maggior accentuazione agli elementi della motricità specifica, strutturando anche seppure in forma ancora generico le abilità  tecniche del gioco.

Oggi l’esercizio n°31  ci mostra come sviluppare un’esercitazione multilaterale concepita per le categorie primi calci e pulcini, che racchiude elementi abbinati di open skills e principi di tecnica individuale. Sotto forma di gioco ludico, si creano due squadra di quattro elementi la quale andranno a sviluppare un percorso; afferrare una sfera rotonda, salto ostacolo, conduzione palla, superare in dribbling l’avversario e calciare la palla in porta.

Sviluppo del gioco

Dal “Via” dato dal Mister, i due contendenti iniziano il percorso formativo con: afferrare con le mani la sfera lanciato lateralmente da un compagno di squadra, superare con un salto a piedi uniti un over basso, sempre con la palla tra le mani, poi, con un leggero getto/lancio della sfera verso il terreno, vanno in guida palla proseguendo verso l’area duello (delimitato da due paletti laterali). Entrati nell’area dedicato, incontrano un difensore (che ha l’obiettivo di conquistare la sfera) la quale cercheranno con  fantasia e dribbling di superarlo e finalizzare calciando in porta difesa dal portiere. Come mostra l’immagine sotto, i due difensori, affinché gli attaccanti non superano l’area duello (vengono chiamati/avvertiti a voce dal proprio portiere), sono attivi effettuando palleggi (passaggi e ricezione) tra di loro. Per non creare lunghe attese, e per stimolare la prontezza, il secondo compagno in fila inizia il percorso appena vede che il primo compagno in conduzione palla.  

Alla redazione di Top Allenatori fa molto piacere le centinaia di mail arrivati con i vostri quesiti, siamo lieti di rispondervi, e, inoltre vi ringraziamo per gli  apprezzamenti verso il nostro sito. Se questo articolo vi è piaciuto,  clicca sul cuore.  Se siete interessati nel acquisire trenta esercizi, (dopo avere letto l’esercizio n° 31), dunque potete acquistare l’ebook Gioco Imparo E Mi Diverto30 nuove idee di giochi, ricchi di contenuti educativi, adattabile a qualsiasi tipologia di spazio o ambiente, che favorisce l’acquisizione dei ragazzi/ragazze della capacità di adattarsi e di reagire a sollecitazioni sempre nuove.  I giochi proposte in questa collana, è frutto di ricerche e inventivo, per poi svolti sui campi di calcio,

Autore: Luciano La Camera
Fonte: www.topallenatori.it
I CONTENUTI DEL SITO WEB POSSONO ESSERE LIBERAMENTE COPIATI DA ALTRI SITI/blog INTERNET A SCOPO CONFRONTO E RICERCA, CITANDO GLI AUTORI E LINKANDO LA FONTE.
]]>
https://topallenatori.com/esercizio-scuola-calcio-afferro-salto-strisciare-guida-palla-attacco-e-difendo/feed/ 1
ESORDIENTI/ GIOCHI SITUAZIONALI RONDOS – PARTITE SSG – PARTITE LSG – PARTITE A TEMA https://topallenatori.com/esordienti-giochi-situazionali-rondos-partite-ssg-partite-lsg-partite-a-tema/ https://topallenatori.com/esordienti-giochi-situazionali-rondos-partite-ssg-partite-lsg-partite-a-tema/#respond Thu, 16 May 2024 15:37:19 +0000 https://topallenatori.com/?p=6462 ESORDIENTI/ GIOCHI SITUAZIONALI RONDOS – PARTITE SSG – PARTITE LSG – PARTITE A TEMA

Autore Luciano La Camera

Il gioco del calcio è considerato uno sport di situazioni acicliche, e per questo riguardo che gli allenatori che allenano le categorie Esordienti, Allievi (scuola calcio), hanno l’onere di addestrare i giovani calciatori con mezzi specifici e con appropriate mezzi. Le proposte più allenante, dirette e proficuo sono esercitazioni tecniche finalizzate alla tattica semplice, in altre parole, small sided games, large sided games, partite a tema, partita libera e, i rondos  

 

Esempio n°1   Rondos  6 vs 4

Un campo (Quadrato) che misura dieci metri per lato, all’interno del quadrato la squadra Arancione ha l’obbiettivo di intercettare più palloni in un tempo massimo di 3′, mentre la squadra Gialla, gioca per il mantenimento del possesso, con quattro calciatori esternamente per lato e due giocatori all’interno del quadrato. Si chiede ai ragazzi (squadra gialla) di effettuare solo passaggi rasoterra, con massimo tre tocchi (se sono a un livello avanzato anche due tocchi), questo gioco, gli addestra ai principi della circolazione/collaborazione rapida in spazi ridotte in superiorità numerica temporale, utilizzando le proprie tecniche individuali con un vincolo di spazio e tocchi. L’obiettivo tattico per chi cerca di intercettare la sfera è un principio di pressione o pressing o ADDESTRARE  al blocco dei passaggi. A rotazione si invertono i ruoli.

 

Esempio n°2   Partita SSG –  3 c 3

In un campo o in due campetti adiacenti di forma rettangolare (lato lungo 15mt, lato corto 8mt) si gioco un tre contro tre, e ad ogni estremità viene posizionato una mini porta. L’obiettivo tecnico – tattico richiesto dall’istruttore è la ricerca di collaborazione a terno sia in fase di possesso che in fase di non possesso, e da queste richieste, nascono automatismi primordiali, ossia, i principi tattiche offensivi, rapide azioni – triangolazioni -passaggi corto, corto lungo, dribbling e finte: mentre la tattica del riconquista si azionano, marcature a uomo, contrasti,, raddoppi di marcature e difesa della porta.

Esempio n°3  Partita a tema – Gioco tattico esclusione presenza portieri

Non avere i rispettivi portieri in porta, durante una partita a tema potrebbe sembrare strano/inusuale! eppure  questa partitella con vincolo (goal valido solo calciando a volo o di testa effettuando cross e lanci) incentiva una tattica individuale, che sia il salto/contrasto e il colpo di testa (per entrambe le fasi) e il tiro a volo in acrobazia o il rinvio del difensore. Le misure del campo è di circa 30 metri di lunghezza e di larghezza. Si gioca in un massimo sei contro sei. 

Esempio n°4  Partita – Large sided game

Partita a secondo delle dimensioni del campo (di solito per queste categorie si utilizza la metà campo) e del numero dei giocatori per squadra ( 7 c 7 / 8 c 8),  la proposta o obiettivi possono variare in base all’obiettivo principale della seduta. L’esempio di oggi riguarda velocizzare la circolazione del pallone, obbligando in questo modo il portatore di palla a decidere celermente la prossima soluzione; vincolando il  limite massimo di tocchi: si parte con sei minuti di tre tocchi, sei minuti di due tocchi, e in fine quattro minuti un tocco!

Focus finale

Il coach La Camera Luciano soleva l’importanza della crescita generale (tecnico, tattico, condizionale) dei nostri giovani futuri e prossimi calciatori, ma in particolare sollecita giochi e mezzi che tutti possiamo apportare in campo per lo sviluppo dei calciatori.

Approfondimenti

Il sito TopAllenatori nella sezione ebooks mette a disposizione numerose collane e tematiche dedicato a tutti gli allenatori che desiderano approfondire con la categoria che allenano con esercitazioni, sedute specifici e allenamenti ludici!

EBOOK ESORDIENTI CALCIO

I CONTENUTI DEL SITO WEB POSSONO ESSERE LIBERAMENTE COPIATI DA ALTRI SITI/blog INTERNET A SCOPO CONFRONTO E RICERCA, CITANDO GLI AUTORI E LINKANDO LA FONTE.
© copyright 2024
Fonte: www.topallenatori.it
]]>
https://topallenatori.com/esordienti-giochi-situazionali-rondos-partite-ssg-partite-lsg-partite-a-tema/feed/ 0
SCUOLE CALCIO CAMPI ESTIVI 16 ESERCITAZIONI GIOCHI PER I MISTER https://topallenatori.com/scuole-calcio-campi-estivi-16-esercitazioni-giochi-per-i-mister/ https://topallenatori.com/scuole-calcio-campi-estivi-16-esercitazioni-giochi-per-i-mister/#respond Thu, 25 Apr 2024 18:23:57 +0000 https://topallenatori.com/?p=6437 SCUOLE CALCIO CAMPI ESTIVI

16 ESERCITAZIONI GIOCHI PER I MISTER

La scuola di calcio estiva è più di un semplice corso di calcio per i ragazzi. In primis è una vacanza all’insegna dello sport e del divertimento dedicato ai nostri futuri uomini con la passione del calcio. Un “camp” estivo è un’occasione davvero unico che stimola i piccoli atleti a migliorare e scoprire le proprie capacità calcistici sotto l’occhio dei esperti Istruttori la quale portano in campo giochi ludici, specifici e giochi multi – laterali per il divertimento totale dei ragazzi!

Insegnare i fondamenti del calcio, con giochi ludici, i cosiddetti “funny games” è uno dei metodi che stimola la partecipazione e la voglia ai ragazzi di imparare le tecniche del calcio utilizzando staffette, percorsi, competizioni individuali e di gruppo.

Top Allenatori con un importante e stimolante ebook propone a tutti gli istruttori del settore, sedici giochi per il campi estivi; 16 proposte di attività ludico motorie pre sportive per ragazzi dai otto ai tredici anni. Queste pagine sono rivolte anche a tutti gli addetti della scuola calcio che hanno a cuore una crescita equilibrata dei ragazzi loro affidati e desiderano riscoprire con loro il piacere del movimento. L’ebook molto pratico (viene inviato tramite mail in formato PDF) una lettura di giochi accompagnati da sedici immagini di riferimento, una lettura che possa stimolare e aiutare a meglio  gli educatori a programmare le varie giornate del Camp estivi.

L’immagine sopra vi mostra un estratto di una esercitazione che troverete all’interno del ebook “16 Esercitazioni giochi per i centri estivi” e sotto l’Indice con i sedici giochi.

I QUATTRO CANTONI

SVOLGIMENTO
I giocatori gialli, posizionati sui 4 vertici del quadrato in possesso palla devono scambiarsi il posto in
conduzione evitando che il giocatore rosso posto centralmente, inizialmente senza pallone, arrivi
prima al cinesino rispetto al compagno con il quale si decide di cambiare postazione. Se il giocatore
rosso arriva prima del giallo, esso rimarrà senza posto e occuperà il cerchio centrale dovendo così
essere lui ad impossessarsi del posto degli altri.

 

Fonte: www.topallenatori.it

Se l’articolo piace, clicca sul cuore per un vostro consenso, e se avete una seduta tipica da proporre alla redazione, scrivete alla nostra mail, topallenatori@gmail.com

Top Allenatori al servizio del Mister

Top Allenatori da oggi ha attivato una nuova iniziativa personale per te!

Oltre a pubblicare on line articoli di varie tematiche per tutte le categorie, video e  e-book  abbiamo semplicemente pensate di attivare un servizio individuale e personale per la tua gestione allenamenti! Si, un contatto diretto con noi tramite posta elettronica, dove potete scrivere direttamente alla redazione per schiarire i vostri dubbi  o per avere delle nuove idea e esercizi da applicare durante le sedute con i vostri ragazzi. Un servizio di elaborazione/piani di lavoro settimanali, mensili o per tutta la stagione per qualsiasi categoria, una prestazione completa redatta con immagini di riferimento, e inviata tramite la tua posta elettronica personale.

Cosa significa avere un  servizio personale

Vi capita spesso di osservare e di annotare gli errori individuali  o le imprecisioni del gruppo durante le partite di calcio? Si va poi a casa e si medita come strutturare gli allenamenti per la prossima settimana avendo in mente gli errori e come gestire le sedute. Allora interveniamo noi inviandoti spunti e idee (esercizi mirate con immagini).

Avete necessità di una settimana tipo?

Avete necessità di una seduta specifica?

Avete necessità di una preparazione Atletica?

Vi capita di avere 18 atleti e non hai un secondo che ti aiuta in campo per gestire l’allenamento? Quali esercizi produrre per un allenamento fluido e allenante per il tuo gruppo!!

Top Allenatori con il nuovo servizio personale e specifico:

Inviandoci una mail di conoscenza alla nostra redazione (topallenatori@gmail.com) comunicando i vostri dubbi riscontrate, e specificando il supporto da chiedere (chiarendo  categoria, e l’obiettivo da raggiungere), sarete ricontattate personalmente dalla redazione.

I CONTENUTI DEL SITO WEB POSSONO ESSERE LIBERAMENTE COPIATI DA ALTRI SITI/blog INTERNET A SCOPO CONFRONTO E RICERCA, CITANDO GLI AUTORI E LINKANDO LA FONTE.
© copyright

 

]]>
https://topallenatori.com/scuole-calcio-campi-estivi-16-esercitazioni-giochi-per-i-mister/feed/ 0
1 Contro 1 nel calcio https://topallenatori.com/1-contro-1-nel-calcio/ https://topallenatori.com/1-contro-1-nel-calcio/#respond Fri, 30 Jun 2023 09:37:15 +0000 https://topallenatori.com/?p=6158 1 Contro 1 nel calcio

Esercizi per il dribbling, rapidità, contrasto, tecnica individuale

 

Campo: il campo d’azione viene divisa in tre settori di lavoro, il settore centrale viene utilizzato dai calciatori per i duelli di uno contro uno, mentre il settore in alto viene allestito un percorso motoria semplice (skip veloci nella speed ladder e slalom) e infine il settore in basso viene svolto un’attività di palleggi.

Sviluppo: la rosa viene divisa in due gruppi: la figura vi mostra un gruppo arancione, chiamati a percorrere il percorso motoria e in uscita ritirare un pallone e concludere nel effettuare meta dall’estremità opposta. Il secondo gruppo di colore nero, “difensori”, sono raccolti in un cerchio effettuando passaggi e ricezioni. Appena vedono un’avversario ritirare un pallone, il primo calciatore si dirige verso la zona di gioco per impedire la meta.

I duelli  1c1 hanno un tempo stabilito, viene determinato il tempo dalla percorrenza del compagno che effettua il percorso motoria.

L’esempio che riporta l’autore, Mister Luciano La Camera, vi mostra il calciatore A che ha effettuato il percorso e conduce palla (segnale per il giocatore B di iniziare) verso la zona di duello, in tanto il difensore 1  si è staccato dal suo gruppo, corre verso la zona per contrastare l’avversario.

Conclusione

Un’ esercitazione multi funzionale che toglie file e tempi morti, adatto per tutte le categorie con le dovute modifiche. L’autore ci spiega che il suo esercitazione lo utilizza nella fase di rapidità di fine settimana nelle categorie agonistiche.

Top Allenatori al servizio del Mister

Top Allenatori da oggi ha attivato una nuova iniziativa personale per te!

Oltre a pubblicare on line articoli di varie tematiche per tutte le categorie, video e  e-book  abbiamo semplicemente pensate di attivare un servizio individuale e personale per la tua gestione allenamenti! Si, un contatto diretto con noi tramite posta elettronica, dove potete scrivere direttamente alla redazione per schiarire i vostri dubbi  o per avere delle nuove idea e esercizi da applicare durante le sedute con i vostri ragazzi. Un servizio di elaborazione/piani di lavoro settimanali, mensili o per tutta la stagione per qualsiasi categoria, una prestazione completa redatta con immagini di riferimento, e inviata tramite la tua posta elettronica personale.

Cosa significa avere un  servizio personale

Vi capita spesso di osservare e di annotare gli errori individuali  o le imprecisioni del gruppo durante le partite di calcio? Si va poi a casa e si medita come strutturare gli allenamenti per la prossima settimana avendo in mente gli errori e come gestire le sedute. Allora interveniamo noi inviandoti spunti e idee (esercizi mirate con immagini).

Avete necessità di una settimana tipo?

Avete necessità di una seduta specifica?

Avete necessità di una preparazione Atletica?

Vi capita di avere 18 atleti e non hai un secondo che ti aiuta in campo per gestire l’allenamento? Quali esercizi produrre per un allenamento fluido e allenante per il tuo gruppo!!

Top Allenatori con il nuovo servizio personale e specifico:

Inviandoci una mail di conoscenza alla nostra redazione (topallenatori@gmail.com) comunicando i vostri dubbi riscontrate, e specificando il supporto da chiedere (chiarendo  categoria, e l’obiettivo da raggiungere), sarete ricontattate personalmente dalla redazione.

Se l’articolo piace, clicca sul cuore per un vostro consenso, e se avete una seduta tipica da proporre alla redazione e lo volete far pubblicare, inviato il vostro materiale  topallenatori@gmail.com

Autore: Luciano La Camera

Fonte: www.topallenatori.it

I CONTENUTI DEL SITO WEB POSSONO ESSERE LIBERAMENTE COPIATI DA ALTRI SITI INTERNET A SCOPO CONFRONTO E RICERCA, CITANDO GLI AUTORI E LINKANDO LA FONTE
© copyright

]]>
https://topallenatori.com/1-contro-1-nel-calcio/feed/ 0
ALLENARE I FONDAMENTALI NELLA SCUOLA CALCIO https://topallenatori.com/allenare-i-fondamentali-nella-scuola-calcio/ https://topallenatori.com/allenare-i-fondamentali-nella-scuola-calcio/#respond Tue, 21 Feb 2023 10:28:58 +0000 https://topallenatori.com/?p=6061 ALLENARE I FONDAMENTALI NEL CALCIO

Palleggio, destrezza, guida palla, 1 c 1, dribbling, finte, inganno, calciare a volo, calciare di contro balzo, calciare di potenza, palleggiare in movimento, differenziazione motoria, shoot out, contrasto, tackle.

L’esercitazione oggi in visione mostra l’importanza nella scuola calcio di giochi integrali che hanno la funzione di accrescere, ampliare arricchire la conoscenza dei nostri futuri atleti nel perfezionamento dei gesti tecnici, che utilizzando giochi ludici attuali e stimolanti, possono spronare i ragazzi  ad osare sui campi di calcio. Con grande esito di consenso e lettura, l’ebook gioco imparo mi diverto, raccoglie 30 esercitazioni ludici che viaggiano nella direzione di formazione permettendo al giovane calciatore di allenare la mente e il corpo, sviluppare la fantasia, controllare l’emotività. Giocando s’impara a socializzare e comunicare in maniera efficace e adeguata sia con i coetanei, sia con gli adulti. Il gioco permette, inoltre, lo scambio immediato di cultura, informazioni e strategie tra le vecchie generazioni e le nuove. Non sono da trascurare. Infine gli effetti terapeutici del gioco nelle tante occasioni nelle quali il bambino per motivi vari presenta disturbi psicologici più o meno gravi. 

Il coach La Camera Luciano ci spiega che anche nell’agonistica (giovanissimi – prima squadra con le dovute modifiche di training) le fasi metodiche dell’addestramento delle abilità tecniche specifiche sono da inserire sempre nelle sedute come mezzo di ripetizioni e acquisizioni per una trasformazione tecnico tattico in collettività e gioco di squadra. Infatti il calciare in porta è l’esercitazione che non ha età, dai primi calci, il sogno di fare goal è esultare, fino alla prima squadra inserendo circuiti semplici e combinazioni  elaborate per la finalizzazione. Vi suggerisco di leggere l’articolo 32 esercitazioni per calciare in porta.

L’esercitazione che esporremo qui di sotto, ha proprio lo scopo di fare acquisire la padronanza esecutive nel calciare in porta come forma finale dell’obiettivo tecnico, ma naturalmente, prima abbiamo inserito nel gioco diverse abilità che l’atleta deve superare. Nella descrizione dello sviluppo di questo gioco, nella stazione  numero 1, ogni allievo dovrà in guida palla percorrere in slalom, raffinando l’abilità, controllo destrezza nello spazio stretto utilizzando al meglio le diverse parti anatomiche del piede, per poi in uscita, calciare col collo piede verso la porta di fronte, che dista alcuni metri. Successivamente, l’atleta passa alla stazione numero 2, dove per alcuni metri deve palleggiare in movimento e finalizzare calciando a volo o di contro balzo verso la seconda porta. La stazione numero 3, prevede un duello in 1 contro 1, l’atleta affronta per superare (utilizzando qualsiasi abilità di dribbling) un difensore, per depositare la sfera nella zona acquisizione plus. Se il difensore conquista palla, si dirige verso la porta difesa dal portiere per svolgere un shoot out, o all’contrario, l’atleta vince il duello e deposita la palla, corre verso la sfera disposta a 8 metri dalla porta per svolgere il Shoot out. Partendo da questo esercitazione, si possono elaborare, modificare, semplificare o aumentare le difficoltà per i nostri ragazzi.

 

Ringraziando per l’attenzione e nella speranza di fare cosa gradita porgiamo i nostri più cordiali saluti.

Autore: Mister Luciano La Camera

 

Top Allenatori al servizio del Mister

Top Allenatori da oggi ha attivato una nuova iniziativa personale per te!

Oltre a pubblicare on line articoli di varie tematiche per tutte le categorie, video e  e-book  abbiamo semplicemente pensate di attivare un servizio individuale e personale per la tua gestione allenamenti! Si, un contatto diretto con noi tramite posta elettronica, dove potete scrivere direttamente alla redazione per schiarire i vostri dubbi  o per avere delle nuove idea e esercizi da applicare durante le sedute con i vostri ragazzi. Un servizio di elaborazione/piani di lavoro settimanali, mensili o per tutta la stagione per qualsiasi categoria, una prestazione completa redatta con immagini di riferimento, e inviata tramite la tua posta elettronica personale.

Cosa significa avere un  servizio personale

Vi capita spesso di osservare e di annotare gli errori individuali  o le imprecisioni del gruppo durante le partite di calcio? Si va poi a casa e si medita come strutturare gli allenamenti per la prossima settimana avendo in mente gli errori e come gestire le sedute. Allora interveniamo noi inviandoti spunti e idee (esercizi mirate con immagini).

Avete necessità di una settimana tipo?

Avete necessità di una seduta specifica?

Avete necessità di una preparazione Atletica?

Vi capita di avere 18 atleti e non hai un secondo che ti aiuta in campo per gestire l’allenamento? Quali esercizi produrre per un allenamento fluido e allenante per il tuo gruppo!!

Top Allenatori con il nuovo servizio personale e specifico:

Inviandoci una mail di conoscenza alla nostra redazione (topallenatori@gmail.com) comunicando i vostri dubbi riscontrate, e specificando il supporto da chiedere (chiarendo  categoria, e l’obiettivo da raggiungere), sarete ricontattate personalmente dalla redazione.

Se l’articolo piace, clicca sul cuore per un vostro consenso, e se avete una seduta tipica da proporre alla redazione e lo volete far pubblicare, inviato il vostro materiale  topallenatori@gmail.com

I CONTENUTI DEL SITO WEB POSSONO ESSERE LIBERAMENTE COPIATI DA ALTRI SITI INTERNET A SCOPO CONFRONTO E RICERCA, CITANDO GLI AUTORI E LINKANDO LA FONTE
© copyright

]]>
https://topallenatori.com/allenare-i-fondamentali-nella-scuola-calcio/feed/ 0
EBOOK ESORDIENTI CALCIO https://topallenatori.com/ebook-esordienti-calcio/ https://topallenatori.com/ebook-esordienti-calcio/#comments Mon, 12 Dec 2022 10:05:12 +0000 http://www.topallenatori.it/?p=3688

“Esordienti” Il mesociclo D’allenamento

Il settore giovanile ha come obiettivo principale di favorire la formazione e la crescita dei ragazzi sotto tutti i punti di vista: educativi, sociali, tecnici. Per l’istruttore/ allenatore sono importanti non solo le conoscenze di carattere tecnico, fondamentali per svolgere il suo compito principale che rimane quello di insegnare il calcio, ma anche la passione, il rispetto dei valori sportivi, la capacità di mettersi in discussione e di valutare in maniera critica il proprio lavoro.

Motivare per far apprendere

Per stimolare l’attenzione, il tecnico deve essere capace di proporre ai bambini – ragazzi forme di attività e di competizione adatte a farli progredire sia tecnicamente che tatticamente ma che soprattutto consentano loro di far acquisire una mentalità volta al piacere di giocare e a voler fare il proprio gioco. Nel contesto dell’attività spiegare lo scopo ma non dare eccessive informazioni, prevedere opportune pause di recupero mentale, convogliare l’attenzione nella direzione voluta.

In particolare:

Nelle esercitazioni tecniche la strategia più efficace è quello di indicare gli obiettivi da conseguire (colpire un bersaglio, realizzare un numero di reti, ecc…) e trasformare l’esercizio in gioco/competizione.

Nelle esercitazioni tattiche – collaborative bisogna specificare il comportamento indesiderato, motivarlo, enunciare il comportamento richiesto. Nella correzione dell’errore è importante che l’allievo capisca che c’è un errore, capisca dove è e lo corregga. E controindicato interrompere continuamente il gioco per correggere gli errori, mentre un modo efficace è quello di riservare le osservazioni a carattere generale nei momenti di pausa. Inoltre, se si sta perseguendo un obiettivo particolare, gli interventi dovranno essere mirati a quell’obiettivo, anche se ci sono errori d’altro genere.

Metodo della competizione

Per ottenere un clima di lavoro efficace, stimolare la competizione con se e gli altri. L’allenamento deve rispecchiare la gara e gareggiare in allenamento si impara ad essere competitivi.

Saper comunicare

Allenare significa comunicare. saper comunicare non significa parlare tanto. La comunicazione è fondamentale perché permette di imparare  a comprendere gli altri, permette di dare e ascoltare.

 

L’autore kris blakeston, che in collaborazione con Luciano La Camera presentano un ebook per la categoria Under 13 – esordienti, insieme, sono riusciti a scrivere un mese di lavoro impostando i microcicli con tre obiettivi generali:

 Obiettivi tecnici: dominio e guida palla, dare e ricevere, tiro in porta e combinazioni dei fondamentali.

Obiettivi “Tattici” saper giocare (muoversi in funzione della palla, del compagno dell’avversario): possesso palla, riconquista palla, situazioni di inferiorità e superiorità numerica momentanea, aiutare e collabora in fase di possesso e non possesso, dribbling.

Obiettivi coordinativi/ pre condizionali

equilibro, combinazione, ritmizzazione, differenziazione,  corsa con andature varie; accelerazione, decelerazione/frenata, corsa all’indietro, mini sprint.

 

Il gioco condizionale  e  lo switch della Tattica 

Il gioco condizionale è una sorte di esercitazione/motivazionale  che aiuta l’atleta tramite diverse competizioni e duelli di agire e codificare, e che li spinga a dare il massimo.  L’autore ha introdotto alunni di questi esercizi base all’interno delle sedute riportando l’importanza all’introduzione della fase atletica di questa categoria.

 

Lo switch della tattica: “Switch” parola inglese che tradotto significa “cambiare”, la  Tattica è sinonimo di risolvere le problematiche che i giocatori affrontano durante le gare sia in fase di possesso che non. Esercitare questi cambiamenti tattiche utilizzando il metodo partite: si crea due campetti adiacenti di dimensioni ridotte, si stabilisce in ogni campetto una situazione tattica da risolvere per le due squadre sia in fase di possesso e non, con un tempo stabilito alla massima intensità. Al termine del tempo stabilito, le quattro squadre cambiano campo, adattandosi  velocemente alla nuova situazione tattica del momento. Il punto Fondamentale è la presenza dei collaboratori con il tecnico a bordo dei campetti a incitare e dare dei consigli quanto possibile, con un linguaggio semplice e capibile.

Un’ebook scritto e inviato tramite posta elettronica in formato pdf, semplicemente pronto per leggere e scaricare! per l’acquisto clicca sulla nostra  pagina ebook  

Top Allenatori al servizio del Mister

Top Allenatori da oggi ha attivato una nuova iniziativa personale per te!

Oltre a pubblicare on line articoli di varie tematiche per tutte le categorie, video e  e-book  abbiamo semplicemente pensate di attivare un servizio individuale e personale per la tua gestione allenamenti! Si, un contatto diretto con noi tramite posta elettronica, dove potete scrivere direttamente alla redazione per schiarire i vostri dubbi  o per avere delle nuove idea e esercizi da applicare durante le sedute con i vostri ragazzi. Un servizio di elaborazione/piani di lavoro settimanali, mensili o per tutta la stagione per qualsiasi categoria, una prestazione completa redatta con immagini di riferimento, e inviata tramite la tua posta elettronica personale.

Cosa significa avere un  servizio personale

Vi capita spesso di osservare e di annotare gli errori individuali  o le imprecisioni del gruppo durante le partite di calcio? Si va poi a casa e si medita come strutturare gli allenamenti per la prossima settimana avendo in mente gli errori e come gestire le sedute. Allora interveniamo noi inviandoti spunti e idee (esercizi mirate con immagini).

Avete necessità di una settimana tipo?

Avete necessità di una seduta specifica?

Avete necessità di una preparazione Atletica?

Vi capita di avere 18 atleti e non hai un secondo che ti aiuta in campo per gestire l’allenamento? Quali esercizi produrre per un allenamento fluido e allenante per il tuo gruppo!!

Top Allenatori con il nuovo servizio personale e specifico:

Inviandoci una mail di conoscenza alla nostra redazione (topallenatori@gmail.com) comunicando i vostri dubbi riscontrate, e specificando il supporto da chiedere (chiarendo  categoria, e l’obiettivo da raggiungere), sarete ricontattate personalmente dalla redazione.

Se l’articolo piace, clicca sul cuore per un vostro consenso, e se avete una seduta tipica da proporre alla redazione e lo volete far pubblicare, inviato il vostro materiale  topallenatori@gmail.com

Buon lavoro

La redazione

]]>
https://topallenatori.com/ebook-esordienti-calcio/feed/ 1
SCUOLA CALCIO ESORDIENTI U 13 ESERCITAZIONI E ALLENAMENTO https://topallenatori.com/scuola-calcio-esordienti-u-13-esercitazioni-e-allenamento/ https://topallenatori.com/scuola-calcio-esordienti-u-13-esercitazioni-e-allenamento/#respond Tue, 15 Nov 2022 18:50:07 +0000 https://topallenatori.com/?p=5905 SCUOLA CALCIO ESORDIENTI U 13 ESERCITAZIONI E ALLENAMENTO

La seduta d’allenamento per gli esordienti under 13, prima sessione della settimana è divisa in quattro specifiche esercitazioni; attivazione (coordinazione, andature speciali), tecnica/tattica individuale (passaggi raso terra, primo controllo e controllo a volo),Gioco situazionale in spazio ridotte ( 2 vs 2 + 4 sponde), e partita finale.

Attivazione: tempo 15′ (A)

Stazione 1: skip alto , skip basso, calciata (sono disposti 3 birilli segnalatori di cambio gesti)

Stazione 2: corsa laterale (interno-esterno tra i paletti posti per terra)

Stazione 3:  tre balzi piedi uniti (nei cerchi)

Si crea tre gruppi, ogni  gruppo svolge per tre volte l’esercizio chiesto e, a ogni fine percorso effettuano una corsa/accelerazione fino al birillo bianco di fronte.

Tecnica di base:  (B 1) trasmissione del pallone – controllo della sfera 8′

Con 4 cinesini si crea un quadrato/stazione di lavoro di 15 metri, ad ogni vertice si divide la squadra in quattro gruppi: l’esercitazione addestra il passaggio (al compagno di fronte) con forza e rasoterra, che gl’impegna ad un primo controllo difficile. “Al via”, il giocatore che calcia la sfera, viene chiesto, poi di seguire in corsa la palla (il dai e vai), il ricevente, subito dopo il controllo, anch’esso, calcia con la giusta potenza di fronte, e accelera in corsa.

I ragazzi si addestrano (tecnicamente) per perfezionare il passaggio con forza e il primo controllo.

Tecnica di base: (B2) controllo a volo  12′

L’esercitazione richiama situazioni che avvengono in partita, il saper controllare palloni spioventi e, a volo. si formano due o tre gruppi come mostra l’immagine (B2), di fronte a 10/ 15 metri sono posizionati 2/3 mini porte. A turno e a rotazione, i ragazzi (i palloni vengono lanciati e calciati dai mister’s) si allenano il controllo a volo/ controllo orientato, per poi calciare verso la porta di riferimento.

Gioco situazionale: (C) 2 vs 2 in spazi ridotte 15/20′

Il due contro due con quattro jolly laterali per enfatizzare, sia la collaborazione interna, che esterna. Non è solo un esercizio di mantenere il possesso, ma addestra al singolo calciatore l’importanza della collaborazione (tattica semplice) in spazi ridotte. La creazione del quadrato avviene con i 4 cinesini, ogni lato misura 15 metri, all’interno si gioca il 2 contro 2, mentre, esternamente (Jolly) sono posizionati ai 4 lati, che intervengono con chi è in possesso.

Partita finale: gioco libero

Due squadre equilibrate, 7 c 7, 8 c 8, 9 c 9 con i rispettivi portieri a difendere la propria porta. 2 tempi da 10/12 minuti,  l’istruttore per incentivare la partita dice: ” la squadra che alla fine perde, mette tutto il materiale a posto”. Per i Mister’s la partita libera è un momento di grande osservazione globale, seguire e vedere le migliorie, sia individuale che collettiva o riflettere su cosa inserire nei prossimi allenamenti.

Autore: La Camera Luciano

Articoli correlate

Esordienti la partita a tema

Attivazione pre partita

Ebook Esordienti

SCUOLA CALCIO ESORDIENTI SEDUTA DI ALLENAMENTO

Top Allenatori al servizio del Mister

Top Allenatori da oggi ha attivato una nuova iniziativa personale per te!

Oltre a pubblicare on line articoli di varie tematiche per tutte le categorie, video e  e-book  abbiamo semplicemente pensate di attivare un servizio individuale e personale per la tua gestione allenamenti! Si, un contatto diretto con noi tramite posta elettronica, dove potete scrivere direttamente alla redazione per schiarire i vostri dubbi  o per avere delle nuove idea e esercizi da applicare durante le sedute con i vostri ragazzi. Un servizio di elaborazione/piani di lavoro settimanali, mensili o per tutta la stagione per qualsiasi categoria, una prestazione completa redatta con immagini di riferimento, e inviata tramite la tua posta elettronica personale.

Cosa significa avere un  servizio personale

Vi capita spesso di osservare e di annotare gli errori individuali  o le imprecisioni del gruppo durante le partite di calcio? Si va poi a casa e si medita come strutturare gli allenamenti per la prossima settimana avendo in mente gli errori e come gestire le sedute. Allora interveniamo noi inviandoti spunti e idee (esercizi mirate con immagini).

Avete necessità di una settimana tipo?

Avete necessità di una seduta specifica?

Avete necessità di una preparazione Atletica?

Vi capita di avere 18 atleti e non hai un secondo che ti aiuta in campo per gestire l’allenamento? Quali esercizi produrre per un allenamento fluido e allenante per il tuo gruppo!!

Top Allenatori con il nuovo servizio personale e specifico:

Inviandoci una mail di conoscenza alla nostra redazione (topallenatori@gmail.com) comunicando i vostri dubbi riscontrate, e specificando il supporto da chiedere (chiarendo  categoria, e l’obiettivo da raggiungere), sarete ricontattate personalmente dalla redazione.

Se l’articolo piace, clicca sul cuore per un vostro consenso, e se avete una seduta tipica da proporre alla redazione e lo volete far pubblicare, inviato il vostro materiale  topallenatori@gmail.com

]]>
https://topallenatori.com/scuola-calcio-esordienti-u-13-esercitazioni-e-allenamento/feed/ 0
ESERCIZIO DOMINIO PALLA “BALL MASTERY” PULCINI https://topallenatori.com/esercizio-dominio-palla-ball-mastery-pulcini/ https://topallenatori.com/esercizio-dominio-palla-ball-mastery-pulcini/#respond Wed, 25 May 2022 09:55:32 +0000 https://topallenatori.com/?p=5698 ESERCIZIO DOMINIO PALLA “BALL MASTERY” PULCINI/ ESORDIENTI

Due esercizi di dominio palla che si concentrano sulle abilità di palleggio “io e la palla”. La padronanza della palla è così importante nella vita di un calciatore perché dà le basi per imparare le abilità avanzate di padronanza della palla e le abilità calcistiche. Non puoi essere un calciatore di successo senza le abilità di Ball Mastery.

QUESTO QUESITO tecnico, trattandosi di settore giovanile, è ovviamente uno degli aspetti centrali da sviluppare nel nostro giovane, nonché scopo primario del contesto educativo. Con il termine di tecnica, si intende informare/dimostrare tutto ciò che si è in grado di fare con il pallone:

controllo della palla, controllo della palla e orientarsi, colpo di testa, calcio della palla e conduzione sfera.

Presentiamo due esercizi che coinvolge l’atleta alla conduzione palla, ma con obiettivi diversi. Il primo esercizio che abbiamo chiamato “A doppia circolazione”, allena la guida palla nel traffico, ovviamente il piccolo calciatore è obbligato a tenere spesso lo sguardo in avanti e anche lateralmente per osservare (per non scontrarsi con gli ‘altri) e decidere con quale cadenza o velocità nel toccare la sfera.

Nel secondo esercizio chiamato ” labirinto”, i ragazzi, sono “sollecitati” attraverso i 12 birilli, ad adoperare (decision making) e adottare le abilità nei cambi di direzione (il controllo palla nello stretto), utilizzando tutte le superfice del piede.

SCOPO DEL ESERCIZIO

1.Ti aiuterà a usare qualsiasi parte del piede.

2. Ti aiuterà ad apprendere le abilità sempre più velocemente.

3. Diventerà sempre più facile controllare il pallone in spazi ristretti.

4. Diventerà più facile manipolare la palla.

5. Migliorerà il tuo equilibrio.

6. Migliorerà la tua coordinazione con la palla e il piede.

7. Migliorerà il tuo piede più debole.

8. Aiuterà a prendere decisioni più velocemente.

9. Migliorerà i tuoi piedi veloci.

Sviluppo Esercizi

Si formano due gruppi di 4/6 giocatori che sono inizialmente posti come ci mostra l’immagine sopra. Ogni gruppo, chiamati “A” e “1” hanno un pallone sulla linea di partenza, con il “Via”, entrambi i primi di ogni gruppo partono in guida palla verso l’estremità opposta, e con qualche metro prima calciano (passaggio) la sfera per far partire il compagno per il ritorno. ” A doppio circolazione” privilegia e invita, la visione periferica e infine i ragazzi imparano a toccare la sfera con frequenze diverse.

Il secondo esercizio, sempre con due gruppi, Al via, partono dalle due estremità il primo giocatore (uno per ogni gruppo) con la meta di arrivare all’estremità opposta (seguendo un percorso link dei birilli) senza scontrarsi con l’avversario, e di effettuare e utilizzare entrambi i piedi durante la percorrenza. Da menzionare che appena arriva in guida palla verso il primo birillo, può partire il secondo in fila e poi il terzo e cosi via facendo il precorso diventa trafficato. Durante il percorso è permesso  ai partecipanti di effettuare un inversione di senso e di marcia qualora i birilli sono per essere occupate. 

Fonte: www.topallenatori.it

Top Allenatori al servizio del Mister

Top Allenatori da oggi ha attivato una nuova iniziativa personale per te!

Oltre a pubblicare on line articoli di varie tematiche per tutte le categorie, video e  e-book  abbiamo semplicemente pensate di attivare un servizio individuale e personale per la tua gestione allenamenti! Si, un contatto diretto con noi tramite posta elettronica, dove potete scrivere direttamente alla redazione per schiarire i vostri dubbi  o per avere delle nuove idea e esercizi da applicare durante le sedute con i vostri ragazzi. Un servizio di elaborazione/piani di lavoro settimanali, mensili o per tutta la stagione per qualsiasi categoria, una prestazione completa redatta con immagini di riferimento, e inviata tramite la tua posta elettronica personale.

Cosa significa avere un  servizio personale

Vi capita spesso di osservare e di annotare gli errori individuali  o le imprecisioni del gruppo durante le partite di calcio? Si va poi a casa e si medita come strutturare gli allenamenti per la prossima settimana avendo in mente gli errori e come gestire le sedute. Allora interveniamo noi inviandoti spunti e idee (esercizi mirate con immagini).

Avete necessità di una settimana tipo?

Avete necessità di una seduta specifica?

Avete necessità di una preparazione Atletica?

Vi capita di avere 18 atleti e non hai un secondo che ti aiuta in campo per gestire l’allenamento? Quali esercizi produrre per un allenamento fluido e allenante per il tuo gruppo!!

Top Allenatori con il nuovo servizio personale e specifico:

Inviandoci una mail di conoscenza alla nostra redazione (topallenatori@gmail.com) comunicando i vostri dubbi riscontrate, e specificando il supporto da chiedere (chiarendo  categoria, e l’obiettivo da raggiungere), sarete ricontattate personalmente dalla redazione.

Se l’articolo piace, clicca sul cuore per un vostro consenso, e se avete una seduta tipica da proporre alla redazione e lo volete far pubblicare, inviato il vostro materiale  topallenatori@gmail.com

 

 

]]>
https://topallenatori.com/esercizio-dominio-palla-ball-mastery-pulcini/feed/ 0
Dotato Versabile Competente La Figura dell’allenatore Scuola Calcio https://topallenatori.com/come-giochiamo-a-calcio/ https://topallenatori.com/come-giochiamo-a-calcio/#respond Wed, 11 May 2022 14:30:15 +0000 https://topallenatori.com/?p=4373 COME ESSERE BRAVI ALLENATORI DI CALCIO

Andiamo ad analizzare lo spelling  CALCIO! Un modo simpatico/pedagogico per farci riflettere a noi Istruttori/Genitori gli obiettivi principali d’insegnamento e crescita verso i ragazzi che accorrono ai campi per giocare a questo sport. Prendiamo singolarmente ogni lettera della parola Calcio, e possiamo dire:

“C” come Competizione

Il calcio è una competizione, i ragazzi amano le sfide/duelli, proprio per confrontarsi l’uno contro l’altro. mostrando le loro capacità di essere. L’istruttore per questa fase ha un ruolo importantissimo, nel educare, insegnare il vero senso di questa parola, per poi trasformare la competizione individuale in cooperazione all’interno di un gruppo.

“A” come Allenare

“Essi lo chiamano allenare, ma è insegnare”. L’istruttore deve essere consapevole che la sua opera ha una valenza formativa e educativa, e deve essere in grado di modulare la sua proposta tenendo conto delle caratteristiche di ogni età.

 

“L” come Ludico

Cosa s’intende esattamente quando si parla di didattica ludica? La metodologia ludica è una pratica didattica che prevede l’uso di tecniche basate sulla ludicità e sul gioco. E bene anzitutto distinguere questi due concetti; il primo indica un principio al quale per promuovere lo sviluppo globale dell’allievo, creando un ambiente di apprendimento rilassante, motivante e allo stesso tempo piacevole. Un contesto ricco di stimoli positivi dove i ragazzi sono protagonisti dei propri processi formativi. Il gioco invece, è una tecnica didattica che, facendo leva sulla motivazione intrinseca, permette il conseguimento degli obiettivi e delle mete educativi che caratterizzano l’educazione al calcio.

“C” Comunicazione

Comunicare con un bambino è un’arte unica con le sue proprie regole e significati. La chiave per avere successo nella comunicazione con i ragazzi è basata sul rispetto reciproco, incoraggiando l’autostima.

“I” come Imitazione

Tutti  i ragazzi cercano di imitare le giocate più fantasiose dei campioni visti sulla televisione, basta vederli quando sono liberi in campo con il pallone. Spesso dai ragazzi l’istruttore è chiamato in causa per dimostrare questi gesti di fantasie, allora possiamo dire che una qualità che deve avere un mister è la padronanza dei gesti tecnici.

“O” Organizzazione

La crescita dei giovani calciatori è direttamente collegato alla crescita dell’allenatore. E importante essere consapevoli di questa affermazione, poiché l’allenatore interessato alla formazione completa dell’individuo, cercherà sempre di arricchire le sue conoscenze ed migliorare i suoi metodi di lavoro.

Top Allenatori al servizio del Mister

Top Allenatori da oggi ha attivato una nuova iniziativa personale per te!

Oltre a pubblicare on line articoli di varie tematiche per tutte le categorie, video e  e-book  abbiamo semplicemente pensate di attivare un servizio individuale e personale per la tua gestione allenamenti! Si, un contatto diretto con noi tramite posta elettronica, dove potete scrivere direttamente alla redazione per schiarire i vostri dubbi  o per avere delle nuove idea e esercizi da applicare durante le sedute con i vostri ragazzi. Un servizio di elaborazione/piani di lavoro settimanali, mensili o per tutta la stagione per qualsiasi categoria, una prestazione completa redatta con immagini di riferimento, e inviata tramite la tua posta elettronica personale.

Cosa significa avere un  servizio personale

Vi capita spesso di osservare e di annotare gli errori individuali  o le imprecisioni del gruppo durante le partite di calcio? Si va poi a casa e si medita come strutturare gli allenamenti per la prossima settimana avendo in mente gli errori e come gestire le sedute. Allora interveniamo noi inviandoti spunti e idee (esercizi mirate con immagini).

Avete necessità di una settimana tipo?

Avete necessità di una seduta specifica?

Avete necessità di una preparazione Atletica?

Vi capita di avere 18 atleti e non hai un secondo che ti aiuta in campo per gestire l’allenamento? Quali esercizi produrre per un allenamento fluido e allenante per il tuo gruppo!!

Top Allenatori con il nuovo servizio personale e specifico:

Inviandoci una mail di conoscenza alla nostra redazione (topallenatori@gmail.com) comunicando i vostri dubbi riscontrate, e specificando il supporto da chiedere (chiarendo  categoria, e l’obiettivo da raggiungere), sarete ricontattate personalmente dalla redazione.

Se l’articolo piace, clicca sul cuore per un vostro consenso, e se avete una seduta tipica da proporre alla redazione e lo volete far pubblicare, inviato il vostro materiale  topallenatori@gmail.com

Autore: La Camera Luciano

Fonte: www.topallenatori.it

Credit immagine: www.nonsolofitness.it

 

]]>
https://topallenatori.com/come-giochiamo-a-calcio/feed/ 0