Preparazione fisica – Topallenatori https://topallenatori.com Schemi e risorse utili per allenatori di calcio. Fri, 13 Dec 2024 09:56:22 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=4.9.26 LA MINI PREPARAZIONE PER CALCIATORI TRA LE FESTE DI DICEMBRE E GENNAIO https://topallenatori.com/la-mini-preparazione-per-calciatori-tra-le-feste-di-dicembre-e-gennaio/ https://topallenatori.com/la-mini-preparazione-per-calciatori-tra-le-feste-di-dicembre-e-gennaio/#comments Fri, 13 Dec 2024 09:55:03 +0000 https://topallenatori.com/?p=6726 LA PREPARAZIONE FISICA PER RUOLI E IN GENERALE

LA PREPARAZIONE INVERNALE NEL CALCIO MODERNO

“IL RICHIAMO INVERNALE”

INDRODUZIONE
Si parla molto del cosiddetto “lavoro a secco”, ma crediamo che le sedute d’allenamento non saranno
tanto diverse rispetto alla settimana tipo, ma crediamo in un lavoro specifico e MIRATA, in
particolare per ruoli ricoperti in campo o in generale. E noto a tutti che l’impegno atletico, tecnico
e tattico dei singoli giocatori si differenziano in base ai ruoli o al sistema di gioco applicata
dall’allenatore; un esempio classico; un centrocampista esterno o esterno basso percorre più
chilometri complessivamente e ad alta intensità rispetto a un difensore centrale, tuttavia il
difensore centrale è maggiormente impegnato, rispetto ad altri ruoli in situazioni nelle quali è
richiesto una locomozione specifica e centrata.

L’intento di questo Ebook è di mettere in risalto, le necessità condizionali adattabili per ogni ruolo
o in generale, proponendo 3 categorie distinta: Esterni bassi/alti, Centrocampisti centrali e
difensori centrali/Attaccanti. E, anche un imput, per fornire a tutti coloro che si occupano di
allenamento e di preparazione atletica, a qualsiasi livello calcistica in ambito dilettantistico, di
attingere e apportare le dovute modifiche. Complessivamente sono proposte 43 esercitazioni con
specifica immagini di riferimento, e chiare delucidazione!

Circuito Intermittente per tutto il gruppo

2 serie/ 4 ripetizioni con recupero di 30” tra le ripetizioni:

Partenza 30 m corsa lenta, 4 palleggi all’interno del box, sprint 10 m, 20 m corsa lenta, navetta 6
+ 6 + 12 metri, slalom con palla, 25 m allungo, 15 m corsa lenta e 4 balzi bipodalico.

 

L’acquisizione dell’ebook in formato PDF avviene tramite la posta elettronica personale, un  metodo facile e rapido per consegna! Un ebook chiaro, diretto e agevole nella lettura, indirizzato ai addetti ai lavori che tutti i giorni sono presenti sui campi di calcio.

Cordiali saluti e buon lavoro

Top Allenatori

 

 

 

]]>
https://topallenatori.com/la-mini-preparazione-per-calciatori-tra-le-feste-di-dicembre-e-gennaio/feed/ 2
SPECIFICHE PREPARAZIONE ATLETICHE PER CALCIATORI https://topallenatori.com/specifiche-preparazione-atletiche-per-calciatori/ https://topallenatori.com/specifiche-preparazione-atletiche-per-calciatori/#comments Wed, 27 Dec 2023 09:46:26 +0000 https://topallenatori.com/?p=6379 SPECIFICHE PREPARAZIONE ATLETICHE PER CALCIATORI 

I gironi d’andata per il calcio dilettantistiche e arrivata al giro di boa, prima squadra, Juniores, Allievi, Giovanissimi hanno qualche giorno di riposo (chi prima e chi dopo) per le festività natalizie. Top Allenatori ha messo in risalto un ebook molto interessante per tutti gli allenatori del settore, un ebook chiamato “La preparazione Fisica Per Ruolo“, 43 esercitazioni mirate e specifiche per il ruolo in campo dei calciatori.

L’intento di questo Ebook è di mettere in risalto, le necessità condizionali adattabili per ogni ruolo o in generale, proponendo 3 categorie distinta: Esterni bassi/alti, Centrocampisti centrali e difensori centrali/Attaccanti. e, anche un imput, per fornire a tutti coloro che si occupano di allenamento e di preparazione atletica, a qualsiasi livello calcistica in ambito dilettantistico, di attingere e apportare le dovute modifiche.

La nostra proposta in questa collana, mira a incentivare e semplificare il lavoro in questo periodo, dandovi idea e certezze per costruire una sessione allenante per i vostri calciatori. Il primo esempio riportato sotto dallo staff di Top Allenatori riguarda un lavoro generale, mentre il secondo esempio collega un lavoro specifica per ruolo.

L’esercitazione sottostante mostra in via generale una modalità collettiva di gruppo che allena, diverse distanze di corsa, inserendo la tecnica (passaggio lancio controllo a seguire e tiro\calcio) e ripropone\ripasso (schemi vostri di gioco) un feedback completa per i calciatori.

Il secondo esempio mostra un lavoro a secco per i movimenti dei centrocampista,, una cosiddetta navetta, che potete trovare all’interno dell’ebook.

Ringraziando per l’attenzione e nella speranza di fare cosa gradita porgiamo i nostri più cordiali saluti, la redazione.

Autore: Luciano La Camera

Fonte: www.topallenatori.it

Top Allenatori al servizio del Mister

Top Allenatori da oggi ha attivato una nuova iniziativa personale per te!

Oltre a pubblicare on line articoli di varie tematiche per tutte le categorie, video e  e-book  abbiamo semplicemente pensate di attivare un servizio individuale e personale per la tua gestione allenamenti! Si, un contatto diretto con noi tramite posta elettronica, dove potete scrivere direttamente alla redazione per schiarire i vostri dubbi  o per avere delle nuove idea e esercizi da applicare durante le sedute con i vostri ragazzi. Un servizio di elaborazione/piani di lavoro settimanali, mensili o per tutta la stagione per qualsiasi categoria, una prestazione completa redatta con immagini di riferimento, e inviata tramite la tua posta elettronica personale.

Cosa significa avere un  servizio personale

Vi capita spesso di osservare e di annotare gli errori individuali  o le imprecisioni del gruppo durante le partite di calcio? Si va poi a casa e si medita come strutturare gli allenamenti per la prossima settimana avendo in mente gli errori e come gestire le sedute. Allora interveniamo noi inviandoti spunti e idee (esercizi mirate con immagini).

Avete necessità di una settimana tipo?

Avete necessità di una seduta specifica?

Avete necessità di una preparazione Atletica?

Vi capita di avere 18 atleti e non hai un secondo che ti aiuta in campo per gestire l’allenamento? Quali esercizi produrre per un allenamento fluido e allenante per il tuo gruppo!!

Top Allenatori con il nuovo servizio personale e specifico:

Inviandoci una mail di conoscenza alla nostra redazione (topallenatori@gmail.com) comunicando i vostri dubbi riscontrate, e specificando il supporto da chiedere (chiarendo  categoria, e l’obiettivo da raggiungere), sarete ricontattate personalmente dalla redazione.

 

 

I CONTENUTI DEL SITO WEB POSSONO ESSERE LIBERAMENTE COPIATI DA ALTRI SITI INTERNET A SCOPO CONFRONTO E RICERCA, CITANDO GLI AUTORI E LINKANDO LA FONTE
© copyright

 

 

]]>
https://topallenatori.com/specifiche-preparazione-atletiche-per-calciatori/feed/ 2
GLI SPOSTAMENTI DEL GIOCATORE IN FUNZIONE DEL RUOLO https://topallenatori.com/gli-spostamenti-del-giocatore-in-funzione-del-ruolo/ https://topallenatori.com/gli-spostamenti-del-giocatore-in-funzione-del-ruolo/#respond Thu, 23 Feb 2023 09:59:36 +0000 https://topallenatori.com/?p=6070 GLI SPOSTAMENTI DEL GIOCATORE IN FUNZIONE DEL RUOLO

Cambi di direzione, accelerazioni e decelerazioni nel calcio, le frenate e corsa in allungo, repeated speed

Osservare le diverse attività dei calciatori durante le gare (o rivedere il video) ci permette di identificare/analizzare le disuguali performance/spostamenti che ciascun atleta utilizza nel corso della partita. Lo scopo basica (non avendo il GPS) di questo studio per noi allenatori è capire le distanze e la durata dei spostamenti in funzione del ruolo occupato sul terreno di gioco, e da questi analisi possiamo distinguere con chiarezza certe modalità di locomozione.

In una classifica generale il calciatore durante la partita è fermo, cammina, effettua corsa lenta o corsa in allungo e sprint. Ma questa classificazione da anni è stato superato/migliorato da vari studi e pubblicazioni. Per conoscere in modo più preciso le richieste fisiologiche tra tutti i componenti della squadra che, intuiva mente, potrebbero anche essere differenti tra un ruolo e l’altro, è interessante misurare il carico in termini di profilo delle attività, distanza delle diverse intensità,, costo energetico e sistemi sollecitati a secondo della posizione occupata sul terreno di gioco.

 

La differenziazione per ruoli può essere classificato sulla base della definizione delle posizioni in campo, attaccante, esterno basso, esterno alto, centrocampista  centrale, centrocampista di destra o di sinistra, difensore centrale. Molti studi hanno evidenziato la differenza di movimento dei calciatori in possesso palla, la quale, tentavano di smarcarsi per partecipare al gioco, agivano come supporto al compagno in controllo della sfera, o vice versa, in non possesso palla, lottavano per la conquista, si opponevano al diretto avversario marcandolo per impedirgli di ricevere un passaggio o avanzare verso la porta.

Per chiarificare l’idea di un’esercitazione specifica o collettiva, con l’immagine sotto, estratto dall’ebook “La Preparazione Invernale Nel Calcio Moderno” vi illustra un’attività intermittente ad alta intensità.

Le distanze in questo circuito sono variabili: accelerazione: 6/5 metri, la frenata, si richiede 2 secondi
su una gamba, la camminata varia da 4/6 metri . Per non avere lunghe file d’attese create un secondo circuito: la partenza avviene dal cinesino Bianco (da uno stato di fermo) si inizia con una camminata veloce, arrivati al cinesino Rosso in accelerazione fino al cinesino Nero, la quale si effettua una frenata e stop sul posto per due secondi e si riparte con un’altra accelerazione e frenata. Al cinesino Blu l’atleta effettua uno scivolamento laterale veloce fino al cinesino Rosso e accelerazione fino all’arrivo. L’esercizio termina in corsa lenta  (recupero attivo)verso la partenza.

Ringraziando per l’attenzione e nella speranza di fare cosa gradita porgiamo i nostri più cordiali saluti, la redazione.

Autore: Luciano La Camera

Fonte: www.topallenatori.it

 

 

I CONTENUTI DEL SITO WEB POSSONO ESSERE LIBERAMENTE COPIATI DA ALTRI SITI INTERNET A SCOPO CONFRONTO E RICERCA, CITANDO GLI AUTORI E LINKANDO LA FONTE
© copyright

]]>
https://topallenatori.com/gli-spostamenti-del-giocatore-in-funzione-del-ruolo/feed/ 0
Allenamento Juniores Nazionale https://topallenatori.com/allenamento-juniores-nazionale/ https://topallenatori.com/allenamento-juniores-nazionale/#comments Fri, 06 Jan 2023 11:47:12 +0000 https://topallenatori.com/?p=5995 Allenamento Juniores Nazionale

L’articolo di oggi si riferisce al primo giorno di allenamento dopo le festività di capodanno della categoria Juniores Nazionale; una sessione all’insegna del  pre – adattamento (tecnico – tattico – atletico) globale, dove lo staff tecnico mette in atto un’allenamento con lo scopo di valutare l’efficienza prestativa del gruppo con una seduta da noi chiamato “Coming back“. il ritorno alla normalità senza più interruzioni, partendo con un’allenamento d’introduzione con, una curatissima attivazione/riscaldamento di esercizi dinamici specifici concepiti e strutturati per ridurre il rischio di lesioni, proponendo una gamma di movimenti a bassa intensità e velocità che consente l’ampiezza e range dei movimenti. Nella fase finale del “Warm UP” abbiamo anche inserito l’utilizzo della palla, con un semplice circuito di destrezza individuale. Questa squadra è stata concepita per attaccare per difendersi, e di conseguenza il sistema di gioco ( 4 – 3 – 3) prevede un accurato e meticolosa funzionalità dei ruoli nelle due fasi di gioco.

Attivazione

Nel Campo “A” la rosa inizia preparando il corpo alla corsa, con gli esercizi a secco con lo scopo di migliorare la flessibilità dei muscoli svolgendo in un circuito semplice:

  1. skip laterale
  2. calciata, aggiunge un calcio ai glutei a ogni falcata mentre si avanza piano e a piccoli passi.
  3. corsa balzata frontale, questo esercizio aumenta la potenza e l’elasticità delle gambe.
  4. corsa all’indietro
  5.  corsa in guida palla moderato, ricevere lateralmente (controllo orientato) una sfera rasoterra, e conduzione palla fino a pochi passi dal cerchio per effettuare una finta/superamento a piacere. In fine, consegna pallone in guida palla verso il lato opposto del campo.

La seconda e ultima parte vede i calciatori in un percorso di destrezza in guida palla, effettuando 4 cambi di direzione ( come mostra l’immagine campo B), per addestrare e mantenere una certa capacità di dribbling, utilizzando entrambi i piedi per la guida sul corto e in fine una conduzione veloce per arrivare all’estremità opposta.

Nota: il tempo utile per una buona attivazione è di circa 20 0 30 minuti considerando il periodo; da consigliare nella fase a secco, di apportare dissimili esercizi dinamici nelle cinque stazioni.

Esercizi combinazioni in regime tattiche

Dopo aver effettuato bene la fase di riscaldamento il gruppo passa velocemente (come mostra il campo A), in une delle tante combinazioni tattiche già ben consolidate, che permette in una fase offensiva l’inserimento a tiro un centrocampista e nel campo B, la stessa composizione di passaggi per una palla inattiva sul calcio d’angolo.

Esercizio campo A

L’azione viene introdotto con un serie di fraseggi: inizia il calciatore “1”, che trasmette sul movimento d’avvicinamento di “2”, il quale chiude con “1” una triangolazione. Appena il giocatore “1” riceve di nuovo palla, e si appresta nel servire il compagno “3”; il giocatori “3”, effettua un controllo orientato per servire l’accelera corsa d’inserimento del calciatore “4”, che finalizza calciando in porta.

Esercizio campo B

Come mostra l’immagine nel campo B, si attua lo stesso susseguirsi di passaggi, con un obiettivo diverso dal precedente esercizio. Lo scopo è di liberare il “4” per un tiro cross in area di rigore, o addirittura per un eventuale conclusione.

Nota: si chiede agli finalizzatori di calciare con poca potenza curando più la nettezza del gesto.

Fase Condizionale

Abbiamo inserite in questa prima seduta un lavoro metabolico, e più specificamente “le ripetute” utilizzando tre distanze diverse; 50 mt – 45 mt – 39 mt con esigue ripetizioni,, per un totale corsa di 670 metri, e, il recupero viene effettuato in corsa lenta di ritorno alla partenza. un minuto di micro pausa tra le serie.

1 serie 50 metri/5 rip. recupero in corsa lenta = metri 250

1 serie 45 metri/4 rip. recupero in corsa lenta = metri 225

1 serie 39 metri/5 rip. recupero in corsa lenta = metri 195

Fase finale:

Abbiamo inserito la partita libera come addestramento finale: dove i calciatori possono finalmente e liberamente per 20 minuti esprimersi <<come il gioco da strada>>, sia tatticamente – tecnicamente – atleticamente, in una metà campo (9 vs 9 + 2 portieri), e lo staff tecnico che osserva a bordo campo.

Conclusione

L’allenamento appena letto, vi mostra una nostra semplice ma accurata sessione, pensata e proposta sul campo con una formazione juniores Nazionale. Vi invito ad prendere spunti e/o modificare secondo le vostre idea di calcio, e se volete approfondire l’argomento specifico come microciclo per qualsiasi categoria agonistica, andate sulla nostra pagina ebook ,e ricercate la proposta più idoneo. Se l’articolo piace, clicca sul cuore per un vostro consenso, e se avete una seduta tipica da proporre alla redazione di Top Allenatori, saremmo lieti alla pubblicazione e alla condivisione.

News

Da pochi giorni abbiamo terminato un ebook fantastico: “LA PREPARAZIONE INVERNALE NEL CALCIO MODERNO”. si parla di 43 esercitazioni specifici per ruoli, in particolare per ruoli ricoperti in campo o in generale. E noto a tutti che l’impegno atletico, tecnico e tattico dei singoli giocatori si differenziano in base ai ruoli o al sistema di gioco applicata dall’allenatore, e in questa collana vi mostriamo come!

Cordiali saluti di buon inizio 2023

la redazione

Autore: La Camera Luciano

Fonte: www.topallenatori.it

I CONTENUTI DEL SITO WEB POSSONO ESSERE LIBERAMENTE COPIATI DA ALTRI SITI/blog INTERNET A SCOPO CONFRONTO E RICERCA, CITANDO GLI AUTORI E LINKANDO LA FONTE.
© copyright

 

 

 

 

]]>
https://topallenatori.com/allenamento-juniores-nazionale/feed/ 2
LA PREPARAZIONE INVERNALE NEL CALCIO MODERNO https://topallenatori.com/la-preparazione-invernale-nel-calcio-moderno/ https://topallenatori.com/la-preparazione-invernale-nel-calcio-moderno/#comments Thu, 05 Jan 2023 07:36:36 +0000 https://topallenatori.com/?p=5920 LA PREPARAZIONE INVERNALE NEL CALCIO MODERNO

“IL RICHIAMO INVERNALE”

Si parla molto del cosiddetto “Richiamo invernale” per i calciatori, ma crediamo che le sedute d’allenamento non saranno tanto diverse rispetto alla settimana tipo, ma crediamo in un lavoro specifico e MIRATA, in particolare per ruoli ricoperti in campo o in generale. E noto a tutti che l’impegno atletico, tecnico e tattico dei singoli giocatori si differenziano in base ai ruoli o al sistema di gioco applicata dall’allenatore; prendiamo in considerazione un esempio classico; un centrocampista esterno o esterno basso percorre più chilometri complessivamente e ad alta intensità rispetto a un difensore centrale; tuttavia il difensore centrale è maggiormente impegnato, rispetto ad altri ruoli in situazioni nelle quali è richiesto una locomozione specifica e centrata. 

Proprio grazie alla tecnologia moderna (Match Analysis) che ci consente di osservare e capire le specifiche locomozione\movimenti che effettuano singolarmente i giocatori durante le gare (cambio repentino nella traiettoria della corsa, sprint-frenata e corsa all’indietro, stacco da fermo, stacco in movimento, accelerazioni\decelerazioni, corsa combinata- corsa lenta e allungo, frenata cambio di senso sprint), abbiamo stilato quarantatré esercizi diversificate per ruoli, tenendo conto delle disuguali compiti che svolgono i calciatori nelle varie zone del campo.

Top Allenatori ha realizzato un nuovo Ebook, “La preparazione invernale nel calcio moderno”, un ebook che mette in risalto, le necessità condizionali adattabili per ogni ruolo o in generale, proponendo 3 categorie distinte: Esterni bassi/alti, Centrocampisti centrali, difensori centrali/Attaccanti. La nostra proposta, vuole dare un imput, per fornire a tutti coloro che si occupano di allenamento e di preparazione atletica, a qualsiasi livello calcistica in ambito dilettantistico, di attingere e apportare le dovute modifiche per generare nuovi sessioni di allenamenti. Complessivamente abbiamo suggerito 43 esercitazioni con specifica immagini di riferimento; inserito come mezzi allenanti: lo Speed training, lavori e circuiti intermittenti, Repeated speed Ability, Navette e lavoro di forza dinamico.

Conclusione

Un ebook chiaro, diretto e agevole nella lettura, indirizzato ai addetti ai lavori che tutti i giorni sono presenti sui campi di calcio.

Top Allenatori al servizio del Mister

Top Allenatori da oggi ha attivato una nuova iniziativa personale per te!

Oltre a pubblicare on line articoli di varie tematiche per tutte le categorie, video e  e-book  abbiamo semplicemente pensate di attivare un servizio individuale e personale per la tua gestione allenamenti! Si, un contatto diretto con noi tramite posta elettronica, dove potete scrivere direttamente alla redazione per schiarire i vostri dubbi  o per avere delle nuove idea e esercizi da applicare durante le sedute con i vostri ragazzi. Un servizio di elaborazione/piani di lavoro settimanali, mensili o per tutta la stagione per qualsiasi categoria, una prestazione completa redatta con immagini di riferimento, e inviata tramite la tua posta elettronica personale.

Cosa significa avere un  servizio personale

Vi capita spesso di osservare e di annotare gli errori individuali  o le imprecisioni del gruppo durante le partite di calcio? Si va poi a casa e si medita come strutturare gli allenamenti per la prossima settimana avendo in mente gli errori e come gestire le sedute. Allora interveniamo noi inviandoti spunti e idee (esercizi mirate con immagini).

Avete necessità di una settimana tipo?

Avete necessità di una seduta specifica?

Avete necessità di una preparazione Atletica?

Vi capita di avere 18 atleti e non hai un secondo che ti aiuta in campo per gestire l’allenamento? Quali esercizi produrre per un allenamento fluido e allenante per il tuo gruppo!!

Top Allenatori con il nuovo servizio personale e specifico:

Inviandoci una mail di conoscenza alla nostra redazione (topallenatori@gmail.com) comunicando i vostri dubbi riscontrate, e specificando il supporto da chiedere (chiarendo  categoria, e l’obiettivo da raggiungere), sarete ricontattate personalmente dalla redazione.

Fonte: www.topallenatori.it

 

 

]]>
https://topallenatori.com/la-preparazione-invernale-nel-calcio-moderno/feed/ 4
CALCIO PREPARAZIONE E LE DOPPIE SEDUTE D’ALLENAMENTO https://topallenatori.com/calcio-preparazione-e-le-doppie-sedute-dallenamento/ https://topallenatori.com/calcio-preparazione-e-le-doppie-sedute-dallenamento/#respond Thu, 18 Aug 2022 15:00:39 +0000 https://topallenatori.com/?p=4596 CALCIO PREPARAZIONE E LE DOPPIE

SEDUTE D’ALLENAMENTO DURANTE IL RITIRO

E-book calcio, preparazione calcio, il ritiro, il pre-seasons, allenamenti calcio, modulo di gioco, giochi di posizioni, partite a tema, small sided games, l’attivazione a secco e con palla, giochi di competizioni, esercitazioni e combinazioni per il 4 2 3 1.

L’avvio della stagione calcistica, inizia sempre con la fase di preparazione, che impegna il gruppo/squadra a trecentosessanta gradi. Lo staff tecnico (allenatore, collaboratori e preparatori) gettano le basi, fondamentali ai fini della prosecuzione del campionato. L’allenatore, nel riprendere la preparazione, dovrebbe tenere presenti i tre aspetti fondamentali che regolano una preparazione razionale, basata sulla gradualità, sulla progressione e sulla continuità. In senso cronologico, la ripresa della preparazione dopo la pausa estiva, dovrebbe mirare al ripristino dell’efficienza cardiocircolatorio-respiratoria, muscolare e della flessibilità, e proseguire nell’affinamento della destrezza, dell’abilità, della tecnica e nella tattica collettiva.

In questo periodo si dovrà aver cura, tra l’altro, di impiantare le basi per la formazione del gruppo, ai fini dell’acquisizione di quei principi di convivenza e professionalità tanto necessari nell’attività del calciatore. In questa fase dovranno essere effettuati allenamenti bigiornalieri comodi e giusti per l’acquisizione del gruppo.

Top Allenatori presenta il nuovo e-book  “PREPARAZIONE CALCIO/LE PRIME CINQUE DOPPIE SEDUTE IN RITIRO”. IL nuovo e-book vi illustra e vi aiuta a progettare le prime dieci allenamenti per la nuova stagione calcistica. Gli allenamenti sono bigiornalieri, sessioni mattinali, indirizzate al lavoro a secco ma con esercizi eseguiti con la palla, mentre di pomeriggio le sessioni sono dedicate alla costruzione del sistema di gioco dai quali partire per strutturare la variabilità tattica nelle due fasi di gioco. Giochi di posizione, partite a tema, small sided games, giochi di competizioni o staffette tra squadre per l’addestramento e migliorie della tecnica di base, palla inattive, circuiti e sequenze per la costruzione del modulo di gioco (4 2 3 1). 

I giochi di posizione o rondos fondamentale linfa per un calciatore per raffinare il suo pensiero tattico, all’interno di uno spazio limitato e tempi ristretti lo aiuta a prendere decisioni per sé e per la squadra. In questo gioco 3 contro 3 + 3 jolly si rispecchia (per il modo di posizionamento dei calciatori) il modulo 4 2 3 1, ed aiuta ai calciatori di reparto e non, di assimilare e codificare le continue instabilità del gioco

Sequenze e variabili all’interno del sistema del gioco, combinazioni, movimenti e possibili adattamenti all’interno delle sessioni di tattica.

 

 

RICHIEDI E PRENOTA IL TUO NUOVO E-BOOK “PREPARAZIONE CALCIO/LE PRIME CINQUE DOPPIE SEDUTE IN RITIRO” ANDANDO SULLA PAGINA https://topallenatori.com/e-book/ 

 

Fonte: www.topallenatori.it

Credits: http://www.polisportivalocubia.it/

 

 

 

 

 

]]>
https://topallenatori.com/calcio-preparazione-e-le-doppie-sedute-dallenamento/feed/ 0
MINI PREPARAZIONE FISICO DEL CALCIATORE PRIMA DEL RADUNO https://topallenatori.com/mini-preparazione-fisico-del-calciatore-prima-del-raduno/ https://topallenatori.com/mini-preparazione-fisico-del-calciatore-prima-del-raduno/#comments Wed, 13 Jul 2022 13:21:32 +0000 https://topallenatori.com/?p=5635 MINI PREPARAZIONE FISICO DEL CALCIATORE PRIMA DEL RADUNO

Gli sport di squadra, e il calcio nel nostro caso pongono in diverse periodi della stagione calcistiche, tipiche strategie di mantenimento della forma fisica. In generale il mantenimento dello stato di forma del calciatore viene caratterizzato dagli interventi individuali o collettivi dallo staff tecnico a garantire: il mantenimento della resistenza generale. il mantenimento della resistenza specifica, il mantenimento della forza, il mantenimento delle qualità motorio-specifiche e il mantenimento delle qualità psiche.

Uno dei momenti più importanti per un allenatore e lo staff tecnico è quello di inizio stagione, quando si trova di fronte a delle scelte di programmazione che sulla base dell’analisi degli atleti a disposizione, delle condizioni ambientali e della disponibilità materiale, devono portare al raggiungimento di alcuni obiettivi. il primo passo importante è la stesura/elaborazione di una scheda estiva mini preparazione individuale, da far svolgere ai calciatori, con l’intento di  aiutare l’atleta arrivare ( quattordici giorni prima)  al raduno di squadra con una base di partenza.

Con lo sciogliete le righe arriva il momento di consegnare il programmino di lavoro per il mantenimento della condizione atletica, Top Allenatori propone una scheda di mantenimento (Ebook in formato PDF) di 10 allenamenti individuali, inserendo attivazioni, lavoro di Core Stability, lavoro Aerobico in progressione e, esercizi prevenzioni muscolari, con lo scopo di fare in modo che l’atleta giunga al raduno pre-campionato in una condizione organica sufficiente e sia pronto a supportare i carichi di lavoro senza rischiare infortuni muscolari.

Mister Luciano La Camera

 

L’autore della proposta di mantenimento fisico ci racconta; “A fine Luglio inizia per gli allenatori il periodo a mio avviso più delicato, quello della preparazione della squadra (e non solo) per metterla in grado di affrontare nelle migliori condizioni gli impegni ufficiali, la Coppa Italia o di categoria subito e, dopo, il campionato. Personalmente (per esperienza) ritengo che i mini programmi individuali consegnati ai calciatori, debbono essere eseguiti come primo step di condizionamento personale e mentale, perché si sa che i raduni sono uno stress per il corpo e le insidie infortuni sono dietro l’angolo” Il Mister Luciano La Camera continua dicendo che con il passare degli anni ha assistito ai cambiamenti e modifiche delle metodologie e pensieri della preparazione estive, la preparazione attuale ha un’altra inquadratura.

Indispensabile per tutti gli Allenatori, l’Ebook  10 Sedute di allenamenti da compiere prima del raduno, un primo step per i vostri calciatori, una stesura facile da comprendere, accompagnato da foto/immagini da seguire.

Il book è acquistabile sul nostro sito www.topallenatori.it, precisamente sulla pagina Ebook’s, e successivamente inviato tramite posta elettronica.

 

 

 

 

]]>
https://topallenatori.com/mini-preparazione-fisico-del-calciatore-prima-del-raduno/feed/ 2
TEST DI GACON NEL CALCIO https://topallenatori.com/test-di-gacon-nel-calcio/ https://topallenatori.com/test-di-gacon-nel-calcio/#respond Wed, 18 May 2022 14:06:23 +0000 https://topallenatori.com/?p=5676 TEST DI GACON NEL CALCIO

GACON TEST RUNNING 45″/15″

Per programmare un allenamento razionale occorre potere disporre di informazioni relative ai singoli atleti. Tali informazioni si possono ricavare dall’effettuazione di test (prove specifiche), che ci permette di capire lo stato fisico di un calciatore in un determinato periodo della stagione. Le prestazioni in qualsiasi evento sportivo sono il risultato di una moltitudine di fattori, che includono la quantità di allenamento eseguito, l’adattamento del corpo all’allenamento, il livello di motivazione, lo stato nutrizionale e le condizioni meteorologiche per citarne alcuni. Come puoi vedere, i parametri fisiologici rappresentano solo una parte di qualsiasi prestazione, e quindi anche il ruolo di qualsiasi fisiologo dell’esercizio è altrettanto limitato. 

Attraverso i test di fitness, i fattori che coinvolgono i processi fisiologici, su cui c’è un certo controllo, possono essere misurati e infine migliorati.

La competizione è l’ultimo test della capacità di prestazione ed è quindi la migliore indicazione del successo dell’allenamento. Tuttavia, quando si cerca di massimizzare le prestazioni, è importante determinare l’abilità dell’atleta nei singoli aspetti delle prestazioni. Il fitness test tenta di misurare le singole componenti delle prestazioni, con l’obiettivo finale di studiare e massimizzare le capacità dell’atleta in ogni componente.

Il “test Gacon” è stato ideato dal professor Georges Gacon (nel 1994), dal manager della squadra nazionale francese di mezzofondo dal 1984 al 1994 ed ex allenatore di fitness con la squadra di calcio francese Marsiglia e altri. È un altro test di stile intermittente, con 45 secondi di corsa, con 15 secondi di riposo, con la distanza di corsa (e quindi la velocità di corsa) che aumenta in modo incrementale. Il test viene eseguito principalmente da calciatori in Europa. Il test è stato convalidato da Assadi e Lebbrosi (2012).

scopo: misurare la capacità di corsa intermittente e la forma aerobica nei calciatori

attrezzatura necessaria: pista ovale, da corsa o campo di calcio, metro a nastro, coni marcatori, fischietto, cronometro.

configurazione del corso: Segna una pista con coni alla distanza di 125 m, 131,25 m, 137,5 m ecc.

procedimento: Tutti i partecipanti si allineano alla linea di partenza. I giocatori sono tenuti a correre 125 metri entro 45 secondi. Al termine, vengono dati 15 secondi per riposare. Quando i 15 secondi sono scaduti, ripetono la corsa nella direzione opposta al cono di partenza, ma questa volta la distanza viene aumentata di 6,25 m a 131,25 m. Per ogni ripetizione, la distanza viene aumentata di 6,25 m mentre la corsa (45 secondi) e il tempo di riposo (15 secondi) rimangono costanti (vedi tabella). Gli atleti continuano fino a quando non sono in grado di coprire la distanza impostata in 45 secondi.

Palco Distanza
(m)
Ritmo medio
(min/km)
Velocità Ave
(km/h)
Distanza
totale (m)
1 125 6:00 10 125
2 131.25 5:43 10.5 256.25
3 137.5 5:27 11 393.75
4 143.75 5:13 11.5 537.5
5 150 5:00 12 687.5
6 156.25 4:48 12.5 843.75
7 162.5 4:37 13 1006.25
8 168.75 4:27 13.5 1175
9 175 4:17 14 1350
10 181.25 4:08 14.5 1531.25
11 187.5 4:00 15 1718.75
12 193.75 3:52 15.5 1912.5
13 200 3:45 16 2112.5
14 206.25 3:38 16.5 2318.75
15 212.5 3:31 17 2531.25
16 218.75 3:26 17.5 2750
17 225 3:20 18 2975
18 231.25 3:15 18.5 3206.25
19 237.5 3:10 19 3443.75
20 243.75 3:05 19.5 3687.5
21 250 3:00 20 3937.5
22 256.25 2:56 20.5 4193.75
23 262.5 2:52 21 4456.25
24 268.75 2:48 21.5 4725
25 275 2:44 22 5000

 

punteggio: Viene registrata la distanza totale percorsa (in metri).

variazioni: Il test può essere modificato per atleti giovani e meno in forma, con la prima distanza è di soli 100 m e aumenta di 6,25 m ogni fase da quella.

vantaggi: grandi gruppi possono essere testati contemporaneamente, ed è un test molto economico e semplice da eseguire con attrezzature minime.

riferimento:

Castagna, C., Iellamo, F., Impellizzeri, F.M., e Manzi

Fonte: www.topallenatori.it

© Top Allenatori

]]>
https://topallenatori.com/test-di-gacon-nel-calcio/feed/ 0
ATTIVAZIONE RISCALDAMENTO PRE – ALLENAMENTO https://topallenatori.com/attivazione-riscaldamento-pre-allenamento/ https://topallenatori.com/attivazione-riscaldamento-pre-allenamento/#comments Tue, 07 Sep 2021 14:24:42 +0000 https://topallenatori.com/?p=5194 ATTIVAZIONE RISCALDAMENTO PRE – ALLENAMENTO NEL CALCIO

ESERCIZI PER IL RISCALDAMENTO CALCIO

 

Il riscaldamento ha lo scopo di preparare l’organismo a svolgere e a sopportare meglio il lavoro che verrà richiesta in seguito. La macchina umana, infatti esalta la sua funzionalità se, attraverso appositi movimenti preliminari, la temperatura del corpo da 37°c (temperatura corporea normale) viene portata al valore ottimale di circa 39°c. A questo livello di temperatura, tutti i processi e le reazioni fisiologiche si svolgono con il massimo grado di efficacia.

( Gianni Leali )

L’inizio di qualsiasi seduta di allenamento di calcio per le categorie agonistiche (giovanissimi, allievi, primavera e prima squadra) comincia sempre con la fase di attivazione/warm up dei calciatori. Il riscaldamento è considerato “l’accensione” fisico e mentale!. Si creano numerosi modalità e circuiti per questo inizio, dal più grezzo: corsa in fila per due lungo il perimetro del campo (attuando esercizi di mobilità), ai circuiti e percorsi con e senza palla. E’ bene variare spesso un’attivazione, anche considerando le condizioni climatiche. Oggi presentiamo un riscaldamento a secco utilizzando le linee dell’area di rigore,  Un rettangolo lungo 40,32 metri e profondo 16,50 un area molto utilizzabile per diversi esercitazioni.

Esempio n°1

Si divide la zona di lavoro in due percorsi uguali. In questa esercitazione si utilizza 8 birilli, 3 coni e due scale di rapidità. Si parte dalle due righe verticali (come mostra la figura sotto stante) in corsa lenta (tracciato in rosso), gli esercizi pre-atletici richieste (mobilita articolari, movimenti dinamici), vengono eseguiti nella zona dei birilli gialli, in uscita un accenno (stimolo) di alcuni metri di sprint. Arrivati alla riga orizzontale, corsa all’indietro fino al vertice dell’lunotto, girarsi per poi effettuare due cambi di direzioni (accelerazione decelerazione) segnalati da due cinesini. Penultimo stazione, skip (varie) all’interno della scala di rapidità, in uscita corsa lenta verso l’inizio del percorso.

 Ricapitoliamo le varie fasi del percorso 

corsa lenta

2 gesto tecnico/mobilità

3 corsa con stimolo

4 corsa all’indietro

5 corsa breve con cambi di direzioni

6 skip  nella scaletta

7 corsa lenta

Esercizio n°2

Il secondo circuito, inizia con le aperture della gambe, 2) slalom 3) corsa laterale (jumping jack laterale, carioca, camminata talloni/avampiede) 4) corsa all’indietro 5) corsa balzata con stimolo finale

Conclusione

Una buon riscaldamento è sinonimo di una seduta in sicurezza per gli atleti. 

Articoli correlate

Attivazione dinamico con palla

Autore La Camera Luciano

]]>
https://topallenatori.com/attivazione-riscaldamento-pre-allenamento/feed/ 1
ESERCITAZIONE AEROBICA ALL’INTERNO DELLA SEDUTA DELLA PREPARAZIONE https://topallenatori.com/esercitazione-aerobica-allinterno-della-seduta-della-preparazione/ https://topallenatori.com/esercitazione-aerobica-allinterno-della-seduta-della-preparazione/#respond Wed, 04 Aug 2021 15:17:36 +0000 https://topallenatori.com/?p=5151 ESERCITAZIONE AEROBICA ALL’INTERNO DELLA SEDUTA DELLA PREPARAZIONE

La preparazione atletica nel calcio risulta fondamentale (anche la tecnica individuale e tattica di squadra) per migliorare le potenzialità del giocatore. Il calcio è uno sport di squadra caratterizzato da eventi aciclici, brevi sforzi e periodi ad alta ed altissima intensità, intervallati da momenti di recupero ed intensità decisamente più basse. 

L’articolo di oggi illustra una esercitazione eseguita dal Mister La Camera Luciano all’interno delle prime sedute della preparazione atletica. Un circuito semplice ma efficacia elaborato per brevi sforzi, e momenti di recupero che prevede inizialmente l’utilizzazione della palla (un dai e vai), chi lavora trasmette la sfera verso tre compagni disposti  in stazioni diverse, per poi effettuare in una corsa da 50/60 metri; il momento di recupero è la corsa blanda (circa 100 metri) tornando alla partenza. 

L’esercitazione viene inserito dopo una attenta attivazione a secco, il circuito (come mostra la figura sopra) prepara gli atleti per la fase successiva con il preparatore atletico. Durante la preparazione, la rosa è formato da più di 20 calciatori (atleti in prova, atleti della primavera che salgono), e per questo si formano più circuiti sul campo.

Sviluppo

Alla partenza il giocatore con palla trametterà ben tre volte la sfera verso i compagni disposti sul terreno di gioco. Ad ogni trasmissione (raso terra e calciato con forza), il giocatore parte in corsa verso la palla calciata (i ricevitori hanno il compito controllare e orientare la sfera sulla corsa di ravvicinamento del compagno) e di nuovo trasmettere al secondo e poi al terzo compagno. Come potete notare in figura, il calciatore effettua dei piccoli cambi di direzioni. Trasmesso la sfera al terzo e ultimo compagno (che non effettua nessun scambio), il calciatore, inizia la corsa verso un paletto segnalatore, per poi effettuare 50 metri di allungo. Il ritorno verso la partenza avviene in corsa blanda.  Ad ogni esecuzione, si effettua una rotazione di posizione sul circuito. 

Per una ricerca più dettagliata si consiglia di visionare gli ebook in materia di programmazione preparazione calcio.

Autore: La Camera Luciano

Fonte: www.topallenatori.it

 

 

 

 

 

]]>
https://topallenatori.com/esercitazione-aerobica-allinterno-della-seduta-della-preparazione/feed/ 0