Seduta specifica – Topallenatori https://topallenatori.com Schemi e risorse utili per allenatori di calcio. Fri, 13 Dec 2024 09:56:22 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=4.9.26 LA MINI PREPARAZIONE PER CALCIATORI TRA LE FESTE DI DICEMBRE E GENNAIO https://topallenatori.com/la-mini-preparazione-per-calciatori-tra-le-feste-di-dicembre-e-gennaio/ https://topallenatori.com/la-mini-preparazione-per-calciatori-tra-le-feste-di-dicembre-e-gennaio/#comments Fri, 13 Dec 2024 09:55:03 +0000 https://topallenatori.com/?p=6726 LA PREPARAZIONE FISICA PER RUOLI E IN GENERALE

LA PREPARAZIONE INVERNALE NEL CALCIO MODERNO

“IL RICHIAMO INVERNALE”

INDRODUZIONE
Si parla molto del cosiddetto “lavoro a secco”, ma crediamo che le sedute d’allenamento non saranno
tanto diverse rispetto alla settimana tipo, ma crediamo in un lavoro specifico e MIRATA, in
particolare per ruoli ricoperti in campo o in generale. E noto a tutti che l’impegno atletico, tecnico
e tattico dei singoli giocatori si differenziano in base ai ruoli o al sistema di gioco applicata
dall’allenatore; un esempio classico; un centrocampista esterno o esterno basso percorre più
chilometri complessivamente e ad alta intensità rispetto a un difensore centrale, tuttavia il
difensore centrale è maggiormente impegnato, rispetto ad altri ruoli in situazioni nelle quali è
richiesto una locomozione specifica e centrata.

L’intento di questo Ebook è di mettere in risalto, le necessità condizionali adattabili per ogni ruolo
o in generale, proponendo 3 categorie distinta: Esterni bassi/alti, Centrocampisti centrali e
difensori centrali/Attaccanti. E, anche un imput, per fornire a tutti coloro che si occupano di
allenamento e di preparazione atletica, a qualsiasi livello calcistica in ambito dilettantistico, di
attingere e apportare le dovute modifiche. Complessivamente sono proposte 43 esercitazioni con
specifica immagini di riferimento, e chiare delucidazione!

Circuito Intermittente per tutto il gruppo

2 serie/ 4 ripetizioni con recupero di 30” tra le ripetizioni:

Partenza 30 m corsa lenta, 4 palleggi all’interno del box, sprint 10 m, 20 m corsa lenta, navetta 6
+ 6 + 12 metri, slalom con palla, 25 m allungo, 15 m corsa lenta e 4 balzi bipodalico.

 

L’acquisizione dell’ebook in formato PDF avviene tramite la posta elettronica personale, un  metodo facile e rapido per consegna! Un ebook chiaro, diretto e agevole nella lettura, indirizzato ai addetti ai lavori che tutti i giorni sono presenti sui campi di calcio.

Cordiali saluti e buon lavoro

Top Allenatori

 

 

 

]]>
https://topallenatori.com/la-mini-preparazione-per-calciatori-tra-le-feste-di-dicembre-e-gennaio/feed/ 2
L’ATTIVAZIONE NEL CALCIO UTILIZZANDO IL MODULO DI GIOCO https://topallenatori.com/lattivazione-nel-calcio-utilizzando-il-modulo-di-gioco/ https://topallenatori.com/lattivazione-nel-calcio-utilizzando-il-modulo-di-gioco/#respond Wed, 27 Nov 2024 10:05:56 +0000 https://topallenatori.com/?p=6700 L’ATTIVAZIONE NEL CALCIO UTILIZZANDO IL MODULO DI GIOCO

COMBINAZIONI DI PASSAGGI NEL  4 3 3

Il riscaldamento, riscaldamento con palla, warm up with the ball, attivazione con palla, attivazione nel modulo 4 3 3, esercizi di attivazione con palla, attivazione nel calcio utilizzando il modulo di gioco, tecnica e tattica nel riscaldamento iniziale dell’allenamento, l’ebook 4 3 3, esercizi per il modulo di gioco.

Integrare il modulo di gioco (pensiero) nelle prime fasi dell’allenamento, utilizzando l’attivazione con palla aiuta gli atleti ad ricordare possibili combinazioni durante le gare! Oggi presentiamo, grazie al Mister Luciano La Camera, uno delle sue tantissimi combinazioni che egli utilizza nelle primissime fasi dell’allenamento.

Dopo 10/15 minuti di riscaldamento a secco, il gruppo passa alla fase finale dell’attivazione eseguendo questo combinazione di passaggi e movimenti. Come mostra la figura in bassa, si crea il campo di lavoro posizionando 4 birilli gialli ad una distanza di circa 30 metri, e lateralmente sono posti 4 cinesini rossi.

L’esercizio inizia quando il giocatore B, arretra (allontanandosi dal cinesino rosso) per ricevere palla dal compagno A e orienta la sfera nella direzione per effettuare un, uno -due con C. B, alla fine dello scambio, indirizza la palla verso D ( che ha effettuato un contro movimento) e allo stesso, effettua una triangolazione con C, e infine attraversa il campo  in conduzione palla verso l’altra estremità . Alla fine di ogni esecuzione, a rotazione orario i giocatori si spostando nella stazione accanto.

Top Allenatori ricorda a tutti gli allenatori che nella pagina del nostro sito nella sezione ebooks è possibili acquistare l’ebook gioco con il  4 3 3 ,  “Gioco con il 4 3 3” un ebook rivolto a tutti gli allenatori di calcio, che principalmente usa questo modulo tattico: quattro difensori tre centrocampisti e tre attaccanti. L’obiettivo di questo ebook, e quello di evidenziare una serie di proposte pratiche per allenare gli sviluppi offensivi. Spunti da poter inserire arricchire la settimana di lavoro. 20 gli esercizi proposte, scritte e evidenziate con immagini di riferimento. 

Grazie e buon lavoro!

fonte: www.topallenatori.it

]]>
https://topallenatori.com/lattivazione-nel-calcio-utilizzando-il-modulo-di-gioco/feed/ 0
GIOCO ESERCIZIO SITUAZIONALE / ATTACCO PER FINALIZZARE DIFENDO PER CONTRASTARE https://topallenatori.com/gioco-esercizio-situazionale-attacco-per-finalizzare-difendo-per-contrastare/ https://topallenatori.com/gioco-esercizio-situazionale-attacco-per-finalizzare-difendo-per-contrastare/#respond Fri, 24 May 2024 10:23:30 +0000 https://topallenatori.com/?p=6504 GIOCO ESERCIZIO SITUAZIONALE / ATTACCO PER FINALIZZARE DIFENDO PER CONTRASTARE

Autore: Coach Luciano La Camera

Trasmissione, Ricezione, Dribbling, Smarcamento, Conclusione, Marcamento, Contrasto, Possesso palla, Dai e vai, Perso palla – Attacco palla, Pressing, Inserimento, Filtrante, Imbucata.

Si adopera, si allena un gioco situazionale per addestrare le due fasi di gioco (offensiva – difensiva) in una zona ben specifica del campo, che riteniamo fondamentale e spesso si verifica durante le partite. L’esercizio creato, aiuta a codificare e agire secondo le circostanze.

La squadra Blu (difendenti) composto da tre centrocampisti e quattro difensori hanno il compito di neutralizzare qualsiasi azione tattico che attua la squadra Bianca, composto da due attaccanti e quattro centrocampisti. Si Crea un campo come mostra l’immagine sopra, avremmo suddiviso l’area di gioco in 4 zone specifiche, ai  due laterali si crea due zone per i duelli di 1 vs 1 e cross/lancio in area o contrasto e riconquista, mentre a centro campo nell’area dedicato si sviluppa il 3 vs 3, dove la squadra che attacca, inizia nel palleggio, (giro palla) essendo in superiorità numerica, per sviluppare possibili azioni conclusive: l’imbucata/ palla filtrante  o passaggi, lanci in fascia. Mentre l’obiettivo dei componenti blu a centrocampo consiste nel attuare il pressing o riconquista sfera. All’interno dell’area di rigore, i difensori centrali attuano la marcatura a uomo per neutralizzare il proprio avversario in consegna, e di conseguenza gli attaccanti cercano, creando finte e contro movimenti per centrare l’obiettivo: calciare in porta.

Grazie per la vostra attenzione!

Se l’articolo piace, clicca sul cuore per un vostro consenso, e se avete una seduta tipica da proporre alla redazione e lo volete far pubblicare, inviate il materiale a topallenatori@gmail.com

Autore: Luciano La Camera

Fonte: www.topallenatori.it

Top Allenatori al servizio del Mister

Top Allenatori da oggi ha attivato una nuova iniziativa personale per te!

Oltre a pubblicare on line articoli di varie tematiche per tutte le categorie, video e  e-book  abbiamo semplicemente pensate di attivare un servizio individuale e personale per la tua gestione allenamenti! Si, un contatto diretto con noi tramite posta elettronica, dove potete scrivere direttamente alla redazione per schiarire i vostri dubbi  o per avere delle nuove idea e esercizi da applicare durante le sedute con i vostri ragazzi. Un servizio di elaborazione/piani di lavoro settimanali, mensili o per tutta la stagione per qualsiasi categoria, una prestazione completa redatta con immagini di riferimento, e inviata tramite la tua posta elettronica personale.

Cosa significa avere un  servizio personale

Vi capita spesso di osservare e di annotare gli errori individuali  o le imprecisioni del gruppo durante le partite di calcio? Si va poi a casa e si medita come strutturare gli allenamenti per la prossima settimana avendo in mente gli errori e come gestire le sedute. Allora interveniamo noi inviandoti spunti e idee (esercizi mirate con immagini).

Avete necessità di una settimana tipo?

Avete necessità di una seduta specifica?

Avete necessità di una preparazione Atletica?

Vi capita di avere 18 atleti e non hai un secondo che ti aiuta in campo per gestire l’allenamento? Quali esercizi produrre per un allenamento fluido e allenante per il tuo gruppo!!

Top Allenatori con il nuovo servizio personale e specifico:

Inviandoci una mail di conoscenza alla nostra redazione (topallenatori@gmail.com) comunicando i vostri dubbi riscontrate, e specificando il supporto da chiedere (chiarendo  categoria, e l’obiettivo da raggiungere), sarete ricontattate personalmente dalla redazione.

 

I CONTENUTI DEL SITO WEB POSSONO ESSERE LIBERAMENTE COPIATI DA ALTRI SITI/blog INTERNET A SCOPO CONFRONTO E RICERCA, CITANDO GLI AUTORI E LINKANDO LA FONTE.
© copyright 2024

 

]]>
https://topallenatori.com/gioco-esercizio-situazionale-attacco-per-finalizzare-difendo-per-contrastare/feed/ 0
Calcio Dilettante Allenamento Del Venerdì Categoria Allievi https://topallenatori.com/calcio-dilettante-allenamento-del-venerdi-categoria-allievi/ https://topallenatori.com/calcio-dilettante-allenamento-del-venerdi-categoria-allievi/#respond Mon, 11 Sep 2023 16:02:48 +0000 https://topallenatori.com/?p=6249 Calcio Dilettante Allenamento Del Venerdì Categoria Allievi

esercizi di attivazione a secco e con palla – esercitazione di agility in regime tecnico/tattico – rifinitura squadra quattro sequenze/azioni /palla inattiva /5 vs 3/ cross in taglio e finalizzazione/rimessa laterale – Categorie Allievi, Prima squadra.

In una ottica generale le sedute d’allenamento sono  mezzi  che trasformano e adattano gli calciatori per raggiungere gli obbiettivi (tecniche, tattiche e condizionali) che lo staff ha programmato a monte delle possibili variazioni e modifiche durante la stagione. In questo articolo, viene mostrato il lavoro eseguito (allenamento/rifinitura del Venerdì) con gli Allievi regionali A della C.S. Trevigliese, team guidata dal Mister Luciano La Camera con la collaborazione del suo preparatore atletico Vincenzo Menclossi.

Premessa

In un recente articolo, Top Allenatori ha pubblicato, Come vengono strutturate le sedute di allenamento per le categorie Giovanissimi e Allievi?, e quali sono gli esercizi da proporre nelle diverse giornate di allenamento?. Le singole sedute in generale sono di solito divisi per fasi; L’attivazione, o meglio conosciuto “Riscaldamento”: il riscaldamento può essere effettuato con o senza palla, queste due diverse metodiche, con o senza la sfera, sono miscelabili all’interno di una seduta e sono utili per variare in base agli obiettivi o in base alle condizioni climatiche. Poi successivamente dopo la messa in azione, si passa o alla fase analitica, (esercizi per i fondamentali)  o alla fase situazionale (esercizi allenanti per la tecnica e tattica in situazioni da gara), molto dipende dal tempo che ha un allenatore a disposizione,  dagli obiettivi, e dalla giornata della seduta. Una fase che non può mai mancare all’interno di un allenamento per queste due categorie è, la fase condizionale; una fase che viene condotta dal preparatore atletico, il quale anch’esso può miscelare l’obiettivo stabilito, utilizzando il metodo “A Secco” o con la palla. La partita a tema è la fase centrale dell’allenamento, dove i giocatori, andranno a sperimentare l’obiettivo tecnico/tattico, proposta nella fase precedente dell’allenamento, con precisi vincoli, regole, spazi di gioco e tempi. Come alternativa di questa fase centrale, si utilizza anche la partita libera, un mezzo elettivo di apprendimento, che migliora la collaborazione reciproca dei giocatori. La fase finale dell’allenamento viene introdotto con esercizi specifici (presenza del preparatore) di defaticamento.

Fasi e sviluppo della sessione del Venerdì

L’attivazione o “Warm up” viene condotta inizialmente dal preparatore utilizzando esercizi a secco per circa 10/15minuti, per poi terminare questa fase con l’allenatore (10 minuti) eseguendo un esercizio, circuito, combinazioni con palla, che con il supporto immagine vi illustra la parte finale del riscaldamento.

L’attivazione a “secco” proposta dal preparatore è in parte visibile con un video di riferimento:

 

L’attivazione finale con palla è un esercitazione tecnico, tattico, dove nel riscaldamento viene proposta come strumento di concentrazione mentale e feedback per i ragazzi nelle combinazioni/passaggi nel sistema di gioco. In effetti, utilizzando due quadrati, il primo quadrato centrale  è di dimensione ridotto rispetto al quadrato grande esterno. Ad ogni cinesino si posizionano almeno 2 giocatori. l’esercitazione propone la combinazione lungo – corto – lungo, come mostra l’immagine sotto.

Abbiamo inserito un video di riferimento che mostra l’esercizio sopra citata:

La fase condizionale in agility proposta dal Prof. Menclossi disegna un filo conduttore sui concetti  di gioco: “A” inizia e effettua un passaggio forte  in diagonale verso i compagno “B” (play), e in sprint corre verso l’area di rigore. “B” appena esegue il controllo orientato verso sinistra (“C” inizia la sua corsa/sprint in fascia), calcia forte rasoterra  la sfera , dove andrà a crossare il compagno “C“. “C“, di prima intensione o dopo un veloce controlla effettua in area un cross basso per i due compagni che andranno a finalizzare con il tiro in porta, possibilmente di prima. A fase alternati si cambia fascia, e, i giocatori rotano di posizione. 4 serie/ da 5′ + 1’30” pausa.

Ristoro 5 minuti.

La sessione di rifinitura (tempo 25′) scelto dal Coach La Camera, viene divisa in quattro mini azioni, la quale rispecchia ampiamente il suo intento e metodologia di “transfer” ai suoi calciatori.

La prima stazione ripropone un veloce uno – due e cross all’indietro dal fondo campo, si richiede un cross rasoterra e in diagonale, dove finalizza l’attaccante con palla in movimento.

La seconda stazione, prevede uno scambio a due e verticalizzazione, il centrocampista effettua il passaggio finale dove l’attaccante effettua una corsa/taglio per calciare in porta.

La terza stazione, una palla inattiva, una rimessa laterale (creando una situazione di 2 vs 1), chi batte la rimessa ha il compito finale di calciare o crossare sul secondo palo.

La quarta stazione, simula una rimpossesso a centrocampo (si inizia con un calcio da fondo  del portiere), e, si chiede di concludere l’azione in 20 secondi, il duello è un 5 vs 3.

L’allenamento termina con una partita (15′) a metà campo, in totale libertà, senza vincoli, lasciando i giocatori di esprimersi in totale autonomia.

News

Top Allenatori propone l’ebook 14 allenamenti Giovanissimi – allievi per una continuità di programmazione, un book in formato PDF.

Top Allenatori al servizio del Mister

Top Allenatori da oggi ha attivato una nuova iniziativa personale per te!

Oltre a pubblicare on line articoli di varie tematiche per tutte le categorie, video e  e-book  abbiamo semplicemente pensate di attivare un servizio individuale e personale per la tua gestione allenamenti! Si, un contatto diretto con noi tramite posta elettronica, dove potete scrivere direttamente alla redazione per schiarire i vostri dubbi  o per avere delle nuove idea e esercizi da applicare durante le sedute con i vostri ragazzi. Un servizio di elaborazione/piani di lavoro settimanali, mensili o per tutta la stagione per qualsiasi categoria, una prestazione completa redatta con immagini di riferimento, e inviata tramite la tua posta elettronica personale.

Cosa significa avere un  servizio personale

Vi capita spesso di osservare e di annotare gli errori individuali  o le imprecisioni del gruppo durante le partite di calcio? Si va poi a casa e si medita come strutturare gli allenamenti per la prossima settimana avendo in mente gli errori e come gestire le sedute. Allora interveniamo noi inviandoti spunti e idee (esercizi mirate con immagini).

Avete necessità di una settimana tipo?

Avete necessità di una seduta specifica?

Avete necessità di una preparazione Atletica?

Vi capita di avere 18 atleti e non hai un secondo che ti aiuta in campo per gestire l’allenamento? Quali esercizi produrre per un allenamento fluido e allenante per il tuo gruppo!!

Top Allenatori con il nuovo servizio personale e specifico:

Inviandoci una mail di conoscenza alla nostra redazione (topallenatori@gmail.com) comunicando i vostri dubbi riscontrate, e specificando il supporto da chiedere (chiarendo  categoria, e l’obiettivo da raggiungere), sarete ricontattate personalmente dalla redazione.

Autore: Luciano La Camera

Fonte: www.topallenatori.it

 

 

I CONTENUTI DEL SITO WEB POSSONO ESSERE LIBERAMENTE COPIATI DA ALTRI SITI/blog INTERNET A SCOPO CONFRONTO E RICERCA, CITANDO GLI AUTORI E LINKANDO LA FONTE.
© copyright

]]>
https://topallenatori.com/calcio-dilettante-allenamento-del-venerdi-categoria-allievi/feed/ 0
PARTITA SITUAZIONALE INFERIORITA’ TEMPORALE https://topallenatori.com/partita-situazionale-inferiorita-temporale/ https://topallenatori.com/partita-situazionale-inferiorita-temporale/#respond Thu, 10 Aug 2023 15:27:14 +0000 https://topallenatori.com/?p=6222 PARTITA SITUAZIONALE INFERIORITA’ TEMPORALE

partita a tema, possesso palla, gestione fase inferiorità o superiorità, esercizio condizionale 

Autore: Coach Luciano La Camera

Con la nuova stagione calcistica alle porte, Luglio e Agosto sono i due mesi (dipende dalla categoria) dove le squadre sono al lavoro con la preparazione calcio nei ritiri di montagna, immettendo le basi sia atletico che tecnico/tattico. Oggi il Mister Luciano La Camera ci illustra un gioco molto funzionale e stimolante per il periodo in questione!

Si crea un area di lavoro 30×40 metri, con due porte alle due estremità; all’esterno del campo sono posizionati quattro pali ai quattro vertici. Si gioca un 8v8 + 1 portiere per parte (anche senza portieri con due mini porte). Ogni giocatore gli è stato dato un numero di riferimento dal mister. Il coach, chiama due numeri di una squadra (es. 2 e 3 arancio ), quei giocatori escono immediatamente dal campo, e in corsa veloce effettuano un giro completo lasciano temporaneamente la loro squadra in inferiorità numerica 8v6 ( l’allenatore a rotazione  e per quantità di giri fa giocare solvente una squadra in inferiorità numerica).

Quali possono essere gli obiettivi per la squadra che gioca momentaneamente in inferiorità numerica

  • in possesso palla, ricercare con lesto, manovre rapide e celere anche utilizzando il portiere.
  •  in non possesso palla, difendere la propria porta chiudendo le linee di passaggio o aggressione con pressing. 

 

Grazie per l’attenzione, Se l’articolo piace, clicca sul cuore per un vostro consenso.

Top Allenatori al servizio del Mister

Top Allenatori da oggi ha attivato una nuova iniziativa personale per te!

Oltre a pubblicare on line articoli di varie tematiche per tutte le categorie, video e  e-book  abbiamo semplicemente pensate di attivare un servizio individuale e personale per la tua gestione allenamenti! Si, un contatto diretto con noi tramite posta elettronica, dove potete scrivere direttamente alla redazione per schiarire i vostri dubbi  o per avere delle nuove idea e esercizi da applicare durante le sedute con i vostri ragazzi. Un servizio di elaborazione/piani di lavoro settimanali, mensili o per tutta la stagione per qualsiasi categoria, una prestazione completa redatta con immagini di riferimento, e inviata tramite la tua posta elettronica personale.

Cosa significa avere un  servizio personale

Vi capita spesso di osservare e di annotare gli errori individuali  o le imprecisioni del gruppo durante le partite di calcio? Si va poi a casa e si medita come strutturare gli allenamenti per la prossima settimana avendo in mente gli errori e come gestire le sedute. Allora interveniamo noi inviandoti spunti e idee (esercizi mirate con immagini).

Avete necessità di una settimana tipo?

Avete necessità di una seduta specifica?

Avete necessità di una preparazione Atletica?

Vi capita di avere 18 atleti e non hai un secondo che ti aiuta in campo per gestire l’allenamento? Quali esercizi produrre per un allenamento fluido e allenante per il tuo gruppo!!

Top Allenatori con il nuovo servizio personale e specifico:

Inviandoci una mail di conoscenza alla nostra redazione (topallenatori@gmail.com) comunicando i vostri dubbi riscontrate, e specificando il supporto da chiedere (chiarendo  categoria, e l’obiettivo da raggiungere), sarete ricontattate personalmente dalla redazione.

 

Fonte: www.topallenatori.it

Autore: Luciano La Camera

I CONTENUTI DEL SITO WEB POSSONO ESSERE LIBERAMENTE COPIATI DA ALTRI SITI/blog INTERNET A SCOPO CONFRONTO E RICERCA, CITANDO GLI AUTORI E LINKANDO LA FONTE.
© copyright

 

]]>
https://topallenatori.com/partita-situazionale-inferiorita-temporale/feed/ 0
PASSAGGIO E RICEZIONE ALLENAMENTO TIPO https://topallenatori.com/passaggio-e-ricezione-allenamento-tipo/ https://topallenatori.com/passaggio-e-ricezione-allenamento-tipo/#comments Fri, 31 Mar 2023 09:01:52 +0000 https://topallenatori.com/?p=6093 PASSAGGIO E RICEZIONE ALLENAMENTO TIPO

Esercizi utile ad allenare passaggio, controllo orientato e guida della palla con componente aerobica

 

Attivazione

In un area di lavoro  20mt x 20mt la squadra viene divisa in due colori (rosso e blu), inizialmente con quattro palloni (due per squadra) effettuano passaggi, triangolazioni in combinazione a due o a tre. Successivamente (come mostra la figura sottostante), si passa alla regola del colore: le combinazioni con tre palloni in campo, il rosso deve passare al blu e viceversa. Si chiede un continuo movimento da parte di tutti in corsa leggera nell’attesa di essere serviti. Tempo 14′.

Fase semplici combinazioni tecnici e tattici

Il primo gioco a destra addestra la trasmissione e la ricezione orientato, il quadrato misura 10 metri per lato, dove ad ogni vertice si posizionano i giocatori. In base alla stazione che si trova, la regola del gioco dice, chi riceve nella stazione “A”, trasmette palla sempre in diagonale, invece chi riceve palla nella stazione “B” trasmette la sfera verso la stazione di fronte. l’ultima regola per tutti è, dopo aver calciato, in corsa allegra si cambia posizione nella stazione di fronte.

Il secondo circuito a sinistra, addestra idem il passaggio e ricezione, ma con l’inserimento mobile sempre di un giocatore al centro che funge da play maker con il compito di smistare i palloni effettuano con due tocchi (controllo orientato e e passaggio) alla stazione a sua scelta. Lo svolgimento base è, “A” trasmette la sfera verso il compagno al centro, e di corsa prende il suo posto, mentre chi ha ricevuto palla, con un qualsiasi di controllo orientato serve un nuovo compagno in qualsiasi stazione, e corre verso la stazione servita. E cosi via!

Fase condizionale con e senza palla

3 serie\ 7 rip. micro pausa 1′ tra le serie

L’esercitazione si base sulla velocità d’azione che compie un giocatore sul terreno di gioco, movimenti brevi in accelerazioni, decelerazioni, cambio di marcia con e senza palla. Il circuito inizia con il giocatore “A” che svolge brevi accelerazioni e spostamenti laterali di cinque metri, per poi, in corsa effettuare un uno-due con mister 1, e accelerare per 15 metri, dove sarà servito palla dal secondo mister (controllo palla in movimento), breve guida palla e scarica sfera al compagno “B”, “A” conclude il suo percorso in corsa leggera raggiungendo la stazione nuova (sarebbe la partenza di “B”). Il giocatore “B” riceve e inizia il suo percorsa in slalom tra i paletti, e in uscita effettua una guida palla in accelerazione per 20 metri fino all’arrivo, per poi concludere depositando la sfera verso il mister 2 e portarsi alla partenza nuova.

Partitella 1 in spazi ridotte

Campo lungo due area di rigore (33mt) + largo circa 30 metri. Si gioca un 9 contro 9 con una regola da ricordare; massimo due tocchi per tutti. Con lo spazio di lavoro e con i tocchi a disposizione si crea/addestra la velocità nel fraseggio, con l’obiettivo di calciare in porta. 10 minuti

Partitella  2  a tema in una metà campo

Si gioca sempre con un 9 contro 9, ma con un tempo massimo per concludere. Trenta secondi dal momento in possesso e concludere l’azione; 10 minuti. Alla fine si lascia altri 10/15 minuti di gioco totalmente libero.

Top Allenatori al servizio del Mister

Top Allenatori da oggi ha attivato una nuova iniziativa personale per te!

Oltre a pubblicare on line articoli di varie tematiche per tutte le categorie, video e  e-book  abbiamo semplicemente pensate di attivare un servizio individuale e personale per la tua gestione allenamenti! Si, un contatto diretto con noi tramite posta elettronica, dove potete scrivere direttamente alla redazione per schiarire i vostri dubbi  o per avere delle nuove idea e esercizi da applicare durante le sedute con i vostri ragazzi. Un servizio di elaborazione/piani di lavoro settimanali, mensili o per tutta la stagione per qualsiasi categoria, una prestazione completa redatta con immagini di riferimento, e inviata tramite la tua posta elettronica personale.

Cosa significa avere un  servizio personale

Vi capita spesso di osservare e di annotare gli errori individuali  o le imprecisioni del gruppo durante le partite di calcio? Si va poi a casa e si medita come strutturare gli allenamenti per la prossima settimana avendo in mente gli errori e come gestire le sedute. Allora interveniamo noi inviandoti spunti e idee (esercizi mirate con immagini).

Avete necessità di una settimana tipo?

Avete necessità di una seduta specifica?

Avete necessità di una preparazione Atletica?

Vi capita di avere 18 atleti e non hai un secondo che ti aiuta in campo per gestire l’allenamento? Quali esercizi produrre per un allenamento fluido e allenante per il tuo gruppo!!

Top Allenatori con il nuovo servizio personale e specifico:

Inviandoci una mail di conoscenza alla nostra redazione (topallenatori@gmail.com) comunicando i vostri dubbi riscontrate, e specificando il supporto da chiedere (chiarendo  categoria, e l’obiettivo da raggiungere), sarete ricontattate personalmente dalla redazione.

Autore: La Camera Luciano

Fonte: www.topallenatori.it

]]>
https://topallenatori.com/passaggio-e-ricezione-allenamento-tipo/feed/ 2
Calcio Dilettanti/ Sessione Prima Squadra del Venerdì https://topallenatori.com/calcio-dilettanti-sessione-prima-squadra-del-venerdi/ https://topallenatori.com/calcio-dilettanti-sessione-prima-squadra-del-venerdi/#comments Tue, 28 Feb 2023 09:30:57 +0000 https://topallenatori.com/?p=5425 Calcio Dilettante/ Sessione Prima Squadra del Venerdì

L’allenamento del Venerdì per una prima squadra può rappresentare l’ultimo sessione della settimana, ma per le categorie Eccellenza, Serie D, questa giornata figura come penultima, il Sabato mattina si svolge la sessione di rifinitura: vedi articolo.

Oggi presentiamo una sessione del Venerdì (penultima allenamento), svolto e diretto dal mister La Camera Luciano alcuni stagione fa.

L’attivazione

Il riscaldamento iniziale di 7 minuti con tutta la rosa, prevede una attivazione di andature varie, poi successivamente la squadra viene divisa per due gruppi, continuando la fase di “Warm-Up” , facendoli effettuare due esercizi, a rotazione con la palla. Come mostra l’immagine sotto, l’esercitazione a sinistra richiama una collaborazione (tattica semplice) tra compagni, utilizzando la combinazione “Uno-due” e chiusura triangolazione; formando un rombo con quattro birilli, i giocatori si dispongono, due per ogni birillo. Il giocatore con palla inizia l’esercizio con un passaggio verso il compagno alla stazione accanto, dove effettuando un Uno-due applica questa combinazione in senso orario poi anti orario.  L’altra esercizio a destra, attiva il controllo di palla più la differenziazione motoria , che prevede: 1) una conduzione breve di alcuni metri (lascia la sfera) per poi effettuare uno slalom, ritornare verso la palla e calciarlo verso il prossimo compagno, che idem effettua lo stesso, 2) conduzione breve, corsa tra i paletti e al ritorno richiede un, “uno-due ” con il compagno in fila, il quale al terzo passaggi va in conduzione, e cosi completa l’esercizio.

N.B. con 16 giocatori abbiamo formato due gruppi di lavoro, dove i due mister’s interagiscono con i propri gruppi.  

Giochi di possesso

Si continua nell’obiettivo tecnico/tattico della collaborazione tra due calciatori, in spazi ristretti, utilizzando come area di lavoro un rettangolo  con misura 20×10 metri. Si formano quattro squadre da due elementi. La dislocazione iniziale è: due squadre all’interno del rettangolo che duellano per il possesso palla per 2 minuti, avendo la possibilità di dialogare con quattro jolly posizionati ai quattro lati (terzo giocatore di sostegno).

N.B. con 16 giocatori abbiamo formato due gruppi di lavoro, dove i due mister’s interagiscono con i propri gruppi. 

 

Palle inattive

Insieme a tutta la rosa, per almeno 15 minuti si effettua un ripasso sulle palle inattive in fase offensiva o di uno o due situazioni che merita una sincronizzazione maggiore,, come il calcio d’angolo (situazione che spesso capita in tutta la partita), e rimesse laterali.

Fase condizionale

Con l’ausilio del preparatore atletico, il gruppo viene divisa in due gruppi di lavoro. L’esercizio in alto mostra un circuito dove gli atleti effettuano accelerazioni/ decelerazioni e cambi di direzioni in pochi metri (cinque metri). 2 serie/5 ripetute.

L’esercizio di tiro, richiama la rapidità d’esecuzione (seconde palle in area di rigore), come mostra l’immagine, ad ogni pallone viene associato un colore: il mister chiamerà a tempo, tre colori, ad ogni colore chiamato il calciatore si avvia in sprint verso il primo pallone, calcia in porta, velocemente ritorna alla stazione di partenza, per sentire il secondo e terzo colore, per finalizzare e concludere l’esercizio. Il giocatore terminato l’esecuzione rientra nel gruppo dove sono in palleggio, e entra un nuovo compagno.

 

Partita a metà campo  8  vs  8

Utilizzando i rispettivi portieri si gioca una partita  otto contro otto (tre difensori, tre centrocampisti, due attaccanti). 15 minuti di partita, dove i calciatori, ripropongono il lavoro tattico (difensiva – offensiva)  svolto nelle sessioni precedenti.

Conclusione

Io mio intento è di condividere le mie esperienze vissute sul campo, dandovi delle indicazioni, idee, ispirazioni. La pianificazione di una seduta specifica o non, è sempre molto personale, e capita spesso di modifiche o adattamenti anche durante la sessione stessa. L’articolo è rivolto anche a tutti gli allenatori che allenano le categorie agonistiche e non solo le prime squadre.

Autore:  La Camera Luciano  ALL. DI BASE
Fonte:   www.topallenatori.it

]]>
https://topallenatori.com/calcio-dilettanti-sessione-prima-squadra-del-venerdi/feed/ 2
PARTITA A TEMA / GIOCABILITA’ VINCOLI E OBIETTIVI https://topallenatori.com/partita-a-tema-giocabilita-vincoli-e-obiettivi/ https://topallenatori.com/partita-a-tema-giocabilita-vincoli-e-obiettivi/#respond Fri, 28 Oct 2022 08:31:46 +0000 https://topallenatori.com/?p=5868 PARTITA A TEMA

GIOCABILITA’ VINCOLI E OBIETTIVI

Gioco a tema, partite a tema, small sided games, partite a ranghi ridotte, giochi situazionali, allenare la verticalizzazione, allenare il tiro in porta, allenare il crossare in area di rigore, allenare il pensiero veloce di giocabilità, prima squadra, juniores nazionale, Allievi nazionali.

L’esercitazione oggi in visione (partita a tema a ranghi ridotte) enfatizza reali situazioni che accadono in gara, quando in spazi condensati, il calciatore o i calciatori devono essere abili, sia di pensiero, che di gamba. Il gioco presentato oggi, richiama, e in alcuni momenti manipola le decisioni dei calciatori, grazie alle regole, dimensioni del campo e gli obiettivi richieste. Ma in particolare, questa partita a tema consente agli atleti di sviluppare alcuni parametri fisici e di concentrarsi su alcune specifiche abilità tecniche!

Le dimensioni del campo di gioco è l’area di rigore più 5 metri in lunghezza e di circa 40 metri di larghezza. All’interno di questo spazio viene inserite due porte standard alle due estremità. Si gioca un 7 vs 7 con 2 portieri e ogni squadra ha; in più tre giocatori jolly con delle specifiche mansioni: due giocatori si posizionano alla porta attaccato della propria squadra  (sponde e per la verticalizzazione), che quando vengono servite, trasmettono di prima intenzione verso un compagno di squadra che finalizza; mentre l’ultimo jolly si posiziona su un lato (fascia laterale) del campo; che ogni volta che viene servito, ha il compito di crossare in area di rigore. I giocatori di movimento, oltre a servire tali jolly, possono (grazie alle distanze ridotte) concludere soventemente calciando in porta, sollecitando le abilità dei portieri.

Questo tipo di allenamento permette ai calciatori di ricreare situazioni di gioco che incontreranno durante la partita. L’impiego di queste situazioni durante l’allenamento aiuta a migliorare la tecnica, la tattica e la condizione fisica

L’immagine sopra vi mostra una verticalizzazione svolto dalla squadra rossa, e che il jolly di fondo campo, di prima ha servito il compagno per finalizzare. 

Da sottolineare quando utilizzare questo esercizio: a fine allenamento che non hai molto tempo a disposizione o inserirlo nella seduta di fine settimana.

News & Articoli correlate

Calcio Allievi, Giovanissimi

Juniores

 

Autore: La Camera Luciano

Fonte: www.topallenatori.it

]]>
https://topallenatori.com/partita-a-tema-giocabilita-vincoli-e-obiettivi/feed/ 0
Calcio esercitazione addestrare la fase offensiva e difensiva con il 3 vs 2 https://topallenatori.com/calcio-esercitazione-addestrare-la-fase-offensiva-e-difensiva-con-il-3-vs-2/ https://topallenatori.com/calcio-esercitazione-addestrare-la-fase-offensiva-e-difensiva-con-il-3-vs-2/#respond Sat, 09 Apr 2022 14:07:09 +0000 https://topallenatori.com/?p=5449 Calcio esercitazione addestrare la fase offensiva e difensiva con il 3 vs 2

” ABBATTERE I CONI”

 

L’esercitazione “Abbattere i coni” è un’esercitazione tecnico tattico situazionale valevole per tutte le categorie agonistiche incluso la scuola calcio con principi prettamente ludici. L’obiettivo tecnico all’interno del gioco è la rapidità  nel calciare (buttare giù i coni), mentre l’obiettivo tattico per gli attaccanti è la collaborazione in superiorità numerica, mentre per i difensori, saper collaborare in situazioni di inferiorità numerica.

Creazione gioco

In un rettangolo di misura 20 x 30 metri, si contengono due squadre (come mostra l’immagine sopra), con tre attaccanti e due difensori per parte. Ad ogni estremità del lato corto del campo, sono disposti quattro birilli da attaccare e da difendere!

Sviluppo e regole

L’obbiettivo principale del gioco è abbattere tutti coni situati nella metà campo degli avversari. Ogni squadra utilizza due difensori per proteggere i  propri coni, mentre i tre attaccanti hanno il compito di buttare giù i coni degli contendenti. I difensori non possono sostenere i propri attaccanti nella fase di attacco, ma possono inizialmente (nella loro zona di competenza) iniziare l’azione.

Come mostra la figura 2, inizia la squadra Rossa (attaccanti blu a riposo), con il sostegno iniziale di un difensore che trasmette palla verso un attaccante (per le categorie agonistiche si da un limite di tempo per finalizzare), e di conseguenza i due difendenti si attivano per attuare una copertura di un eventuale tiro, e/o intervenire quando l’avversario entra nella zona di competenza.

L’immagine numero 3,  ci va vedere il turno della squadra Blu, che con una combinazione di passaggi riesce velocemente ad abbattere un cono della squadra Rossa. Vince la squadra che abbattere per primi tutti i coni.

Cosa alleniamo 

Sempre considerando l’attività agonistica, possiamo in questo esercizio addestrare/ migliorare i principi di gioco ai nostri atleti, utilizzando questo “game” situazionale per enfatizzare le reali dinamiche durante le gare.

Articoli Correlate

Allenare la superiorità temporanea nel calcio

Allenamento esordienti

Calcio il 3 vs 2

Speciale preparazione 

Autore: La Camera Luciano

 

]]>
https://topallenatori.com/calcio-esercitazione-addestrare-la-fase-offensiva-e-difensiva-con-il-3-vs-2/feed/ 0
LA PREPARAZIONE FISICA CON LA PARTITA A TEMA https://topallenatori.com/la-preparazione-fisica-con-la-partita-a-tema/ https://topallenatori.com/la-preparazione-fisica-con-la-partita-a-tema/#respond Tue, 01 Feb 2022 11:12:45 +0000 https://topallenatori.com/?p=5396 LA PREPARAZIONE FISICA CON LA PARTITA A TEMA
AUTORE: LA CAMERA LUCIANO

Partita a tema, small sided games, esercitazioni con palla, l’allenamento di calcio in regime condizionale, la preparazione fisica del calciatore, corsa a navetta, colpo di testa in regime di fatica, accelerazioni, decelerazioni, cambi di direzioni.

L’allenamento di calcio descritto in un modo estremamente generale, è un processo che produce un cambiamento fisico, cognitivo e affettivo (Martin, 1977). Possiamo quasi definire l’allenamento di calcio come “L’insieme di tutti gli elementi diretti, al miglioramento dei fattori modificabili che influenzano la prestazione per ottenere il migliore rendimento”. I fattori sui quali è possibile influenzare  sono: le capacità fisiche, capacità tecnico\tattico, capacità psichiche.

La progettazione e organizzazione dell’allenamento dovrebbe essere realizzato in un modo “realistico” (simile alla gara), efficace, che simula in maniera dinamico le diverse situazioni che i calciatori affrontano nelle diverse partite: corsa a elevata intensità sul breve, accelerazioni, decelerazioni, cambi di direzioni, stacchi e  contrasti, il calciare, il passaggio lungo\corto, il lancio, il dribbling individuale in regime di fatica, la corsa in velocità ottimale e cross, repeated speed ability (RSA), sprint, sprint esplosivi, le frenate.

Il Coach Luciano La Camera oggi in questo articolo mostra\illustra un’esercitazione che aggiunge queste particolari situazioni con una partita a tema, frazionato  in 4 tempi mixato  con momenti ben definiti  con minimi lavori a secco.  Si sa, che il lavoro a secco è molto importante, ma spesso abbinare un “mix” partita e lavoro condizionale stimola molto i calciatori a rendere di più.

Il Mister ci racconta che, l’esercitazione è stato testato con una prima squadra (utile per tutte le categorie agonistiche), svolto a metà settimana con 12 giocatori, dieci di movimento e due portieri ( con una rosa da 24 si crea due spazi di lavoro), tale per avere un’intensità valida! Continua il La Camera a raccontarci l’importanza del ruolo dei Mister’s all’interno dei 35/40minuti (incitare, stimolare) che i calciatori svolgono alla massima  questa esercitazione.

L’immagine sopra ci mostra la dislocazione del lavoro da creare. Lo spazio della partita misura, 30×20 metri, con due porte standard, due squadre di 6 elementi. Intorno al campo sono posizionati 4 stazioni di lavoro a “secco” che ricalca possibili momenti e situazioni che i calciatori incontrano durante le gare.

Svolgimento

7′ di partita, chi in possesso, ricercare velocemente la conclusione a rete con azioni fluidi e rapidi. La squadra in non possesso, alla ricerca della riconquista del gioco, con pressione e pressing.

dopo 7 minuti tutti vanno alla prima stazione di lavoro

1° stazione/1 serie navetta 25 metri per un totale di metri 100

7′ di partita, chi in possesso, ricercare velocemente la conclusione a rete con azioni fluidi e rapidi. La squadra in non possesso, alla ricerca della riconquista del gioco, con pressione e pressing.

2° stazione/1 serie suicidio 5+10+15 a navetta per un totale di metri 70

7′ di partita, chi in possesso, ricercare velocemente la conclusione a rete con azioni fluidi e rapidi. La squadra in non possesso, alla ricerca della riconquista del gioco, con pressione e pressing.

3° stazione/1 serie Accelerazione, decelerazione 6 metri, con allungo 10mt, totale metri 28 (la terza fase e in corsa all’indietro).

7′ di partita, chi in possesso, ricercare velocemente la conclusione a rete con azioni fluidi e rapidi. La squadra in non possesso, alla ricerca della riconquista del gioco, con pressione e pressing.

4° stazione/1 serie 5 ripetizioni, colpo di testa in arretramento, corsa veloce di dieci metri, frenata, arretramento e salto.

7′ di partita, chi in possesso, ricercare velocemente la conclusione a rete con azioni fluidi e rapidi. La squadra in non possesso, alla ricerca della riconquista del gioco, con pressione e pressing.

Conclusione

I ragazzi hanno svolto 28 minuti di partita, frazionata in 4 blocchi ad alta intensità utilizzando small sided games come concetto. Le stazioni possono essere diversificate, per pensiero tattico e anche per allenare i vari ruoli  individuali dei calciatori.

Fonte: www.topallenatori.it

]]>
https://topallenatori.com/la-preparazione-fisica-con-la-partita-a-tema/feed/ 0