Settimana tipo – Topallenatori https://topallenatori.com Schemi e risorse utili per allenatori di calcio. Fri, 13 Dec 2024 09:56:22 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=4.9.26 CALCIO LA SETTIMANA D’ALLENAMENTO CHE PRECEDE I PLAYOFF https://topallenatori.com/calcio-la-settimana-dallenamento-che-precede-i-playoff/ https://topallenatori.com/calcio-la-settimana-dallenamento-che-precede-i-playoff/#respond Fri, 03 May 2024 22:08:12 +0000 https://topallenatori.com/?p=6449 CALCIO LA SETTIMANA D’ALLENAMENTO CHE PRECEDE I PLAYOFF

la settimana tipo, modulo di gioco 4 4 2 /3 5 2 /4 3 3, settimana di lavoro tecnico, tattico, condizionale, palle inattive,

partita a tema, alimentazione pre-partita, alimentazione durante la partita, RSA, sprint e cambi di direzione.

 

 

1° Allenamento martedì   16 giocatori di movimento + 3 portieri  

L’attivazione viene diviso in due parti, 10′ lavoro a secco con esercizi di allungamenti dinamici e corse con varie andature, la seconda e ultima parte  del riscaldamento viene eseguita con la palla, e i giocatori effettuano combinazioni, controllo e passaggi in circuiti per un totale di 25 minuti di Warm Up.

Nella fase successiva, abbiamo integrato sia il lavoro tecnico/tattico (partita 8 c 8 a tema) con il lavoro condizionale (sprint) per un totale di circa 16′ di lavoro con le dovute tempi di recupero e ristoro. La partita a tema svolta per i primi quattro minuti in una metà campo (otto contro otto con i rispettivi portieri, tre a rotazione a turno in porta) con l’obiettivo tattico di cercare e finalizzare velocemente quando si ha una ripartenza; allora si addestra i principi di squadra corta, pressing sui passaggi all’interno e intercettazioni dei passaggi tra le linee.

Come potete riscontrare nell’immagine di presentazione, la squadra rossa ha due compagni con la casacca “BLU” e la squadra verde ha due compagni con la casacca “BIANCA”, questo perché, ogni qualvolta una  squadra  perde il possesso palla, i due giocatori in casacca (Blu o Bianca) non possono partecipare (rimangono fermi) alla difesa o riconquista palla, affinché la squadra in possesso non termina l’azione temporale (9 secondi per finalizzare) o la squadra difendente in 6 giocatori riconquistano nuovamente palla.

Terminato il blocco dei quattro minuti della partita, tutti hanno un ristoro di 2′, per poi effettuare la prima  fase condizionale con il preparatore, eseguendo le ripetute dei 50 metri lineari  per 4 ‘ con 10 secondi di recupero per ogni sprint effettuato. Concluso i quattro minuto di lavoro atletico, i giocatori hanno 3′ di recupero, per poi ritornare alla partita a tema effettuando 4′  di  gara con le regole già esposti. Concluso la partita, i ragazzi hanno 5’ di ristoro, per poi effettuare l’ultimo lavoro a secco, che consiste (sempre quattro minuti) sprint a navetta dei 25 metri (vai e torni) con 20″ di recupero per un totale di 4′ di lavoro.

La fase finale dell’allenamento di oggi è la partita libera, sempre 8 c 8 a metà campo, senza vincoli, ogni giocatore si esprime liberamente, e gioca nella posizione abituale: totale 20′, poi doccia per tutti!

2° Allenamento Giovedì  16 giocatori di movimento + 3 portieri

L’attivazione viene diviso in due parti, 10′ lavoro a secco con esercizi di allungamenti dinamici e corse con varie andature, la seconda e ultima parte  del riscaldamento viene eseguita con la palla, otto giocatori con la sfera in mano formando un cerchio grande, e otto giocatori per 30′ effettuano in regime di corsa e cambi di senso esercizi di tecnica di base, a fine tempo stabilito si cambiano ruoli; per un totale di 10′.

Fase situazionale – partita a tema, 2 squadre con differenti obbiettivi.

La squadra che attacca le tre mini porte, hanno come obbiettivo tattico il cambio di gioco per favorire inserimenti e continui possessi di gioco, mentre la squadra che attacca la porta grande ha come obbiettivo tattico le verticalizzazioni e triangolazioni per finalizzare. Si gioca in una metà campo, 8 c 8, ogni 5′  di gioco con 1′ di recupero le squadre cambiano campo e di conseguenza cambiano gli obiettivi, per un totale di 20′ di lavoro.

 

Fase condizionale: RSA con sprint e cambi di direzione

proponiamo 3 stazioni da 6 ripetizioni ciascuna.

 la prima stazione con angoli aperti con sprint di 10 metri e un ulteriore sprint di 10 metri verso uno dei due vertici della Y

la seconda sprint di 10 metri a navetta avanti e indietro quindi 10 m + 10 m

la terza stazione cambi di direzione di 90* con uno sprint di 5 metri, cambio a destra a 90* di 5 m, cambio a destra di 5 m, cambio a destra di nuovo di 5 m e infine ultimo cambio a destra di 5 metri

La fase finale dell’allenamento si concede la partita libera, inizialmente (7′) si vincola i giocatori a tre tocchi, per poi lasciarli liberi nelle giocate e nei tocchi.

3° Allenamento Venerdì  16 giocatori di movimento + 3 portieri

Ultimo allenamento utile prima della prima fase dei playoff, che si svolge domenica fuori casa, e per passare il turno (essendo classificati al quinto posto) si ha un solo risultato utile, la vittoria! La sessione si basa sui principi di gioco applicati finora, dettagliando con il gruppo sia la fase offensiva che quella difensiva con esercitazioni di riferimento. Il modulo di gioco utilizzato durante tutta la stagione è stato il 4 4 2, ma per svariate esigenze  di gare abbiamo  cambiato anche con il 4 3 3.

La nostra linea di condotta per la gara di domenica è svolgere  una gara molto pragmatico, essere concreti (tutti) utilizzando le nostre migliori “armi”  (le ripartenze) per l’unico obiettivo comune. Si ripassa le palle inattive che i giocatori fin da ora conoscono (calcio d’angoli, punizioni nelle varie zone e calci di rigori). La sessione di oggi ha una durata di circa 70/80 minuti, con un riscaldamento di circa 15′ a secco, esercitazioni che ripassano principi e concetti per entrambe le fasi di gioco + 10′ di 1 c 1 e 2 c 2  e infine una partita a tema, 8 c 8 + 4 portieri.

 

Il momento migliore per alimentarsi è di almeno 3 ore prima dell’inizio del riscaldamento pre-partita.

Il calcio è una tipica disciplina nella quale i muscoli usano in netta prevalenza glicogeno, va anche tenuto presente che, nel caso in cui vi sia una notevole riduzione del contenuto di glicogeno dei muscoli, il rendimento fisico peggiora, soprattutto si corre di meno e meno velocemente. E dunque vantaggioso iniziare la partita avendo “il pieno” di glicogeno nei muscoli per supportare le richieste fisiche durante i novanta minuti.

Esistono strategie alimentari che consentono di aumentare il glicogeno muscolare. In pratica si tratta di rincorrere, nei pasti che precedono la partita, a cibi ricchi di carboidrati, come pane, pasta, riso, grissini, frutta, verdura (in particolare patate), dolci senza crema o panna, biscotti eccetera. 

Esempio di Alimentazione Pre-partita

PARTITA ALLA SERA

Colazione con fette biscottate o pane con marmellata, latte o yogurt e caffè;
Pranzo con Verdura cotta (spinaci, patate e carote lessate), pasta con o senza pomodoro o Riso alla parmigiana, bistecca di tacchino o pollo;
Spuntino almeno 3 ore prima del riscaldamento pre-partita con 2 fette di bresaola o crudo sgrassato, crostata di mele e spremuta d’arancia.

Alimentazione durante la partita

Lo scopo dell’alimentazione durante la partita è quello di reintegrare buona parte dell’acqua e dei sali persi sotto forma di sudore. La perdita da parte del corpo di notevoli quantità di acqua (disidratazione) e sali minerali può determinare una diminuzione dell’efficienza fisica, con possibile insorgenza di crampi e talvolta – conseguentemente all’aumento della temperatura del corpo – un calo dell’efficienza cerebrale. Per evitare ciò, è utile che il giocatore faccia la pre-idratazione, ossia beva molto abbondantemente subito prima di entrare in campo, quindi dopo il riscaldamento e l’appello dei giocatori. Oltre a questo, è bene che il giocatore beva molto nell’intervallo e se possibile anche durante la partita, in particolare durante le pause determinate dagli infortuni (approfittando delle borracce portate in campo dal massaggiatore o andando a prendersele direttamente alla panchina).

CONSIGLI SULL’ALIMENTAZIONE DURANTE LA PARTITA

  • L’acqua pura può non bastare; l’ideale sarebbe aggiungere ad essa gli appositi sali minerali venduti in bustine sia in farmacia che al supermercato o consumare direttamente le bibite energetiche per sportivi presenti in commercio;
  • Controllare bene che l’acqua o la bibita sia fresca, ma non gelata;
  • Nel periodo invernale di solito è sufficiente assumere piccole quantità di tale bevanda, ma quando il clima determina una sudorazione molto abbondante conviene berne alcuni bicchieri;
  • Quando si suda in abbondanza e si ha molta sete, non si deve commettere l’errore di bere quantità elevate in un solo momento; questo potrebbe causare grossi disturbi digestivi, quindi è consigliabile sorseggiare la massima quantità di liquidi che, in base all’esperienza, può essere assunta ogni volta senza avere problemi.
Tratto da: “Calcio: alimentazione e integrazione” di Enrico Arcelli
Autore: Mister Luciano La Camera
Fonte: www.topallenatori.it

Top Allenatori al servizio del Mister

Top Allenatori da oggi ha attivato una nuova iniziativa personale per te!

Oltre a pubblicare on line articoli di varie tematiche per tutte le categorie, video e  e-book  abbiamo semplicemente pensate di attivare un servizio individuale e personale per la tua gestione allenamenti! Si, un contatto diretto con noi tramite posta elettronica, dove potete scrivere direttamente alla redazione per schiarire i vostri dubbi  o per avere delle nuove idea e esercizi da applicare durante le sedute con i vostri ragazzi. Un servizio di elaborazione/piani di lavoro settimanali, mensili o per tutta la stagione per qualsiasi categoria, una prestazione completa redatta con immagini di riferimento, e inviata tramite la tua posta elettronica personale.

Cosa significa avere un  servizio personale

Vi capita spesso di osservare e di annotare gli errori individuali  o le imprecisioni del gruppo durante le partite di calcio? Si va poi a casa e si medita come strutturare gli allenamenti per la prossima settimana avendo in mente gli errori e come gestire le sedute. Allora interveniamo noi inviandoti spunti e idee (esercizi mirate con immagini).

Avete necessità di una settimana tipo?

Avete necessità di una seduta specifica?

Avete necessità di una preparazione Atletica?

Vi capita di avere 18 atleti e non hai un secondo che ti aiuta in campo per gestire l’allenamento? Quali esercizi produrre per un allenamento fluido e allenante per il tuo gruppo!!

Top Allenatori con il nuovo servizio personale e specifico:

Inviandoci una mail di conoscenza alla nostra redazione (topallenatori@gmail.com) comunicando i vostri dubbi riscontrate, e specificando il supporto da chiedere (chiarendo  categoria, e l’obiettivo da raggiungere), sarete ricontattate personalmente dalla redazione.

Se l’articolo piace, clicca sul cuore per un vostro consenso, e se avete una seduta tipica da proporre alla redazione e lo volete far pubblicare, inviato il vostro materiale  topallenatori@gmail.com

I CONTENUTI DEL SITO WEB POSSONO ESSERE LIBERAMENTE COPIATI DA ALTRI SITI/blog INTERNET A SCOPO CONFRONTO E RICERCA, CITANDO GLI AUTORI E LINKANDO LA FONTE.

]]>
https://topallenatori.com/calcio-la-settimana-dallenamento-che-precede-i-playoff/feed/ 0
LA PREPARAZIONE INVERNALE NEL CALCIO MODERNO https://topallenatori.com/la-preparazione-invernale-nel-calcio-moderno/ https://topallenatori.com/la-preparazione-invernale-nel-calcio-moderno/#comments Thu, 05 Jan 2023 07:36:36 +0000 https://topallenatori.com/?p=5920 LA PREPARAZIONE INVERNALE NEL CALCIO MODERNO

“IL RICHIAMO INVERNALE”

Si parla molto del cosiddetto “Richiamo invernale” per i calciatori, ma crediamo che le sedute d’allenamento non saranno tanto diverse rispetto alla settimana tipo, ma crediamo in un lavoro specifico e MIRATA, in particolare per ruoli ricoperti in campo o in generale. E noto a tutti che l’impegno atletico, tecnico e tattico dei singoli giocatori si differenziano in base ai ruoli o al sistema di gioco applicata dall’allenatore; prendiamo in considerazione un esempio classico; un centrocampista esterno o esterno basso percorre più chilometri complessivamente e ad alta intensità rispetto a un difensore centrale; tuttavia il difensore centrale è maggiormente impegnato, rispetto ad altri ruoli in situazioni nelle quali è richiesto una locomozione specifica e centrata. 

Proprio grazie alla tecnologia moderna (Match Analysis) che ci consente di osservare e capire le specifiche locomozione\movimenti che effettuano singolarmente i giocatori durante le gare (cambio repentino nella traiettoria della corsa, sprint-frenata e corsa all’indietro, stacco da fermo, stacco in movimento, accelerazioni\decelerazioni, corsa combinata- corsa lenta e allungo, frenata cambio di senso sprint), abbiamo stilato quarantatré esercizi diversificate per ruoli, tenendo conto delle disuguali compiti che svolgono i calciatori nelle varie zone del campo.

Top Allenatori ha realizzato un nuovo Ebook, “La preparazione invernale nel calcio moderno”, un ebook che mette in risalto, le necessità condizionali adattabili per ogni ruolo o in generale, proponendo 3 categorie distinte: Esterni bassi/alti, Centrocampisti centrali, difensori centrali/Attaccanti. La nostra proposta, vuole dare un imput, per fornire a tutti coloro che si occupano di allenamento e di preparazione atletica, a qualsiasi livello calcistica in ambito dilettantistico, di attingere e apportare le dovute modifiche per generare nuovi sessioni di allenamenti. Complessivamente abbiamo suggerito 43 esercitazioni con specifica immagini di riferimento; inserito come mezzi allenanti: lo Speed training, lavori e circuiti intermittenti, Repeated speed Ability, Navette e lavoro di forza dinamico.

Conclusione

Un ebook chiaro, diretto e agevole nella lettura, indirizzato ai addetti ai lavori che tutti i giorni sono presenti sui campi di calcio.

Top Allenatori al servizio del Mister

Top Allenatori da oggi ha attivato una nuova iniziativa personale per te!

Oltre a pubblicare on line articoli di varie tematiche per tutte le categorie, video e  e-book  abbiamo semplicemente pensate di attivare un servizio individuale e personale per la tua gestione allenamenti! Si, un contatto diretto con noi tramite posta elettronica, dove potete scrivere direttamente alla redazione per schiarire i vostri dubbi  o per avere delle nuove idea e esercizi da applicare durante le sedute con i vostri ragazzi. Un servizio di elaborazione/piani di lavoro settimanali, mensili o per tutta la stagione per qualsiasi categoria, una prestazione completa redatta con immagini di riferimento, e inviata tramite la tua posta elettronica personale.

Cosa significa avere un  servizio personale

Vi capita spesso di osservare e di annotare gli errori individuali  o le imprecisioni del gruppo durante le partite di calcio? Si va poi a casa e si medita come strutturare gli allenamenti per la prossima settimana avendo in mente gli errori e come gestire le sedute. Allora interveniamo noi inviandoti spunti e idee (esercizi mirate con immagini).

Avete necessità di una settimana tipo?

Avete necessità di una seduta specifica?

Avete necessità di una preparazione Atletica?

Vi capita di avere 18 atleti e non hai un secondo che ti aiuta in campo per gestire l’allenamento? Quali esercizi produrre per un allenamento fluido e allenante per il tuo gruppo!!

Top Allenatori con il nuovo servizio personale e specifico:

Inviandoci una mail di conoscenza alla nostra redazione (topallenatori@gmail.com) comunicando i vostri dubbi riscontrate, e specificando il supporto da chiedere (chiarendo  categoria, e l’obiettivo da raggiungere), sarete ricontattate personalmente dalla redazione.

Fonte: www.topallenatori.it

 

 

]]>
https://topallenatori.com/la-preparazione-invernale-nel-calcio-moderno/feed/ 4
SPECIALE PREPARAZIONE CALCIO https://topallenatori.com/speciale-preparazione-calcio/ https://topallenatori.com/speciale-preparazione-calcio/#respond Wed, 05 May 2021 08:25:07 +0000 https://topallenatori.com/?p=4875 IL RITORNO IN CAMPO

SPECIALE PREPARAZIONE CALCIO

L’ebook “Il ritorno in campo” contiene 60 esercitazioni scritte con relativi immagini, un mesociclo di programmazione, dodici allenamenti completi, tre sessioni di lavoro per settimana. 

UN BOOK CHE NON PUO’ MANCARE NELLA LIBRERIA DI OGNI 

ALLENATORE

Il “Ritorno in campo speciale preparazione” è rivolto a tutti gli Allenatori che operano nelle categorie agonistiche!

Il Riscaldamento: proposta alternative per curare l’insidia degli infortuni con esercizi a secco di prevenzione utilizzando e mixando metodi dei “Runner’s”. Tante volte ci si dimentica che l’esercizio fisico è mezzo, per quanto curato esso sia, lesivo per il nostro apparato locomotore (ossa e muscoli) e quindi certe esercitazioni che ci sembrano troppo blande per essere inserite in un programma di allenamento vengono erroneamente tralasciate. Una delle pratiche che il calcio dovrebbe curare maggiormente è lo sviluppo muscolare tramite le andature di corsa/stretching dinamico…

La Prima Settimana: il lavoro propone di riattivare i calciatori con proposte di riadattamenti, sia con l’utilizzo della palla che con le corse varie! Ad ogni allenamento/sessione viene disegnato la predisposizione sul campo.

Dopo tre mesi d’inattività calcistica per un calciatore (di qualsiasi categoria), l’atleta/sportivo deve riprendere confidenza sia con gli sforzi e con i carichi di lavoro; ma deve riprendere confidenza specialmente con la palla. Nonostante che si sono allenati a casa, l’attività specifica presenta dinamiche diverse, che a casa non ritrova. 

Riprendere una attività dopo un lungo periodo di stop richiede un’attenzione anche superiore a quello che noi allenatori poniamo durante i nostri allenamenti continui durante l’anno. Per questo motivo potrebbe essere utile ripartire da zero. Fondamentale e doveroso scrivere un piano rientro. Il primo pensiero è la gradualità, programmare l’attività poco per volta sia il volume che l’intensità, con le dovute tempi di recupero, per allontanare i possibili infortuni.

Esercizi analitici per la costruzione del gioco

All’interno delle sessioni, sono presenti numerosi esercitazioni tecniche, per ricordare o inserire nuove manovre di gioco, per la costruzione offensiva/difensiva, e allo stesso momento si addestrano con la tecnica individuale, per poi successivamente trasformare l’analitica in situazioni di gioco.

Esercitazioni modulo di gioco

Pre – atteggiamenti, movimenti nella costruzione del gioco all’interno del proprio sistema. Schierando sul campo i reparti, partendo dal giro palla della difesa, si inizia l’addestramento, attivando sincronizzazioni e movimenti in base alla posizione del campo e della palla.

Capacità Condizionali

Le capacità condizionali inserite sono, Forza – Rapidità – Resistenza. Inserimenti di circuiti con e senza palla, stazioni a carico naturale per la forza, CCVV e navette per la corsa!

Partite a tema

In linea generale le partite a tema  o gioco a tema,  nel gergo calcistica, s’intende un confronto tra due squadre, rispettando un vincolo, una limitazione o raggiungere un obiettivo. Le partite “a tema” sono legati alla tematica principale della seduta d’allenamento, e inserito come collaudo finale; partite con obbiettivi di riadattamento e atteggiamenti nei vincoli richieste.

CLICCA QUI PER ACQUISTARE L’EBOOK

L’autore Luciano La Camera
Oggi Luciano La Camera è istruttore di Scuola calcio FIGC/CONI e allenatore di base UEFA B. Negli anni da allenatore ha svolto una prolungata ed intensa collaborazione presso i vivai di società professionistiche e dilettantistiche, cooperando e integrando con tecnici di elevato livello. Questa attività di crescita personale, gli ha permesso di elaborare metodologie operative che offrono un grande servizio, per comprovato esperienza realizzata sul campo. Luciano matura una particolare attenzione verso lo sviluppo dei ragazzi 6/20 anni, in quanto sono il cuore di una futura formazione competitiva

Fonte: www.topallenatori.it

 

 

 

 

]]>
https://topallenatori.com/speciale-preparazione-calcio/feed/ 0
Allenamento Giovanissimi – Allievi https://topallenatori.com/allenamento-giovanissimi-allievi/ https://topallenatori.com/allenamento-giovanissimi-allievi/#comments Wed, 07 Nov 2018 09:42:45 +0000 http://www.topallenatori.it/?p=2728 ALLENAMENTO  GIOVANISSIMI – ALLIEVI

UN E-BOOK  DI CALCIO

Come vengono strutturate le sedute di allenamento per le categorie Giovanissimi e Allievi?, e quali sono gli esercizi da proporre nelle diverse giornate di allenamento?. Le singole sedute in generale sono di solito divisi per fasi; L’attivazione, o meglio conosciuto “Riscaldamento”: il riscaldamento può essere effettuato con o senza palla, queste due diverse metodiche, con o senza la sfera, sono miscelabili all’interno di una seduta e sono utili per variare in base agli obiettivi o in base alle condizioni climatiche. Poi successivamente dopo la messa in azione, si passa o alla fase analitica, (esercizi per i fondamentali)  o alla fase situazionale (esercizi allenanti per la tecnica e tattica in situazioni da gara), molto dipende dal tempo che ha un allenatore a disposizione,  dagli obiettivi, e dalla giornata della seduta. Una fase che non può mai mancare all’interno di un allenamento per queste due categorie è, la fase condizionale; una fase che viene condotta dal preparatore atletico, il quale anch’esso può miscelare l’obiettivo stabilito, utilizzando il metodo “A Secco” o con la palla. La partita a tema è la fase centrale dell’allenamento, dove i giocatori, andranno a sperimentare l’obiettivo tecnico/tattico, proposta nella fase precedente dell’allenamento, con precisi vincoli, regole, spazi di gioco e tempi. Come alternativa di questa fase centrale, si utilizza anche la partita libera, un mezzo elettivo di apprendimento, che migliora la collaborazione reciproca dei giocatori. La fase finale dell’allenamento viene introdotto con esercizi specifici (presenza del preparatore) di defaticamento. 

La suddivisione del campo in zone di lavoro

La divisione del campo in zone sarà un elemento fondamentale per la stagione. Un’area servirà al riscaldamento, una per gli esercizi di preatletici, una ancora per gli esercizi di tecnica e tattica, eccetera, eccetera. I giocatori si abitueranno a riconoscere le zone del campo attivando comportamenti e dando risposte diverse già solo muovendosi sul terreno di gioco.

la suddivisione del campo d'allenamento in zone

Quali esercizi utilizzare

Ogni Allenatore e/o Istruttore porta con se i suoi esercizi preferiti e di conoscenza: vuoi per aver visto sul web, vuoi per aver visto durante un aggiornamento o per suo personale invenzione ma alla fine possiamo solo verificare l’efficacia dell’esercizio tramite il responso del gruppo.

Esempio di seduta

Nella figura sotto abbiamo inserito un esempio di seduta completa  tratto dal nuovo E-book “14 Allenamenti Giovanissimi e Allievi”. In questo E-book ogni allenatore potrà trovare gli spunti giusti per la propria categoria e squadra, con 14 sedute di allenamenti, 70 esercitazioni scritte con supporto immagine di comprensione, più un capitolo su come TESTARE i propri giocatori e capire il livello tecnico e tattico con esercizi e circuiti di prova.

Allenamento_9 saunaE-Book "14 Allenamenti Giovanissimi e Allievi"

GUIDA ALL’ACQUISTO

Selezionare la pagina e-book sul nostro sito, e clicca l’e-book che interessa.

MODALITÀ DI PAGAMENTO

Il pagamento avviene tramite carta di credito.

INVIO E-BOOK

L’ebook in formato PDF viene spedita tramite mail.

©copyright

Fonte: www.topallenatori.it

]]> https://topallenatori.com/allenamento-giovanissimi-allievi/feed/ 3 CALCIO LA SETTIMANA TIPO CATEGORIA PROMOZIONE https://topallenatori.com/calcio-la-settimana-tipo-categoria-promozione/ https://topallenatori.com/calcio-la-settimana-tipo-categoria-promozione/#comments Mon, 22 Oct 2018 09:12:25 +0000 http://www.topallenatori.it/?p=3461 ALLENAMENTO CALCIO  CATEGORIA PROMOZIONE

Proposta allenamento calcio per le prime squadre

 

Seduta  n°1

Riscaldamento   totale 16 minuti

8 minuti corsa in forma libera + esercizi di mobilità articolare sup. nella zona predisposta

8 minuti di andature coordinazione (esempio skip in calciata dietro, skip di ginocchia alta) nella zona predisposta

Variante: corsa con la palla in andata + esercizio + ritorno in guida palla

Esercitazione tecnico – tattica /        Totale 15’

Si crea due spazi di lavoro con 4 postazioni/stazioni come mostra la figura sotto. La tecnica del passaggio di prima o controllo e trasmetto con precisione e con i tempi giusti. Invece per la tattica si simula a terno un “dai e vai”  doppio scambio tra punta – centrocampista – inserimento dell’ esterno basso/alto (che ha iniziato l’azione) che va in guida palla, effettua un dribbling e scarico al compagno di fronte, Il compagno riceve, va in slalom tra i birilli per poi andare verso la partenza.

Potenza aerobica: navetta 300mt con cambi di direzioni + partitella 5 contro 5

Si divide la squadra in 2 gruppi da 10 elementi; un gruppo va momentaneamente col preparatore per eseguire il lavoro condizionale: si chiede ai giocatori un tempo di 55” e si ripete per 3 volte con un recupero di 1’30”. Le partenze sono divise in due gruppi da 5 giocatori. Con i Mister’s l’altro gruppo effettua una partitella di 5>5  “fare meta”.

Partita finale a tema / Ultra pressing nella zona dedicata   totale  15’

Utilizzare un campo di dimensione  50 x 55 metri (metà campo) partita con due vincoli: con palla nella zona (15 metri) dedicata (zona centrale del campo) la squadra in non possesso effettua un ultra pressing (per la riconquista e ripartenza) mentre nelle altre due zone si gioca a due tocchi.

Seduta N° 7

Riscaldamento   totale 18’

Sul campo si delimita un percorso di 30 mt, dove i calciatori effettuano in riga la corsa a basso ritmo in andata e di ritorno; sono presenti alle due estremità due zone di stimoli atletici/ mobilità articolari inf/sup. con la guida del preparatore Atletico.

Tecnica in tre circuiti

Circuito  A

Addestramento guida della palla, con rapidi cambi di conduzione piede: una conduzione in rettilinea, dal birillo rosso al giallo si conduce la palla col piede sx, invece dal giallo al rosso si utilizza il piede dx.

Circuito  B

Conduzione palla tra gli ostacoli disposti a triangolo e combinazione di passaggio: uno- due e scarico. Il concetto è di effettuare una guida palla con cambi di direzioni, in uscita si effettua un rapido triangolazione con il compagno disposto a sinistra con lo scarico finale al secondo compagno di fronte.

Circuito  C

Doppio slalom su due binari e zona di mobilità articolare: Destrezza/slalom tra i paletti (interno/esterno) scaricando palla in diagonale. In quest’ultimo circuito, oltre ad inserire la destrezza utilizzando lo slalom, abbiamo inserito una zona in cui l’atleta effettua esercizi di mobilità o di coordinazione.

Obiettivo condizionale / forza esplosiva + esplosiva/ elastico

1 SERIE / 4 ripetizioni con 20” micro pausa

skip in frequenza a 2 toccate a ginocchia alte tra 4 ostacoli di 15 cm

1’ macro pausa

1 SERIE / 4 ripetizioni con micro pausa 20”

skip rapido a 2 toccate tra 6 over bassi

1’ macro pausa

1 SEIRIE /  4 ripetizioni con micro pausa 20”

skip in frequenza a 2 toccate a ginocchia alte tra 4 ostacoli di 15 cm + skip rapido a 2 toccate tra 4 over bassi.

 

Partita finale a tema / A zone   Totale 20 ‘

Zona giallo massimo 3 tocchi –  area verde libero – area di rigore un tocco (solo x attaccanti e due x difensori)

News dal Web Di Top

Il Nuovo Ebook

LA PREPARAZIONE INVERNALE NEL CALCIO MODERNO

Si parla molto del cosiddetto “Richiamo invernale” per i calciatori, ma crediamo che le sedute d’allenamento non saranno tanto diverse rispetto alla settimana tipo, ma crediamo in un lavoro specifico e MIRATA, in particolare per ruoli ricoperti in campo o in generale. E noto a tutti che l’impegno atletico, tecnico e tattico dei singoli giocatori si differenziano in base ai ruoli o al sistema di gioco applicata dall’allenatore; prendiamo in considerazione un esempio classico; un centrocampista esterno o esterno basso percorre più chilometri complessivamente e ad alta intensità rispetto a un difensore centrale; tuttavia il difensore centrale è maggiormente impegnato, rispetto ad altri ruoli in situazioni nelle quali è richiesto una locomozione specifica e centrata. Leggi l’articolo!

TopAllenatori al servizio del Mister

Ciao Mister,

TopAllenatori da oggi ha attivato una nuova iniziativa personale per te!

Oltre a pubblicare on line articoli di varie tematiche per tutte le categorie, video e  eBOOK  abbiamo semplicemente pensate di attivare un servizio individuale e personale per la tua gestione allenamenti! Si, un contatto diretto con noi tramite posta elettronica, dove potete scrivere direttamente alla redazione per schiarire i vostri dubbi  o per avere delle nuove idea e esercizi da applicare durante le sedute con i vostri ragazzi.

Potete chiederci anche di elaborare(insieme alla tua richiesta)  un microciclo, un mesociclo, la settimana di lavoro specifico, o addirittura possiamo sviluppare piani di lavoro per la tua categorie in questione.

Cosa significa avere un  servizio personale

Vi capita spesso di osservare e di annotare gli errori individuali  o le imprecisioni del gruppo durante le partite di calcio? Si va poi a casa e si medita come strutturare gli allenamenti per la prossima settimana avendo in mente gli errori e come gestire le sedute.

Vi capita di avere 18 atleti e non hai un secondo che ti aiuta in campo per gestire l’allenamento? come rendere la seduta allenante senza variare l’obbiettivo prefissato.

Ecco che interviene TopAllenatori con il nuovo servizio personale e specifico:

La redazione si applica a darti un supporto (dopo aver letto la mail), con un piano di lavoro per aiutarti a gestire al meglio ( con invio  tramite tuo mail personale)  le sedute specifiche richieste con esercizi e disegni.

topallenatori@gmail.com 

 

 

]]>
https://topallenatori.com/calcio-la-settimana-tipo-categoria-promozione/feed/ 12
Allenamento Piccoli Amici La Settimana Tipo https://topallenatori.com/allenamento-piccoli-amici-la-settimana-tipo/ https://topallenatori.com/allenamento-piccoli-amici-la-settimana-tipo/#comments Tue, 03 Oct 2017 15:50:14 +0000 http://www.topallenatori.it/?p=2756 Allenamento Piccoli Amici

La Settimana Tipo

Con la scuola calcio, si parte con la categoria Piccoli Amici o Primi calci. Piccoli atleti che si affacciano per la prima volta sui campi di calcio, con tanta voglia di divertirsi, per calciare una palla, tirare in porta, correre con e senza la sfera, giocare una partitella. Ma quali sono gli esercizi idonei per questi bambini? Sicuramente la settimana tipo deve essere all’insegna dei giochi ludici – motoria, semplici da effettuare e da comprendere, che contengono concetti psicopedagogici con conseguenti metodi tecnico – didattici. 

Con la settimana tipo, per la categoria Piccoli Amici (due allenamenti), vorremo stilare delle possibili sedute, dandovi, spunti e ispirazioni per le vostre futuri programmazioni.

Unità Di Lavoro n°1

Fase Introduttiva: Palla ombra + calciare

Si divide il gruppo in due file, ogni fila di ragazzi hanno un pallone, la fila deve seguire il capo fila in guida della sfera; cioè praticamente seguire le varie cambi di direzioni che effettua. All’interno del gioco sono posti quattro colorati mini porte, posizionate come da figura. Al segnale dell’istruttore, tutti vanno verso una porta e calciano la palla per fare GOAL!

guida1guida palla e tiro

Fase  Coordinativo + calciare                Circuito “De Martino”

  1. camminare su un nastro di metri quattro. “Punta e Tacco”  equilibrio
  2. balzi fra 5 cerchi in mono podalico.  equilibrio dinamico
  3. balzi fra over in bi podalico.
  4. corsa laterale veloce x 6 metri. coordinazione generale
  5. slalom fra i paletti.  differenziazione motoria.
  6. spostamento in qudrupedia + ogni 2 metri afferrare e lanciare palline da tennis.
  7. In piedi e scatto di metri 10 e calciare in porta.

circuito de martino

Fase di duelli:  Gioco A Orologio

Due squadre fanno in contemporanea due giochi: una squadra (blu) deve fare guida della palla e l’altra (rosso) tira in porta.
Una squadra fa guida della palla(interno o esterno del piede) intorno a un cerchio fatto coi cinesini, alla fine del giro si lascia la palla al compagno. Si può fare un giro col destro e uno col sinistro. Quando tutti i bambini hanno finito i due giri del cerchio c’è lo stop al gioco. Intanto l’altra squadra deve cercare di fare più gol possibili, ogni calciatore farà un auto passaggio con le mani o con i piedi nel corridoio delimitato dai cinesini gialli e deve calciare il pallone prima di un limite (cinesini arancioni) e in porta c’è un portiere della squadra avversaria. Vince chi fa più gol fino allo stop.

gioco a orologio

Gioco A Tema:   Fai Goal Nella Porta

Formare due campi e quattro squadre da 3 contro 3. L’obiettivo e di calciare per segnare una rete.

3 contro 3


Unità Di Lavoro n° 2

Fase Introduttiva  Isola Del Tesoro

In una zona al centro del campo 20×15 metri vengono messi dei palloni. Al via ogni squadra deve prendere i palloni e portarli nella propria isola. I giocatori potranno rubare il pallone agli avversari prima che il pallone raggiunga l’isola. Vince la squadra che porta sulla sua isola più palloni.

isola del tesoro

Fase coordinativo   Circuito “De Martino 2”

  1. Camminare sul nastro di metri 4 “punta e tacco”
  2. Balzi a colori monopodalico   (rosso dx /blu sx)
  3. Corsa all’indietro.
  4. Slalom con palla.
  5. Tiro in porta.

primi calci circuito di coordinazione

Fase situazionali         1 contro 1   &  2 contro 2

Creare due campi adiacenti, per i giochi situazionali di uno contro uno (20 x 15) e un campo per il due contro due (20 x 20).

Situazionali uno contro uno

Partita 5 vs 5  o  4 vs 4

Si lascia totalmente liberi i ragazzi a  giocare  una partitella dove l’istruttore si limita solo a osservare e incitare.

5 contro 5

GIOCO IMPARO MI DIVERTO

Allenamento Pulcini/ giochi e esercitazioni

©copyright 

fonte: www.topallenatori.it

 

]]>
https://topallenatori.com/allenamento-piccoli-amici-la-settimana-tipo/feed/ 7
ALLENAMENTO AEROBICO E ANAEROBICO CON SMALL SIZE GAMES https://topallenatori.com/allenamento-aerobico-e-anaerobico-con-small-size-games/ https://topallenatori.com/allenamento-aerobico-e-anaerobico-con-small-size-games/#respond Fri, 23 Dec 2016 10:18:50 +0000 http://www.topallenatori.it/?p=2017 ALLENAMENTO AEROBICO E ANAEROBICO CON SMALL SIZE GAMES

Allenamento aerobico con alta intensità / Allenamento aerobico di recupero / Allenamento anaerobico / resistenza alla velocità / 1 vs 1 / 2 vs 2/ La settimana tipo – microciclo settimanale

Autore/i: Matteo Villa

Nell’organizzazione della programmazione delle diverse esercitazioni con gli “Small size game” nei diversi microcicli. Il primo fattore importante, per determinare quale sia il formato di SSG più funzionale, è quello di classificare e individuare le dimensioni del campo dei diversi formati. All’interno di questa tesi, l’autore ci illumina con pratici esercizi. accompagnati con immagini e spiegazioni. 

clicca per ingrandire

clicca per ingrandire

Tesi finale al corso per “Allenatore Professionista di Prima Categoria – UEFA Pro”

Allenare con small size games

Fonte: Settore tecnico Coverciano

Articoli simili

ALLENAMENTO CON “SMALL SIDED GAMES”

 

]]>
https://topallenatori.com/allenamento-aerobico-e-anaerobico-con-small-size-games/feed/ 0
Calcio Dilettante/ Allenamenti e gestione tecnico tattico per la prima squadra https://topallenatori.com/calcio-dilettante-allenamenti-e-gestione-tecnico-tattico-per-la-prima-squadra/ https://topallenatori.com/calcio-dilettante-allenamenti-e-gestione-tecnico-tattico-per-la-prima-squadra/#comments Wed, 25 May 2016 16:02:24 +0000 http://www.topallenatori.it/?p=1457 Calcio Dilettante/ Allenamenti e gestione tecnico tattico per la prima squadra

La settimana di lavoro che presento, è un microciclo collaudata nel 2009 con una prima squadra Lombarda, dove abbiamo ( con i miei collaboratori) sostituito  solo in quella settimana il lavoro a secco, con esercitazioni sinonimi con palla.

 

leggenda immagini

Leggenda↵

 

Martedì  

 

Riscaldamento calcio
Il riscaldamento si svolge in tre differenti zone del campo per un tempo totale di 25 minuti.
Campo “A”  Palla a mano – trasmetto e mi sposto
Campo “B”  Passaggi e ricezioni – controllo orientato e calcio d’interno
Campo “C”  Slalom con palla e triangolazione in uscita con allungo
small size games
Mini partite a tema:

Due mini campi di 25 x 30 metri per il 4 > 4 senza la presenza in porta di portieri. Nella prima immagine sono posti due mini porte per entrambi i lati, dove la squadra in possesso palla ha un limite di tempo per segnare (30 secondi), mentre la squadra in non possesso, attua un pressing ultra. Nel secondo campo, si gioca il 4 > 4 con le porte regolamentare, senza la presenza dei portieri. Un goal viene convalidato se il pallone calciato tocca la rete interna della porta  (no rasoterra). Mentre la squadra in non possesso effettua un pressing ultra.  Una  Serie da 8′  poi si cambia campo.

combinazioni passaggi overlaping cross
Combinazioni di movimenti  passaggi per la conclusione: Si utilizza entrambe le fasce.

Tre gruppi  “A”  “B”  “C” come mostra la figura sopra. In pratica l’esercizio allena una tattica offensiva di gioco, con rapidi scambi di prima, il “dai e vai” in sovrapposizione, cross sul fondo e finalizzazione. Ad ogni giocatore che trasmette palla verso un compagno, viene chiesto di effettuare una sovrapposizione intorno a lui: “A” inizia l’esercizio trasmette e si sovrappone verso “B”, “B” trasmette verso “C” e idem si sovrappone a lui, “C” trasmette verso “A” e va in area, “A” calcia sulla corsa di “B” e corre verso l’area, “B” raggiunge la sfera e effettua un cross per i compagni in zona goal.  Totale 15′

palle inattive
Palle inattive: L’allenatore è il suo collaboratore per 10′ circa ripassano con gli atleti alcune movimenti e sincronizzazioni  sulle rimesse o dai calci di punizioni o dai corner. Scopri l’ebook sulle palle inattive.
partita libera nel calcio
Partita libera: 9>9 a tutto campo.  Totale 15′

Venerdì

riscaldamento ludico

Il riscaldamento avviene all’interno dell’area di rigore divisa in due campi, con quattro squadre che giocano inizialmente a “Palla a mano” per poi giocare con i piedi. Durante, e all’interno di questa fase che dura 15′, si alternano tutti(con un segnale del mister)  con esercizi di coordinazione all’esterno, come mostra l’immagine.

rapidità e velocità nel calcio
Il Circuito della rapidità:  una serie da cinque–  prima fase, scatto andata/ritorno  tra  i cinesini rossi.– seconda fase, accelerazione/decelerazione verso il primo paletto, effettuare Skip  intorno– terza fase, accelerazione/decelerazione verso il secondo paletto, skip intorno– quarta fase, accelerazione/sprint verso il birillo di fronte. 

 

combinazioni a terno e tiro
Combinazioni a terno e conclusione: 20 minuti  Passaggi e sovrapposizioni veloci in una combinazione a tre per l’inserimento e conclusione: inizia il “2” trasmette e si sovrappone al “3”, il “3” anch’essi trasmette e si sovrappone al “4”. Il “4” effettua il passaggio sulla corsa del  “2” che conclude col tiro-
partita libera nel calcio
Partita libera: 20 minuti
Articoli correlate:

Autore: La Camera Luciano

Fonte: www.topallenatori.it

]]>
https://topallenatori.com/calcio-dilettante-allenamenti-e-gestione-tecnico-tattico-per-la-prima-squadra/feed/ 6
Pro Patria Berretti Microciclo https://topallenatori.com/berretti-primavera/ https://topallenatori.com/berretti-primavera/#respond Wed, 16 Sep 2015 13:59:19 +0000 http://www.topallenatori.it/?p=596

Microciclo Berretti – Esercitazione Berretti – Lavori intermittenti – la settimana tipo nel calcio – esercitazioni per la rapidità.

Il professore William Palazzo ci illustra il suo lavoro con la categoria berretti.  Cliccando sotto si può leggere e prendere visione del lavoro svolto a Novembre. 

microciclo berretti

 

Autore: W. Palazzo

Fonte: www.topallenatori.it

]]>
https://topallenatori.com/berretti-primavera/feed/ 0