Tecnica – Topallenatori https://topallenatori.com Schemi e risorse utili per allenatori di calcio. Fri, 13 Dec 2024 09:56:22 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=4.9.26 ATTIVAZIONE RISCALDAMENTO DINAMICO CON PALLA https://topallenatori.com/attivazione-riscaldamento-dinamico-con-palla/ https://topallenatori.com/attivazione-riscaldamento-dinamico-con-palla/#respond Thu, 15 Jul 2021 09:44:28 +0000 https://topallenatori.com/?p=5114 ATTIVAZIONE RISCALDAMENTO DINAMICO CON PALLA

L’inizio di qualsiasi seduta di allenamento di calcio per le categorie agonistiche (giovanissimi, allievi, Juniores e prima squadra) comincia sempre con la fase di attivazione/warm up dei calciatori. Il riscaldamento è considerato “l’accensione” fisico e mentale!. Si creano numerosi modalità e circuiti per questo inizio, dal più grezzo: corsa in fila per due lungo il perimetro del campo (attuando esercizi di mobilità), ai circuiti e percorsi con e senza palla. La fase introduttiva della seduta di allenamento viene chiamato Riscaldamento, e ha lo scopo di preparare i calciatori (con esercizi specifici e non) a svolgere e, a sopportare meglio il lavoro che verrà richiesto in seguito. Una buona messa in azione e spesso sinonimo di ottimo seduta, sia da un punto mentale, sia per da un punto fisiologico. Oggi presentiamo “un warm up” che utilizza contemporaneamente una parte a secco che con palla, un circuito che i calciatori effettuano: conduzione palla, corse varie e tecniche di trasmissioni. Con l’arrivo della nuova stagione calcistica (preparazione), ottima come surplus all’interno di un’attivazione completa.

La figura sopra ci evidenza due momenti dell’esercizio, a sinistra, ci aiuta capire come viene strutturato. Una prima fila in  partenza di quattro atleti con palla, che al “via” effettuano una guida palla verso i cinesini di color nero (situati a 10 metri), lasciano li i palloni sul posto, e vanno in corsa, in andata e ritorno (girano intorno all’ostacolo), appena arrivano vicini ai rispettivi palloni, trasmettono palla verso i compagni inattesa per la partenza.

Nella seconda figura sopra, ci mostra una continuazione e evoluzione dell’esercizio, con la seconda fila ad aver ognuno la sfera, mentre la prima fila, al “Via” iniziano un esercizio di coordinazione fino al cinesino nero, poi, corsa, e girata intorno ai paletti, corsa verso il compagno di riferimento, per effettuare uno doppio scambio (raso terra) utilizzano destro e sinistro. Dopo di che, partono la seconda fila senza palla, e rimane la terza fila con i palloni, pronti anch’essi per lo doppio scambio, e cosi via cambiano anche le esecuzioni tecniche.

Autore: Mister La Camera Luciano

 

]]>
https://topallenatori.com/attivazione-riscaldamento-dinamico-con-palla/feed/ 0
“Palla Avanti, Scarico, Cerca Terzo Uomo” Fase analitica nel calcio https://topallenatori.com/palla-avanti-scarico-cerca-terzo-uomo-fase-analitica-nel-calcio/ https://topallenatori.com/palla-avanti-scarico-cerca-terzo-uomo-fase-analitica-nel-calcio/#respond Mon, 06 Jan 2020 16:09:29 +0000 https://topallenatori.com/?p=4195 PALLA AVANTI – PALLA INDIETRO – VERTICALIZZAZIONE

Possesso palla, ricerca della giocata in verticale, fase analitica, esercizio tattico per i moduli di calcio, la tecnica di base.

Durante la partita ci sono delle combinazioni tra reparti (difesa, centrocampo e attacco) che devono essere provate ed testate in allenamento. Una di queste possibili combinazioni di possesso è chiamata “palla avanti, palla indietro (scarico) ricerca 3° uomo. L’obiettivo generale di questa combinazione, e di conquistare spazio nel campo avversario con la verticalizzazione sul terzo compagno libero sul campo. 

L’articolo di oggi vuole illustrare la fase analitica di questa addestramento sul campo, con esercizi di facile introduzione, che successivamente avanzare con esercizi situazionali.

Esercizio 1

Un gioco a terno  (ABC) in rettilinea, ad una distanza totale di 12 metri. “A” trasmette palla al compagno “B”, “B” di prima scarica il pallone indietro, “A” attua un controllo orientato e lancia verso il compagno “C”. “A” e “B” si scambiano di posto, mentre “C” realizza uno stop per riiniziare la giocata con “A” che si è posizionato al centro.

Esercizio 2

Il gioco viene svolto all’interno di un cerchio, un giocatore disposto al centro con palla, mentre 8 compagni sono posizionati intorno al cerchio. Si addestra la combinazione, palla avanti (trasmetto verso un compagno), palla indietro (compagno lo scarica all’indietro), cerca terzo uomo (il giocatore in mezzo orienta, e trasmette ad un compagno diverso.

Il giocatore al centro (A) ha verticalizzato con (C), (C) scarica il pallone verso (E), e corre verso il posto liberato da (B) che si è posizionato al centro del cerchio per iniziare una nuova combinazione grazie alla palla scaricato da (E). Il compagno (A) prende il posto liberato da (C).

Conclusione

Esercizi molto semplici per dare un “feedback” iniziale ai vostri calciatori, su una tematica cosi importante, che viene addestrato perché utile per qualsiasi sistema di gioco e funzionalità di manovra. La fase successiva implica i giochi situazionali (partite a tema) dove i calciatori testano le loro capacità a confronto con avversari in campo, e con spostamenti senza palla.

Articoli correlate

seduta e gestione allenamento 

schemi di gioco nel calcio

trasmissione e ricezione nel calcio 

Autore: La Camera Luciano

Fonte: www.topallenatori.it

]]>
https://topallenatori.com/palla-avanti-scarico-cerca-terzo-uomo-fase-analitica-nel-calcio/feed/ 0
L’ESERCIZIO PER CALCIARE IN PORTA https://topallenatori.com/lesercizio-per-calciare-in-porta/ https://topallenatori.com/lesercizio-per-calciare-in-porta/#respond Mon, 07 Oct 2019 14:33:08 +0000 http://www.topallenatori.it/?p=4018 L’ESERCIZIO PER CALCIARE IN PORTA

Esercizio per esordienti, giovanissimi, allievi e prima squadre

Il gioco del calcio richiede abilità tecniche particolari. Sotto il nome di tecnica calcistica vengono compresi tutti i movimenti col pallone che più di frequente si manifestano durante la gara. Il gioco del calcio esige si  una disponibilità atletica (correre, scattare, saltare, ecc.), ma richiede soprattutto nel trattare il pallone, nell’arrestarlo, nell’orientarlo, nel calciarlo, nel saperlo manovrare affinché vengono attuati gli schemi (possesso palla) che consentono alla squadra di avere il meglio nei confronti dell’avversario.

Nell’insegnamento del calcio, la tecnica riveste un ruolo fondamentale per la conoscenza e crescita del giocatore. sapere eseguire i movimenti col pallone è assolutamente indispensabile. Oggi parliamo di un gesto tecnico più avvincente per un calciatore: IL CALCIARE!   Il tiro in porta. Questo gesto ha l’obiettivo in partita di far terminare la palla in rete, che corrisponde ad un vantaggio o addirittura alla vittoria della squadra.

Il gesto tecnico di calciare in porta con il piede “a volo”, “di contro balzo” “da fermo” ecc, avviene sempre da diverse situazioni, gli esempi sono, dopo un duello di 1 vs 1, da un cross dal fondo campo, una combinazione di passaggi, da una palla inattiva.

ESERCIZIO DI TIRO

Si posizionano due file di giocatori (come mostra l’immagine sopra) i Blu a destra ognuno un pallone in mano. I rossi a sinistra effettuarono il gesto di calciare in porta. Al Via!  il primo della fila dei blu va in corsa con la palla in mano verso i cinesini posti al limite dell’area di rigore (allo stesso momento il primo della fila dei rossi, effettua una corsa di avvicinamento verso l’arrivo del giocatore blu), e lancia sopra la testa la sfera: l’obiettivo del giocatore rosso è di calciare la palla in porta.

SI CHIEDE DI CALCIARE:

  • A volo
  • di contro balzo collo piede
  • di contro balzo interno
  • di controllo coscia e tiro a volo
  • controllo in avanti  di testa e calcia

Autore: La Camera Luciano

Fonte: www.topallenatori.it

 

 

]]>
https://topallenatori.com/lesercizio-per-calciare-in-porta/feed/ 0
Esercizi Trasmissione e Ricezione Calcio https://topallenatori.com/esercizi-trasmissione-e-ricezione-calcio/ https://topallenatori.com/esercizi-trasmissione-e-ricezione-calcio/#respond Fri, 08 Feb 2019 10:08:42 +0000 http://www.topallenatori.it/?p=3658 Esercitazione Trasmissione E Ricezione Nel Calcio

esercizio di passaggio e controllo – esercizi di tecnica calcistica – controllo orientata – passaggio e sostengo – doppio triangolazione – guida palla e trasmissione – esercizi di calcio in forma geometriche – possesso palla – esercizio 2 vs 1

Il gioco del calcio richiede abilità tecniche particolari. Sotto il nome di tecnica calcistica vengono compresi tutti i movimenti col pallone che più di frequente si manifestano durante la gara. Il gioco del calcio esige si una disponibilità atletica (correre, scattare, saltare), ma richiede soprattutto abilità nel dominio della palla, nel controllo, nel calciare, nel saperlo manovrare affinché vengono attuati gli schemi che consentano alla squadra di avere la meglio nei confronti dell’avversario. La pratica, vale a dire l’esercizio metodico e costante nella preparazione e nell’allenamento, serve si a conferire ad ogni giocatori, in misura maggiore o minore, le doti tecniche necessarie. La tecnica, in definitiva, dovrebbe essere patrimonio comune ed indispensabile per ogni calciatore.

Una considerazione generale condivisibile: i giovani devono apprendere la corretta esecuzione del gesto (tecnica) e affinare i processi di scelta e decisione che sono chiamati ad effettuare nel contesto reale della gara (tattica individuale). Senza un adeguato sviluppo delle capacità di scelta del singolo calciatore, la tattica collettiva rischia di diventare una serie di regole che il giovane segue senza capirne il senso profondo, in maniera meccanica.  Mister M. Allegri…

Oggi presento un’esercizio tecnico (trasmissione e ricezione) che utilizzo/inserisco frequentemente all’interno delle mia sedute come sessione dei fondamentali e che ho presentato  sui campi di Coverciano durante un “meeting”, un addestramento fondamentale (visto le carenze) per il perfezionamento del giovane calciatore e non. L’esercizio in essere è un “Training” per migliorare il possesso palla: cioè, abilità nella guida palla, saper trasmettere palla con accuratezza e con la giusta forza. Chi riceve, allena i vari modi per controllarla, e/o orientarla per un proseguimento e mantenimento di possesso. Oltre il passaggio e ricezione in questo esercizio, si addestra la collaborazione (il superamento in 2 vs 1) con la triangolazione e la doppio triangolazione come mostra la figura sotto. Con l’esercizio memorizzato dagli atleti, si inserisce una seconda palla, per aumentare l’intensità e per diminuire i tempi d’attesa. Per ogni stazione sono posti 2 giocatori. 

Sviluppo esercizio

Il quadrato misura 20 metri per lato (si può anche cambiare le misure in base all’obiettivo), per ogni lato sono posizionati due giocatori, parte un atleta in guida palla, quando arriva/ circa a metà della distanza effettua un passaggio verso il compagno di fronte (l’atleta che attende di fronte si smarca dal suo diretto avversario (birillo rosso), e di prima intenzione, effettua una doppia triangolazione, per poi riprendere la sfera (in breve conduzione palla), e, effettuare lo stesso gesto tecnico/tattico con il compagno nuovo. Si allena in anti-orario e in senso orario. Questo è un prima step per poi arrivare alla conoscenza e linguaggio  comune per un mantenimento possesso palla. Si sa che la rosa è formato da 16/20 elementi, e allora all’interno del quadrato stesso, ho creato una figura geometrica diversa  per fa lavorare tutti senza troppi attesi, con la stessa tematica.

La figura sopra ci mostra, l’inserimento di una nuova figura geometrica all’interno del quadrato, “il rombo”, dove altri 8 elementi della squadra si addestrano (in uno spazio ridotto) con lo stesso procedimento spiegato prima. 

Conclusione

Allenare la tattica non serve se i tuoi atleti non sono abili nella tattica individuale o sugli fondamentali del calcio. Solo dopo, quando i giocatori sono abili (osservazione del tecnico), si può inserire elementi di tattica di squadra e altro. Da fare notare che questo esercizio è l’anti camera della tattica di squadra che utilizzo per i miei sistemi di gioco, e che ho scritto in un e-book l’evoluzione di queste figure geometrici.

Ebook 4 4 2 SISTEMA DI GIOCO NEL CALCIO

Buon lavoro!

Autore: Luciano La Camera

 

]]>
https://topallenatori.com/esercizi-trasmissione-e-ricezione-calcio/feed/ 0
Test di valutazione tecniche nel calcio https://topallenatori.com/test-di-valutazione-tecniche-nel-calcio/ https://topallenatori.com/test-di-valutazione-tecniche-nel-calcio/#respond Wed, 23 Jan 2019 16:56:53 +0000 http://www.topallenatori.it/?p=2697 TEST DI VALUTAZIONE TECNICHE NEL CALCIO

Ci sono molteplici Test di valutazioni funzionali nell’ambito dello sport è in particolare nel calcio, dove si indaga sui fattori fisiologici del calciatore (che milita nel settore giovanile o in prima squadra), prove come, i test aerobici, test di forza, test di velocità, test di coordinazione e di agilità; tutte prove che aiutano l’allenatore a valutare e capire le condizioni (capacità condizionali) del calciatore prima dell’inizio della preparazione pre-campionato e anche monitorarli durante la stagione sportiva.

Test Atletici

Test Atletici

Oggi presentiamo un’altro aspetto fondamentale per valutare il calciatore, “I Test Di Valutazione Tecniche e Tattiche” il quale indaga e rileva il livello di abilità tecniche e tattiche del soggetto in prove individuali o in prove collettivi utilizzando esercizi e prove situazionali specifiche, che aiuterà l’allenatore a verificare le qualità o carenze dei suoi giocatori; rilevi che aiuta al tecnico di programmare le sedute di allenamento con esercizi mirate (dal semplice al difficile) con il prospetto di migliorare il soggetto nell’ambito gestuale (area Tecnica), e nel abituarlo ad interagire col gruppo utilizzando un sol linguaggio  (tattica).

A COSA SERVE LA VALUTAZIONE TECNICA/TATTICA DI UN GIOCATORE?

 Valutare le conoscenze calcistiche.

  Identificare eventuali carenze.

 Sviluppare allenamenti futuri personalizzate e diversificate.

L’indagine costruisce un primo identikit personale del “com’è questo giocatore”  indagando sui fondamenti e gesto tecnico. Per gesto tecnico s’intende i fondamentali, cioè tutti quei gesti che un calciatore può effettuare durante una partita di calcio quando è in possesso palla.

QUALI SONO I GESTI TECNICI

GESTI TECNICI NEL CALCIO

Nell’elenco sopra ne aggiungiamo un’altro gesto che il calciatore di movimento non effettua con i piedi: La rimessa laterale

Il pallone deve essere lanciato verso il terreno di gioco da un calciatore della squadra avversaria rispetto a quella cui apparteneva il calciatore che ha toccato per ultimo il pallone prima che questo uscisse dal terreno di gioco.

Il pallone deve essere tenuto da entrambe le mani di colui che esegue la rimessa, deve essere portato dietro la nuca e al di sopra della testa, e deve essere lanciato facendo fronte al terreno di gioco. Durante l’esecuzione, il giocatore che lancia il pallone deve avere i piedi almeno parzialmente posti sulla linea laterale, o all’esterno di essa. La rimessa deve essere eseguita dal punto in cui il pallone è uscito dal terreno di gioco; inoltre, tutti i calciatori avversari devono stare ad almeno 2 metri dal punto di esecuzione della rimessa, fino a quando il pallone non sarà in gioco.

Il pallone è in gioco nell’istante in cui, stante ancora in aria, entra sul terreno di gioco, fermo restando che la rimessa sia stata effettuata correttamente.

LA BATTERIA DEI  TEST

Il calciatore nelle diverse prove di valutazioni viene assegnato secondo il grado di compimento delle singole prove (tre esecuzioni per esercizio) dei punteggi, il quale lo staff tecnico annoterà sul proprio taccuino, dando poi un risultato finale. I Test sono divisi in diverse circuiti o esercizi (esame tecnica) per la quale si indaga. L’autore di queste prove di valutazione, il Mister Luciano La Camera ha ideato una batteria di numeri 6 test, dove grazie alle particolari prove, possiamo  avere una “radiografia”  iniziale del soggetto. Questo interessantissimo “Test Di Valutazione Tecniche Nel Calcio” è presente nel nuovo E-Book per le categorie Giovanissimi e Allievi  con il titolo ” 14 Allenamenti Giovanissimi e Allievi” che contiene 14 sedute di allenamenti per un totale di 70 esercitazioni + il Test di valutazione.

E-Book "14 Allenamenti Giovanissimi e Allievi"

Esempio di Test:           LANCIO DI PRECISIONE 

calcio di precisione

In questo Test, i calciatori devono lanciare al di sopra della  testa del compagno che si trova al centro del quadrato, e far arrivare il pallone al compagno posto di fronte in diagonale a 20 metri, il quale effettua diversi tipi di controlli:  Questa prova  è stato chiesto all’esame tecnica per l’ingresso Corso UEFA  B  (Milano 2007).

 I test di valutazione tecniche di un giocatore proposti in questo articolo, vogliono solo essere uno spunto per allenatori e preparatori atletici per aiutarli a giudicare le capacità tecniche e tattiche dei propri atleti. A questo riguardo, in letteratura sono presenti moltissimi test di valutazione delle prove iscritte e; sarà compito dell’operatore scegliere quale tipologia di prova utilizzare rispetto alla sua esperienza  personale, al materiale a disposizione e al proprio “credo”.

©copyright

 Autore: Luciano La camera

Fonte: www.topallenatori.it

]]>
https://topallenatori.com/test-di-valutazione-tecniche-nel-calcio/feed/ 0
LA TECNICA CALCISTICA NEL CALCIO https://topallenatori.com/la-tecnica-calcistica-nel-calcio/ https://topallenatori.com/la-tecnica-calcistica-nel-calcio/#comments Tue, 20 Nov 2018 17:35:35 +0000 http://www.topallenatori.it/?p=3528 LA TECNICA CALCISTICA NEL CALCIO

Autore: La Camera Luciano

Se ci troviamo di fronte ad un gruppo di giovani, ed abbiamo il compito d’intraprendere con essi il nostro lavoro di istruttori o di allenatori, come prima cosa dovremo crearci un punto di partenza, e ciò ancora prima di pensare e successivamente redigere un programma di lavoro. In altre parole, dovremo renderci conto della situazione reale in cui ci troviamo. Che cosa può offrici questo stato di fatto se non la loro attuale capacità di muoversi sul campo, cioè di giocare una vera partita di calcio?

Il primo contatto dell’istruttore/allenatori con i suoi atleti dovrà essere dunque la visione di una gara (è sufficiente una semplice partita a squadre contrapposte) da disputarsi in forma amichevole, senza alcuna prescrizione particolare e senza specifiche indicazioni. Tutti coloro che si avvicinano al gioco del calcio per praticarlo in forma sistematica e per perfezionarsi in esso hanno già avuto per lo più delle esperienze calcistiche antecedenti (scuola calcio, oratorio ecc.). Ciascuno possiede, già acquisiti, dei comportamenti e dei modi di muoversi particolari. Qual è il punto fondamentale su cui sopratutto deve fissare l’attenzione il nuovo allenatore? 

Come prima cosa, egli dovrà esaminare come ogni singolo giocatore si comporta quando entra in contatto col pallone, in che modo lo porta sotto il suo controllo, come lo colpisce col piede o con altri parti del corpo; in altre parole, come è capace di guidarne e dirigere i movimenti.

Oggi TopAllenatori presenta un’altro aspetto fondamentale per valutare il calciatore, “I Test Di Valutazione Tecniche e Tattiche” il quale indaga e rileva il livello di abilità tecniche e tattiche del soggetto in prove individuali o in prove collettivi utilizzando esercizi e prove situazionali specifiche, che aiuterà l’allenatore a verificare le qualità o carenze dei suoi giocatori; rilevi che aiuta al tecnico di programmare le sedute di allenamento con esercizi mirate (dal semplice al difficile) con il prospetto di migliorare il soggetto nell’ambito gestuale (area Tecnica), e nel abituarlo ad interagire col gruppo utilizzando un sol linguaggio  (tattica).

A COSA SERVE LA VALUTAZIONE TECNICA/TATTICA DI UN GIOCATORE?

 Valutare le conoscenze calcistiche.

  Identificare eventuali carenze.

 Sviluppare allenamenti futuri personalizzate e diversificate.

L’indagine costruisce un primo identikit personale del “com’è questo giocatore”  indagando sui fondamenti e gesto tecnico. Per gesto tecnico s’intende i fondamentali, cioè tutti quei gesti che un calciatore può effettuare durante una partita di calcio quando è in possesso palla.

LA BATTERIA DEI  TEST

Il calciatore nelle diverse prove di valutazioni viene assegnato secondo il grado di compimento delle singole prove (tre esecuzioni per esercizio) dei punteggi, il quale lo staff tecnico annoterà sul proprio taccuino, dando poi un risultato finale. I Test sono divisi in diverse circuiti o esercizi (esame tecnica) per la quale si indaga. L’autore di queste prove di valutazione, il Mister Luciano La Camera ha ideato una batteria di  6 test, dove grazie alle particolari prove, possiamo  avere una “radiografia”  iniziale del soggetto. Questo interessantissimo “Test Di Valutazione Tecniche Nel Calcio” è presente nel nuovo E-Book per le categorie Giovanissimi e Allievi  con il titolo ” 14 Allenamenti Giovanissimi e Allievi” che contiene 14 sedute di allenamenti per un totale di 70 esercitazioni + il Test di valutazione.

News:

TopAllenatori al servizio del Mister

Ciao Mister,

TopAllenatori da oggi ha attivato una nuova iniziativa personale per te!

Oltre a pubblicare on line articoli di varie tematiche per tutte le categorie, video e  eBOOK  abbiamo semplicemente pensate di attivare un servizio individuale e personale per la tua gestione allenamenti! Si, un contatto diretto con noi tramite posta elettronica, dove potete scrivere direttamente alla redazione per schiarire i vostri dubbi  o per avere delle nuove idea e esercizi da applicare durante le sedute con i vostri ragazzi.

Potete chiederci anche di elaborare(insieme alla tua richiesta)  un microciclo, un mesociclo, la settimana di lavoro specifico, o addirittura possiamo sviluppare piani di lavoro per la tua categorie in questione.

Cosa significa avere un  servizio personale

Vi capita spesso di osservare e di annotare gli errori individuali  o le imprecisioni del gruppo durante le partite di calcio? Si va poi a casa e si medita come strutturare gli allenamenti per la prossima settimana avendo in mente gli errori e come gestire le sedute.

Vi capita di avere 18 atleti e non hai un secondo che ti aiuta in campo per gestire l’allenamento? come rendere la seduta allenante senza variare l’obbiettivo prefissato.

Ecco che interviene TopAllenatori con il nuovo servizio personale e specifico:

La redazione si applica a darti un supporto (dopo aver letto la mail), con un piano di lavoro per aiutarti a gestire al meglio ( con invio  tramite tuo mail personale)  le sedute specifiche richieste con esercizi e disegni.

 

]]>
https://topallenatori.com/la-tecnica-calcistica-nel-calcio/feed/ 2
Allenare il doppio passo calcio https://topallenatori.com/allenare-il-doppio-passo-calcio/ https://topallenatori.com/allenare-il-doppio-passo-calcio/#respond Tue, 25 Sep 2018 16:11:44 +0000 http://www.topallenatori.it/?p=3416 Allenare il doppio passo calcio

Allenamento e addestramento per migliorare la finta – esercizio per il doppio passo e tiro in porta – allenare le finte

Premessa:

Il doppio passo nel gioco del calcio è la finta eseguita muovendo il piede lateralmente davanti al pallone. Riproduce lo stesso movimento che un calciatore esegue per toccare la sfera, ma si completa senza il contatto con la stessa: ciò produce nell’avversario il disorientamento che è lo scopo della finta.

Il movimento del piede può avvenire sia dall’interno verso l’esterno che viceversa.

Alcuni calciatori producono una finta del tutto simile facendo passare il piede al di sopra del pallone, o anche dietro: l’effetto è il medesimo, ossia l’illusione di un tocco.

I doppi passi possono essere eseguiti anche in serie (tipicamente di due, tre, quattro o anche oltre), usando alternativamente il piede destro ed il piede sinistro, per poi imprevedibilmente terminare in un “vero” tocco del pallone. Questa giocata richiede tuttavia coordinazione, equilibrio e potenza muscolare non comuni.

Si chiede spesso di allenare o creare esercizi che producano simili e reali azioni tecniche e tattiche che i calciatori incontrano durante le fasi della partita. Oggi vi mostro un video (un’azione) della partita Sampdoria – Fiorentina:

da questa azione, il centrocampista della fiorentina vince un contrasto e si invia verso la porta avversaria, a supporto, si inserisce un compagno velocemente sulla fascia sinistra (lato scoperto) che riceve palla sulla sua corsa e effettua una finta (Doppio Passo) all’avversario, e calcia in porta.

Riporto una mia proposta di esercizio, dove i calciatori sul profilo tecnico individuale si addestrano sulla trasmissione, dribbling e al tiro in porta.

  1. passaggio sul movimento del centrocampista
  2. controllo orientato e passaggio sulla fascia opposta
  3.  inserimento – controllo palla – effettua finta “doppio passo” e calcia in porta

 

Autore: La Camera Luciano

Fonte: www.topallenatori.it

]]>
https://topallenatori.com/allenare-il-doppio-passo-calcio/feed/ 0
TIRO IN PORTA https://topallenatori.com/tiro-in-porta-2/ https://topallenatori.com/tiro-in-porta-2/#respond Thu, 10 May 2018 16:45:10 +0000 http://www.topallenatori.it/?p=3145 Il tiro in porta è il gesto fondamentale nel gioco del calcio. L’esercitazioni per il calciare in porta è la proposte “Clou” all’interno degli allenamenti di calcio, specialmente nelle categorie primi calci, pulcini e esordienti; ma possiamo dire che anche per le categorie agonistiche il calciare in porta è l’esercizio che entusiasta più i giocatori. In questo articolo scritto e proposta dal tecnico La Camera Luciano, mette in evidenza un’esercitazione motivante e allenante per allenare questo gesto tecnico.

esercizi di tiri in porta calciare

Si posizionano quattro porte come mostra la figura sopra, accanto ad ogni porta sosta un servitore (portieri o mister’s) per trasmettere i palloni ai giocatori. I giocatori di movimento effettuano quattro gesti tecnici diversi per calciare in porta.

  1. calciare con il collo piede di contro balzo.
  2. calciare in girata.
  3. colpo di testa “volo d’angelo”.
  4. calciare a volo collo piede.

 

Articoli simili:

Calciare allenamento 

Allenamento al tiro in porta

L’esercizio di tiro combinato

Allenamento piccoli amici

Allenamenti esordienti calcio

Il circuito dei tiri

Autore: La Camera Luciano

Fonte: www.topallenatori.it

]]> https://topallenatori.com/tiro-in-porta-2/feed/ 0 PERCORSO MOTORIO CON SITUAZIONI DI GIOCO https://topallenatori.com/pulcini-percorso-motorio-con-situazioni-di-gioco/ https://topallenatori.com/pulcini-percorso-motorio-con-situazioni-di-gioco/#respond Sat, 21 Apr 2018 08:00:21 +0000 http://www.topallenatori.it/?p=381 PERCORSO MOTORIO CON SITUAZIONI DI GIOCO

Allenamento calcio. Allenamenti calcio. Percorso motorio. Situazioni di gioco. Esercizio motorio. Principi di tattica collettiva. Gli obiettivi tecnici sono: il passaggio, il controllo orientato e il calciare in porta. Invece, gli obiettivi tattici sono Collaborazione a 2 e 3 giocatori • Concetto di giocatore a sostegno e giocatore in appoggio • Fase di transizione • Attacco della profondità sfruttando il giocatore in appoggio • Sfruttamento dell’ampiezza utilizzando il giocatore a sostegno per il giro palla. Oltre agli obiettivi di tipo calcistico in questa esercitazione vengono stimolate molteplici capacità motorie grazie anche all’utilizzo dei percorsi motori. 

esercitazione integrata

Autore: W. Palazzo

Fonte: www.topallenatori.it

]]>
https://topallenatori.com/pulcini-percorso-motorio-con-situazioni-di-gioco/feed/ 0
Esercizio di cambio di gioco nel calcio https://topallenatori.com/esercizio-di-cambio-di-gioco-nel-calcio/ https://topallenatori.com/esercizio-di-cambio-di-gioco-nel-calcio/#respond Tue, 23 Jan 2018 09:46:53 +0000 http://www.topallenatori.it/?p=2900 Esercizio di cambio di gioco nel calcio

L’esercizio di oggi  propone e addestra il giro palla, il  cambio di gioco e il controllo orientato in due quadrati per il perfezionamento tecnico individuale del calciatore. L’obiettivo primario è saper calciare con precisione da un lato all’altro del campo (ricerca di ampiezza), ma si inserisce come obiettivo secondario il controllo palla e il passaggio (giro palla). L’esercizio è rivolto alle categorie agonistiche, ma si può inserire anche nella categoria esordienti con forme e distanze diverse. 

1 cambio di gioco nel calcio

L’esercizio sopra ci mostra la dislocazione delle due area di lavoro, che prevede, inizialmente un giro palla (da destra a sinistra o vice versa) con relativo controllo orientato, quando la sfera arriva all’esterno opposto, egli effettua un cambio di gioco sul compagno che ha iniziato il gioco, il quale, controlla e scarica al quarto uomo centrale. I quattro presenti in ogni quadrato di gioco cambiano posizione ogni 5 minuti, allenandosi per l’obiettivo principale.

2 esercizi di giro palla e cambio di gioco

Il livello seguente prevede l’unione dei due quadrati, con il medesimo gioco, ma con il lancio finale di precisione del quarto uomo verso la zona opposta.

Gioco situazionale

Inserendo 2/3 avversari per ogni quadrato con compiti di disturbo, aumenterebbe  sensibilmente la difficoltà del fraseggio del controllo e del cambio di campo, rendendo reale la situazione come in partita.

esercizio situazionale

L’autore Mister La camera Luciano ci spiega che si può preparare campi di adeguate misure in base alla qualità dei giocatori e alla categoria in possesso. Per aumentare il ritmo e avere meno tempi di attesa si inseriscono più palloni contemporaneamente. 

Fonte: www.topallenatori.it

]]>
https://topallenatori.com/esercizio-di-cambio-di-gioco-nel-calcio/feed/ 0