Risultati della ricerca per “preparazione giovanissimi” – Topallenatori https://topallenatori.com Schemi e risorse utili per allenatori di calcio. Fri, 13 Dec 2024 09:56:22 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=4.9.26 ARE YOU READY FOR THE NEW FOOTBALL SEASON https://topallenatori.com/are-you-ready-for-the-new-football-season/ https://topallenatori.com/are-you-ready-for-the-new-football-season/#respond Mon, 19 Aug 2024 08:08:42 +0000 https://topallenatori.com/?p=6642 ARE YOU READY FOR THE NEW FOOTBALL SEASON

Siamo pronti Mister per la nuova stagione calcistica? Avete abbozzato i primi allenamenti, è importante delineare gli obiettivi iniziali della stagione,, che sia una prima squadra, settore agonistica o addirittura la non agonistica, l’impegno di stilare una prima bozza, che attraverso stadi intermedi  (conoscenza/bisogni del gruppo) che vi conducono successivamente alla trasformazione di esercitazioni congruo alla categoria in possesso.

la nostra Mission di TopAllenatori è di supporto a tutti gli addetti ai lavori, dandovi stimoli e convinzione (tracciare la strada per impostare al meglio la stagione)  attraverso i nostri  più svariate articoli, o addirittura attraverso i nostri ebooks!

Ecco alcuni proposte

PREPARAZIONE GIOVANISSIMI ATTIVITA’ BIGIORNALIERO

GIOCO CON IL 4 3 3

CALCIO PREPARAZIONE E LE DOPPIE
SEDUTE D’ALLENAMENTO DURANTE IL RITIRO

 

CALCIO LA PREPARAZIONE E IL DOPO PREPARAZIONE FISICA

]]>
https://topallenatori.com/are-you-ready-for-the-new-football-season/feed/ 0
PREPARAZIONE GIOVANISSIMI ATTIVITA’ BIGIORNALIERO https://topallenatori.com/preparazione-giovanissimi-attivita-bigiornaliero/ https://topallenatori.com/preparazione-giovanissimi-attivita-bigiornaliero/#comments Wed, 03 Jul 2024 14:06:09 +0000 https://topallenatori.com/?p=6526 PREPARAZIONE GIOVANISSIMI ATTIVITA’ BIGIORNALIERO

ALLENAMENTI E SVILUPPO

PRIME CINQUE GIORNATE NEL RITIRO SPORTIVO

L’ebook illustra e propone le prime cinque allenamenti (due per ogni giorno) per la nuova stagione calcistica, in ritiro o in sede: 10 sessioni totali, dal riscaldamento preventiva alle partite a tema. Un training organizzato per soddisfare il bisogno primario di colmare, attraverso le sessioni con immagini di riferimento, la necessità di risolvere alcuni dei mille dubbi che sorgono tra noi addetti all’inizio della stagione.

 

La prima seduta mattinale viene impostato per riacquisire contatto palla, e per tastare il terreno di gioco. Si adotta un’attivazione di circa 15/20 minuti utilizzando le capacità coordinative generali e speciali creando alcune stazioni e percorsi alla quale i ragazzi apprestano a svolgere con e senza l’utilizzo della palla. Nella fase successiva, l’introduzione della tattica, esercizi di movimenti semplici e combinazioni di palleggio,  le esercitazioni  analitiche proposte in questa prima fase di pre campionato aiuta il feedback relativo ad un principio di gioco per poi essere trasferita in partita.

Ci si concentra sulla tecnica di base, utilizzando circuiti e combinazioni, che permette al gruppo di esplorare le capacità di destrezza; le partite liberi, partite a tema e gli small sided games sono i principi della tattica di gioco, inserendo vincoli, tempistiche e conoscenze tattiche.

Top Allenatori al servizio del Mister

Top Allenatori da oggi ha attivato una nuova iniziativa personale per te!

Oltre a pubblicare on line articoli di varie tematiche per tutte le categorie, video e  e-book  abbiamo semplicemente pensate di attivare un servizio individuale e personale per la tua gestione allenamenti! Si, un contatto diretto con noi tramite posta elettronica, dove potete scrivere direttamente alla redazione per schiarire i vostri dubbi  o per avere delle nuove idea e esercizi da applicare durante le sedute con i vostri ragazzi.

Potete chiederci anche di elaborare (insieme alla tua richiesta)  un microciclo, un mesociclo, la settimana di lavoro specifico, o addirittura possiamo sviluppare piani di lavoro per la tua categorie in questione.

Cosa significa avere un  servizio personale

Vi capita spesso di osservare e di annotare gli errori individuali  o le imprecisioni del gruppo durante le partite di calcio? Si va poi a casa e si medita come strutturare gli allenamenti per la prossima settimana avendo in mente gli errori e come gestire le sedute. Allora interveniamo noi inviandoti spunti e idee (esercizi mirate con immagini).

Avete necessità di una settimana tipo?

Avete necessità di una seduta specifica?

Avete necessità di una preparazione Atletica?

Vi capita di avere 18 atleti e non hai un secondo che ti aiuta in campo per gestire l’allenamento? Quali esercizi produrre per un allenamento fluido e allenante per il tuo gruppo!!

Top Allenatori con il nuovo servizio personale e specifico:

Inviandoci una mail di conoscenza alla nostra redazione (topallenatori@gmail.com) comunicando i vostri dubbi riscontrate, e specificando il supporto da chiedere (chiarendo  categoria, e l’obiettivo da raggiungere), sarete ricontattate personalmente dalla redazione.

Fonte: www.topallenatori.it

 

 

]]> https://topallenatori.com/preparazione-giovanissimi-attivita-bigiornaliero/feed/ 2 SPECIFICHE PREPARAZIONE ATLETICHE PER CALCIATORI https://topallenatori.com/specifiche-preparazione-atletiche-per-calciatori/ https://topallenatori.com/specifiche-preparazione-atletiche-per-calciatori/#comments Wed, 27 Dec 2023 09:46:26 +0000 https://topallenatori.com/?p=6379 SPECIFICHE PREPARAZIONE ATLETICHE PER CALCIATORI 

I gironi d’andata per il calcio dilettantistiche e arrivata al giro di boa, prima squadra, Juniores, Allievi, Giovanissimi hanno qualche giorno di riposo (chi prima e chi dopo) per le festività natalizie. Top Allenatori ha messo in risalto un ebook molto interessante per tutti gli allenatori del settore, un ebook chiamato “La preparazione Fisica Per Ruolo“, 43 esercitazioni mirate e specifiche per il ruolo in campo dei calciatori.

L’intento di questo Ebook è di mettere in risalto, le necessità condizionali adattabili per ogni ruolo o in generale, proponendo 3 categorie distinta: Esterni bassi/alti, Centrocampisti centrali e difensori centrali/Attaccanti. e, anche un imput, per fornire a tutti coloro che si occupano di allenamento e di preparazione atletica, a qualsiasi livello calcistica in ambito dilettantistico, di attingere e apportare le dovute modifiche.

La nostra proposta in questa collana, mira a incentivare e semplificare il lavoro in questo periodo, dandovi idea e certezze per costruire una sessione allenante per i vostri calciatori. Il primo esempio riportato sotto dallo staff di Top Allenatori riguarda un lavoro generale, mentre il secondo esempio collega un lavoro specifica per ruolo.

L’esercitazione sottostante mostra in via generale una modalità collettiva di gruppo che allena, diverse distanze di corsa, inserendo la tecnica (passaggio lancio controllo a seguire e tiro\calcio) e ripropone\ripasso (schemi vostri di gioco) un feedback completa per i calciatori.

Il secondo esempio mostra un lavoro a secco per i movimenti dei centrocampista,, una cosiddetta navetta, che potete trovare all’interno dell’ebook.

Ringraziando per l’attenzione e nella speranza di fare cosa gradita porgiamo i nostri più cordiali saluti, la redazione.

Autore: Luciano La Camera

Fonte: www.topallenatori.it

Top Allenatori al servizio del Mister

Top Allenatori da oggi ha attivato una nuova iniziativa personale per te!

Oltre a pubblicare on line articoli di varie tematiche per tutte le categorie, video e  e-book  abbiamo semplicemente pensate di attivare un servizio individuale e personale per la tua gestione allenamenti! Si, un contatto diretto con noi tramite posta elettronica, dove potete scrivere direttamente alla redazione per schiarire i vostri dubbi  o per avere delle nuove idea e esercizi da applicare durante le sedute con i vostri ragazzi. Un servizio di elaborazione/piani di lavoro settimanali, mensili o per tutta la stagione per qualsiasi categoria, una prestazione completa redatta con immagini di riferimento, e inviata tramite la tua posta elettronica personale.

Cosa significa avere un  servizio personale

Vi capita spesso di osservare e di annotare gli errori individuali  o le imprecisioni del gruppo durante le partite di calcio? Si va poi a casa e si medita come strutturare gli allenamenti per la prossima settimana avendo in mente gli errori e come gestire le sedute. Allora interveniamo noi inviandoti spunti e idee (esercizi mirate con immagini).

Avete necessità di una settimana tipo?

Avete necessità di una seduta specifica?

Avete necessità di una preparazione Atletica?

Vi capita di avere 18 atleti e non hai un secondo che ti aiuta in campo per gestire l’allenamento? Quali esercizi produrre per un allenamento fluido e allenante per il tuo gruppo!!

Top Allenatori con il nuovo servizio personale e specifico:

Inviandoci una mail di conoscenza alla nostra redazione (topallenatori@gmail.com) comunicando i vostri dubbi riscontrate, e specificando il supporto da chiedere (chiarendo  categoria, e l’obiettivo da raggiungere), sarete ricontattate personalmente dalla redazione.

 

 

I CONTENUTI DEL SITO WEB POSSONO ESSERE LIBERAMENTE COPIATI DA ALTRI SITI INTERNET A SCOPO CONFRONTO E RICERCA, CITANDO GLI AUTORI E LINKANDO LA FONTE
© copyright

 

 

]]>
https://topallenatori.com/specifiche-preparazione-atletiche-per-calciatori/feed/ 2
Allenamento Del Martedì Giovanissimi Regionali https://topallenatori.com/allenamento-del-martedi-giovanissimi-regionali/ https://topallenatori.com/allenamento-del-martedi-giovanissimi-regionali/#respond Mon, 02 Oct 2023 13:44:24 +0000 https://topallenatori.com/?p=6287 Allenamento Del Martedì Giovanissimi Regionali

Autore: Mister Luciano La Camera

Riscaldamento con e senza palla, circuito con doppia triangolazione, cambio di campo (lancio) conclusione, calciare in porta, esercitazioni condizionale metabolica con palla, partita a tema, partita libera.

 

Attivazione 20′

Con l’osservazione del mister, la prima parte del riscaldamento con il gruppo viene svolto con il preparatore atletico, che effettua un lavoro a “secco” circa otto minuti  di esercizi con la funzionalità di rendere l’atleta (da uno stato di fermo) funzionale per il proseguo dell’allenamento senza causare infortuni varie, cliccando qui avete una delle tante proposte di “Warm -Up” a secco. La seconda e ultima fase dell’attivazione viene svolto con l’allenatore, che inizia a introdurre gli obiettivi tecnici tattici, proponendo, come mostra l’immagine, un’esercitazione per la triangolazione a tre uomini:  i giocatori formano  un cerchio grande, all’interno del cerchio iniziano (tre  calciatori con palla) l’esercizio tecnico – tattico andando in guida palla (nelle varie direzioni), e, con una scelta a caso, effettuano un passaggio verso un  qualsiasi compagno in attesa, e prende il suo posto, il compagno in ricevimento sfera, effettua di prima intensione un passaggio corto, a uno dei due compagni accanto nel cerchio per eseguire il gesto tecnico – tattico, la triangolazione, e cosi via!

Fase tecnico tattico 15′

“circuito con doppia triangolazione, cambio di campo (lancio) conclusione, calciare in porta.”

Il Via lo da il giocatore “B” che si avvicina in corsa verso il compagno “A” come sostegno e per superare l’ostacolo effettuano una triangolazione, “A” riprende la chiusura della triangolazione, e vede il compagno “C” dal lato opposto in movimento e smarcato, allora effettua un lancio sulla sua corsa. “C” controlla, e attua una triangolazione con “D” per superamento ostacolo e finalizza con una conclusione; calciare verso la porta mobile con distanze varie. A rotazione anti orario i calciatori cambiano postazioni.

Fase condizionale con palla 12′ – 15′

Esercitazione aerobica con palla all’interno della sessione condizionale, circuito scritto in una precedente articolo

Alla partenza il giocatore con palla trametterà ben tre volte la sfera verso i compagni disposti sul terreno di gioco. Ad ogni trasmissione (raso terra e calciato con forza), il giocatore parte in corsa verso la palla calciata: per visionare l’esercizio completo clicca qui

Partita a Tema e Partita libera

Si formano due squadre e si gioca in una metà campo con l’obiettivo  di cercare la triangolazione per conquistare un punto, vince la squadra che arriva per primi a 6 triangolazioni. La partita finale di almeno venti minuti con l’inserimento dei portieri in porta, lasciando le due squadre in totale liberta di giocata.

Conclusione

L’autore, ci ha presentato una delle varianti (sessioni) che si possono usare per siglare e addestrare nei multi obbiettivi tecnici e tattici

Se l’articolo piace, clicca sul cuore per un vostro consenso, e se avete una seduta tipica da proporre alla redazione e lo volete far pubblicare topallenatori@gmail.com; da menzionare che è stato pubblicato e inserito nella vendita il nuovo ebook “La preparazione invernale nel calcio moderno“, un eserciziario con 43 specifiche esercizi condizionali per migliorare e mantenere lo stato atletico del gruppo.

I CONTENUTI DEL SITO WEB POSSONO ESSERE LIBERAMENTE COPIATI DA ALTRI SITI/blog INTERNET A SCOPO CONFRONTO E RICERCA, CITANDO GLI AUTORI E LINKANDO LA FONTE.
© copyright

 

]]>
https://topallenatori.com/allenamento-del-martedi-giovanissimi-regionali/feed/ 0
Calcio Dilettante Allenamento Del Venerdì Categoria Allievi https://topallenatori.com/calcio-dilettante-allenamento-del-venerdi-categoria-allievi/ https://topallenatori.com/calcio-dilettante-allenamento-del-venerdi-categoria-allievi/#respond Mon, 11 Sep 2023 16:02:48 +0000 https://topallenatori.com/?p=6249 Calcio Dilettante Allenamento Del Venerdì Categoria Allievi

esercizi di attivazione a secco e con palla – esercitazione di agility in regime tecnico/tattico – rifinitura squadra quattro sequenze/azioni /palla inattiva /5 vs 3/ cross in taglio e finalizzazione/rimessa laterale – Categorie Allievi, Prima squadra.

In una ottica generale le sedute d’allenamento sono  mezzi  che trasformano e adattano gli calciatori per raggiungere gli obbiettivi (tecniche, tattiche e condizionali) che lo staff ha programmato a monte delle possibili variazioni e modifiche durante la stagione. In questo articolo, viene mostrato il lavoro eseguito (allenamento/rifinitura del Venerdì) con gli Allievi regionali A della C.S. Trevigliese, team guidata dal Mister Luciano La Camera con la collaborazione del suo preparatore atletico Vincenzo Menclossi.

Premessa

In un recente articolo, Top Allenatori ha pubblicato, Come vengono strutturate le sedute di allenamento per le categorie Giovanissimi e Allievi?, e quali sono gli esercizi da proporre nelle diverse giornate di allenamento?. Le singole sedute in generale sono di solito divisi per fasi; L’attivazione, o meglio conosciuto “Riscaldamento”: il riscaldamento può essere effettuato con o senza palla, queste due diverse metodiche, con o senza la sfera, sono miscelabili all’interno di una seduta e sono utili per variare in base agli obiettivi o in base alle condizioni climatiche. Poi successivamente dopo la messa in azione, si passa o alla fase analitica, (esercizi per i fondamentali)  o alla fase situazionale (esercizi allenanti per la tecnica e tattica in situazioni da gara), molto dipende dal tempo che ha un allenatore a disposizione,  dagli obiettivi, e dalla giornata della seduta. Una fase che non può mai mancare all’interno di un allenamento per queste due categorie è, la fase condizionale; una fase che viene condotta dal preparatore atletico, il quale anch’esso può miscelare l’obiettivo stabilito, utilizzando il metodo “A Secco” o con la palla. La partita a tema è la fase centrale dell’allenamento, dove i giocatori, andranno a sperimentare l’obiettivo tecnico/tattico, proposta nella fase precedente dell’allenamento, con precisi vincoli, regole, spazi di gioco e tempi. Come alternativa di questa fase centrale, si utilizza anche la partita libera, un mezzo elettivo di apprendimento, che migliora la collaborazione reciproca dei giocatori. La fase finale dell’allenamento viene introdotto con esercizi specifici (presenza del preparatore) di defaticamento.

Fasi e sviluppo della sessione del Venerdì

L’attivazione o “Warm up” viene condotta inizialmente dal preparatore utilizzando esercizi a secco per circa 10/15minuti, per poi terminare questa fase con l’allenatore (10 minuti) eseguendo un esercizio, circuito, combinazioni con palla, che con il supporto immagine vi illustra la parte finale del riscaldamento.

L’attivazione a “secco” proposta dal preparatore è in parte visibile con un video di riferimento:

 

L’attivazione finale con palla è un esercitazione tecnico, tattico, dove nel riscaldamento viene proposta come strumento di concentrazione mentale e feedback per i ragazzi nelle combinazioni/passaggi nel sistema di gioco. In effetti, utilizzando due quadrati, il primo quadrato centrale  è di dimensione ridotto rispetto al quadrato grande esterno. Ad ogni cinesino si posizionano almeno 2 giocatori. l’esercitazione propone la combinazione lungo – corto – lungo, come mostra l’immagine sotto.

Abbiamo inserito un video di riferimento che mostra l’esercizio sopra citata:

La fase condizionale in agility proposta dal Prof. Menclossi disegna un filo conduttore sui concetti  di gioco: “A” inizia e effettua un passaggio forte  in diagonale verso i compagno “B” (play), e in sprint corre verso l’area di rigore. “B” appena esegue il controllo orientato verso sinistra (“C” inizia la sua corsa/sprint in fascia), calcia forte rasoterra  la sfera , dove andrà a crossare il compagno “C“. “C“, di prima intensione o dopo un veloce controlla effettua in area un cross basso per i due compagni che andranno a finalizzare con il tiro in porta, possibilmente di prima. A fase alternati si cambia fascia, e, i giocatori rotano di posizione. 4 serie/ da 5′ + 1’30” pausa.

Ristoro 5 minuti.

La sessione di rifinitura (tempo 25′) scelto dal Coach La Camera, viene divisa in quattro mini azioni, la quale rispecchia ampiamente il suo intento e metodologia di “transfer” ai suoi calciatori.

La prima stazione ripropone un veloce uno – due e cross all’indietro dal fondo campo, si richiede un cross rasoterra e in diagonale, dove finalizza l’attaccante con palla in movimento.

La seconda stazione, prevede uno scambio a due e verticalizzazione, il centrocampista effettua il passaggio finale dove l’attaccante effettua una corsa/taglio per calciare in porta.

La terza stazione, una palla inattiva, una rimessa laterale (creando una situazione di 2 vs 1), chi batte la rimessa ha il compito finale di calciare o crossare sul secondo palo.

La quarta stazione, simula una rimpossesso a centrocampo (si inizia con un calcio da fondo  del portiere), e, si chiede di concludere l’azione in 20 secondi, il duello è un 5 vs 3.

L’allenamento termina con una partita (15′) a metà campo, in totale libertà, senza vincoli, lasciando i giocatori di esprimersi in totale autonomia.

News

Top Allenatori propone l’ebook 14 allenamenti Giovanissimi – allievi per una continuità di programmazione, un book in formato PDF.

Top Allenatori al servizio del Mister

Top Allenatori da oggi ha attivato una nuova iniziativa personale per te!

Oltre a pubblicare on line articoli di varie tematiche per tutte le categorie, video e  e-book  abbiamo semplicemente pensate di attivare un servizio individuale e personale per la tua gestione allenamenti! Si, un contatto diretto con noi tramite posta elettronica, dove potete scrivere direttamente alla redazione per schiarire i vostri dubbi  o per avere delle nuove idea e esercizi da applicare durante le sedute con i vostri ragazzi. Un servizio di elaborazione/piani di lavoro settimanali, mensili o per tutta la stagione per qualsiasi categoria, una prestazione completa redatta con immagini di riferimento, e inviata tramite la tua posta elettronica personale.

Cosa significa avere un  servizio personale

Vi capita spesso di osservare e di annotare gli errori individuali  o le imprecisioni del gruppo durante le partite di calcio? Si va poi a casa e si medita come strutturare gli allenamenti per la prossima settimana avendo in mente gli errori e come gestire le sedute. Allora interveniamo noi inviandoti spunti e idee (esercizi mirate con immagini).

Avete necessità di una settimana tipo?

Avete necessità di una seduta specifica?

Avete necessità di una preparazione Atletica?

Vi capita di avere 18 atleti e non hai un secondo che ti aiuta in campo per gestire l’allenamento? Quali esercizi produrre per un allenamento fluido e allenante per il tuo gruppo!!

Top Allenatori con il nuovo servizio personale e specifico:

Inviandoci una mail di conoscenza alla nostra redazione (topallenatori@gmail.com) comunicando i vostri dubbi riscontrate, e specificando il supporto da chiedere (chiarendo  categoria, e l’obiettivo da raggiungere), sarete ricontattate personalmente dalla redazione.

Autore: Luciano La Camera

Fonte: www.topallenatori.it

 

 

I CONTENUTI DEL SITO WEB POSSONO ESSERE LIBERAMENTE COPIATI DA ALTRI SITI/blog INTERNET A SCOPO CONFRONTO E RICERCA, CITANDO GLI AUTORI E LINKANDO LA FONTE.
© copyright

]]>
https://topallenatori.com/calcio-dilettante-allenamento-del-venerdi-categoria-allievi/feed/ 0
ALLENARE I FONDAMENTALI NELLA SCUOLA CALCIO https://topallenatori.com/allenare-i-fondamentali-nella-scuola-calcio/ https://topallenatori.com/allenare-i-fondamentali-nella-scuola-calcio/#respond Tue, 21 Feb 2023 10:28:58 +0000 https://topallenatori.com/?p=6061 ALLENARE I FONDAMENTALI NEL CALCIO

Palleggio, destrezza, guida palla, 1 c 1, dribbling, finte, inganno, calciare a volo, calciare di contro balzo, calciare di potenza, palleggiare in movimento, differenziazione motoria, shoot out, contrasto, tackle.

L’esercitazione oggi in visione mostra l’importanza nella scuola calcio di giochi integrali che hanno la funzione di accrescere, ampliare arricchire la conoscenza dei nostri futuri atleti nel perfezionamento dei gesti tecnici, che utilizzando giochi ludici attuali e stimolanti, possono spronare i ragazzi  ad osare sui campi di calcio. Con grande esito di consenso e lettura, l’ebook gioco imparo mi diverto, raccoglie 30 esercitazioni ludici che viaggiano nella direzione di formazione permettendo al giovane calciatore di allenare la mente e il corpo, sviluppare la fantasia, controllare l’emotività. Giocando s’impara a socializzare e comunicare in maniera efficace e adeguata sia con i coetanei, sia con gli adulti. Il gioco permette, inoltre, lo scambio immediato di cultura, informazioni e strategie tra le vecchie generazioni e le nuove. Non sono da trascurare. Infine gli effetti terapeutici del gioco nelle tante occasioni nelle quali il bambino per motivi vari presenta disturbi psicologici più o meno gravi. 

Il coach La Camera Luciano ci spiega che anche nell’agonistica (giovanissimi – prima squadra con le dovute modifiche di training) le fasi metodiche dell’addestramento delle abilità tecniche specifiche sono da inserire sempre nelle sedute come mezzo di ripetizioni e acquisizioni per una trasformazione tecnico tattico in collettività e gioco di squadra. Infatti il calciare in porta è l’esercitazione che non ha età, dai primi calci, il sogno di fare goal è esultare, fino alla prima squadra inserendo circuiti semplici e combinazioni  elaborate per la finalizzazione. Vi suggerisco di leggere l’articolo 32 esercitazioni per calciare in porta.

L’esercitazione che esporremo qui di sotto, ha proprio lo scopo di fare acquisire la padronanza esecutive nel calciare in porta come forma finale dell’obiettivo tecnico, ma naturalmente, prima abbiamo inserito nel gioco diverse abilità che l’atleta deve superare. Nella descrizione dello sviluppo di questo gioco, nella stazione  numero 1, ogni allievo dovrà in guida palla percorrere in slalom, raffinando l’abilità, controllo destrezza nello spazio stretto utilizzando al meglio le diverse parti anatomiche del piede, per poi in uscita, calciare col collo piede verso la porta di fronte, che dista alcuni metri. Successivamente, l’atleta passa alla stazione numero 2, dove per alcuni metri deve palleggiare in movimento e finalizzare calciando a volo o di contro balzo verso la seconda porta. La stazione numero 3, prevede un duello in 1 contro 1, l’atleta affronta per superare (utilizzando qualsiasi abilità di dribbling) un difensore, per depositare la sfera nella zona acquisizione plus. Se il difensore conquista palla, si dirige verso la porta difesa dal portiere per svolgere un shoot out, o all’contrario, l’atleta vince il duello e deposita la palla, corre verso la sfera disposta a 8 metri dalla porta per svolgere il Shoot out. Partendo da questo esercitazione, si possono elaborare, modificare, semplificare o aumentare le difficoltà per i nostri ragazzi.

 

Ringraziando per l’attenzione e nella speranza di fare cosa gradita porgiamo i nostri più cordiali saluti.

Autore: Mister Luciano La Camera

 

Top Allenatori al servizio del Mister

Top Allenatori da oggi ha attivato una nuova iniziativa personale per te!

Oltre a pubblicare on line articoli di varie tematiche per tutte le categorie, video e  e-book  abbiamo semplicemente pensate di attivare un servizio individuale e personale per la tua gestione allenamenti! Si, un contatto diretto con noi tramite posta elettronica, dove potete scrivere direttamente alla redazione per schiarire i vostri dubbi  o per avere delle nuove idea e esercizi da applicare durante le sedute con i vostri ragazzi. Un servizio di elaborazione/piani di lavoro settimanali, mensili o per tutta la stagione per qualsiasi categoria, una prestazione completa redatta con immagini di riferimento, e inviata tramite la tua posta elettronica personale.

Cosa significa avere un  servizio personale

Vi capita spesso di osservare e di annotare gli errori individuali  o le imprecisioni del gruppo durante le partite di calcio? Si va poi a casa e si medita come strutturare gli allenamenti per la prossima settimana avendo in mente gli errori e come gestire le sedute. Allora interveniamo noi inviandoti spunti e idee (esercizi mirate con immagini).

Avete necessità di una settimana tipo?

Avete necessità di una seduta specifica?

Avete necessità di una preparazione Atletica?

Vi capita di avere 18 atleti e non hai un secondo che ti aiuta in campo per gestire l’allenamento? Quali esercizi produrre per un allenamento fluido e allenante per il tuo gruppo!!

Top Allenatori con il nuovo servizio personale e specifico:

Inviandoci una mail di conoscenza alla nostra redazione (topallenatori@gmail.com) comunicando i vostri dubbi riscontrate, e specificando il supporto da chiedere (chiarendo  categoria, e l’obiettivo da raggiungere), sarete ricontattate personalmente dalla redazione.

Se l’articolo piace, clicca sul cuore per un vostro consenso, e se avete una seduta tipica da proporre alla redazione e lo volete far pubblicare, inviato il vostro materiale  topallenatori@gmail.com

I CONTENUTI DEL SITO WEB POSSONO ESSERE LIBERAMENTE COPIATI DA ALTRI SITI INTERNET A SCOPO CONFRONTO E RICERCA, CITANDO GLI AUTORI E LINKANDO LA FONTE
© copyright

]]>
https://topallenatori.com/allenare-i-fondamentali-nella-scuola-calcio/feed/ 0
PERIODO DI PREPARAZIONE Giovanissimi Regionali https://topallenatori.com/periodo-di-preparazione-giovanissmi-regionali/ https://topallenatori.com/periodo-di-preparazione-giovanissmi-regionali/#comments Sat, 21 May 2022 09:08:40 +0000 http://www.topallenatori.it/?p=461 Periodo di Preparazione dal 16 Agosto al 23 Settembre

CATEGORIA GIOVANISSIMI REGIONALI

Nel calcio le doti atletiche dei giocatori rappresentano solo uno dei fattori che determinano la prestazione della squadra; si può dire che le prestazione di una squadra è funzione di tre fattori:

  • le capacità tecniche dei singoli giocatori
  • le loro doti atletiche
  • il gioco di squadra in senso collettiva (tattica)

Questa proposta (una sintesi di 5 giorni) di programmazione inizio preparazione viene scritto nel 2013 dal Coach Carlo Vespa, allenatore dei Giovanissimi regionali SCUOLA CALCIO MILAN DI VIESTE, e gentilmente inviato alla redazione di Top Allenatori, dal responsabile tecnico Sig. Palatella.

Giorno 1

Il primo giorno viene dedicato ad un Test da campo per valutare le capacità di corsa intermittente dei ragazzi. Il Test effettuato, è il test di Gacon. Si svolge prima un’attivazione preventiva (riscaldamento) di circa 20 minuti con e senza palla.

Giorno 2

  • 10′ partita con le mani gol di testa
  • 10′ percorso coordinativo
  • 20′ possesso palla 5 vs 3
  • 1500mt (tempo max 13′)
  • 10′ palleggio libero
  • cool down

Giorno 3

  • 10′ partita con le mani, con tre squadre (Psicocinetica)
  • 10′ percorso coordinativo

La rosa viene diviso in due gruppi di lavoro per 30′: il  gruppo 1 effettua con il preparatore un lavoro per gli addominali

3×12 crunch, (rec. 1.’)

3x ponte 1’ rec. (1.30’’)

3x crunch obbliguo (rec.1 ’)

Lombari 3×10 (rec.1.’)

Il gruppo 2

1>1 su mini campi con ricerca del gol

20’ Lavoro Tecnico sui rombi x controllo orientato

Giorno 4

  • 10′ riscaldamento
  • 15’ Partita 8>8/9>9 metà campo
  • 10’ Percorso Tecnico

30’ Lavoro diviso in due gruppi

  • 1 Gruppo : Potenziamento parte superiore
  • 2 Gruppo : Percorso coordinativo
  • 20’ Giochi di posizione 3>3+4
  • 10’ Palleggio Libero

Giorno 5

  • 10′ torelli tecnici
  • 10’ Percorso tecnico
  • 20’ Giochi di posizione 3>3 + 4
  •  2000 mt. Tempo max 11’
  • 15’ Lavoro tecnico sul quadrato x controllo. Orientato.

 

Top Allenatori ringrazia gli autori di questa sintesi di lavoro per la categoria Giovanissimi, che va a sommare con altri simili articoli da noi pubblicate

CALCIO LA PREPARAZIONE E IL DOPO PREPARAZIONE FISICA

 

ALLENAMENTO CALCIO/ GIOVANISSIMI ALLIEVI

]]>
https://topallenatori.com/periodo-di-preparazione-giovanissmi-regionali/feed/ 2
SEDUTA CALCIO ALLIEVI NAZIONALI E PRIMAVERA https://topallenatori.com/seduta-calcio-allievi-nazionali-e-primavera/ https://topallenatori.com/seduta-calcio-allievi-nazionali-e-primavera/#respond Thu, 23 Dec 2021 17:17:35 +0000 https://topallenatori.com/?p=5363 ALLENAMENTO COMPLETO PER LE

CATEGORIE ALLIEVI NAZIONALI E

PRIMAVERA

 

Il riscaldamento viene sviluppato in due fasi, inizialmente i giocatori effettuano un lavoro “a secco”, un lavoro a bassa intensità in quattro circuiti. La seconda è ultima fase del riscaldamento, viene eseguita una partita a tre colori all’interno di un quadrato, dove si allena il pressing coordinato dalla squadra in inferiorità numerica.  Si prosegue l’allenamento con un momento di tecnica di base e tattica, dove il gruppo si esercita sui fondamentali del calcio; controllo orientato e passaggi all’interno di un quadrato. Nella parte centrale della seduta si effettua il momento atletico, e abbiamo inserito un lavoro intermittente per la potenza aerobica. La partita a tema inserito dopo la fase condizionale, richiama gli obbiettivi tecnici e tattici della seduta, mentre la partita libera è un momento che lo staff osserva in silenzio il gioco prodotto dei ragazzi.

Attivazione ” a secco”

Si crea quattro circuiti per il “Warm Up” iniziale:

Stazione “A”- 4 paletti posti in rettilinea per il slalom frontale, i giocatori in uscita, effettuano una corsa (intensità bassa) finale verso il cinesino giallo, il ritorno alla partenza in jogging.

Stazione “B” – quattro over (20 cm) partenze lateralmente per il superamento (scavalcamento) gamba, in uscita corsa finale verso il cinesino giallo.

Stazione “C” – skip frontale due tocchi sulla “speed ladder”.

Stazione “D” – Andature varie: 1) corsa balzata, 2) corsa all’indietro, 3) corsa frontale verso il cinesino giallo. Tempo 8minuti

N.B. ogni esercizio viene ripetuto due volte, con un’intensità bassa.

La seconda è ultima fase del riscaldamento viene svolto con l’utilizzo della palla, creando un quadrato che misura 30 metri per lato, si formano tre squadre di colori diverse: Blu, Giallo e rosso di uguale numero. Si gioca la partita a tre colori, due colori in possesso mentre un colore deve recuperare palla. L’obiettivo per “chi sta sotto”, e di effettuare un pressing e chiusure dei passaggi per rientrare in possesso palla. Il vincolo per i due colori in possesso è: non effettuare lanci e massimo due tocchi. 2 minuti di lavoro per ogni colore che deve recuperare palla, poi a rotazione tocca ad un’altra squadra. Tempo 12 minuti

N.B. una fase media intensità che completa la messa in azione (inserendo anche una proposta tattica) e prepara i giocatori per il proseguo della seduta.

Fase analitica – esercitazione per il controllo orientato e passaggi.  Tempo 15′

Si esercita all’interno di un quadrato (due se serve), un lavoro che addestra il controllo orientato e il passaggio di precisione. Inoltre, simula il lavoro (durante le partite) dei centrocampisti, che al centro del gioco, ricevono e smistano palloni. Nella figura 1, con il via dato dal mister, vediamo che i due centrocampisti (2) e (3) iniziano contemporaneamente con il passaggio ai vertici opposte, chi riceve, effettua un controllo orientato, un passaggio di fronte e segue in corsa per raggiungere la stazione in cui ha trasmesso palla, come mostra l’immagine sotto.

Nella figura 2, possiamo vedere gli sviluppi del gioco; quando la sfera arriva nelle stazioni (A) o (B), i calciatori che ricevono palla, trasmettono sempre al centrocampista di riferimento al centro del gioco, la quale effettua un controllo orientato per servire un compagno al vertice opposta.  

Fase Condizionale – lavoro intermittente

Sì prosegue utilizzando di nuovo il quadrato creato precedentemente, il lavoro atletico che prevede un esercizio intermittente: 30 metri alla massima e 30 metri in corsa attivo con cambi di direzioni e senso. Sostanzialmente si tratta di effettuare un periodo di corsa ad alta intensità uguale o superiore alla velocità aerobica massimale, seguito da un successivo periodo attivo in cui la velocità di corsa è ridotta.

Sviluppo 1

Gruppo giallo – corsa massimale dalla stazione C alla A, corsa attivo dalla A alla D.

Gruppo rosso – corsa massimale dalla stazione A alla B, corsa attivo dalla B alla C

Gruppo blu – corsa massimale dalla stazione D alla C, corsa attivo dalla C alla A

Sviluppo 2

Gruppo Giallo- corsa massimale dalla stazione D alla C, corsa attivo dalla C alla A.

Gruppo Blu – corsa massimale dalla stazione A alla B, corsa attivo dalla B alla C.

Gruppo Rosso – corsa massimale dalla stazione C alla A, corsa attivo dalla A alla B.

N.B. 1 serie/ da 6′

Partita a tema – pressing a tutto campo + la ricerca del gioco tramite i centrocampisti centrali.

Poco meno in una metà campo, due squadre si affrontano (otto contro otto con i rispettivi portieri in porta), con due vincoli da rispettare: in qualsiasi momento la squadra che perde il mantenimento del possesso gioco, effettua subito una tattica per la riconquista palla che è il pressing a tutti campo. Invece la squadra in costruzione gioco, ricerca gli appoggi e le invenzioni dei centrocampisti centrali. 2 tempi da 5 minuti.

Partita libera – gioco libero

Esercizio utile soprattutto per verificare che i propri giocatori abbiano recepito al meglio le nozioni affrontante durante l’allenamento, ma non solo! E un momento libero in cui i giocatori possono esercitare giocate individuali o collettivi cercando intese di movimento e di gioco con i propri compagni.

Conclusione

L’allenamento appena descritto ha un durata di un ora e sei minuti, ma dovete inserire le dovute recuperi e beveraggi, che non sono stati menzionati all’interno dell’articolo. L’autore  il Mister Luciano La Camera, utilizzatore frequente della tattica pressing come arma ha illustrato la seduta tipica che usa per allenare le sue squadre.

Ebook’s correlate 

14 Allenamenti Allievi

Autore: Luciano La Camera

Fonte: www.topallenatori.it

]]>
https://topallenatori.com/seduta-calcio-allievi-nazionali-e-primavera/feed/ 0
ATTIVAZIONE RISCALDAMENTO DINAMICO CON PALLA https://topallenatori.com/attivazione-riscaldamento-dinamico-con-palla/ https://topallenatori.com/attivazione-riscaldamento-dinamico-con-palla/#respond Thu, 15 Jul 2021 09:44:28 +0000 https://topallenatori.com/?p=5114 ATTIVAZIONE RISCALDAMENTO DINAMICO CON PALLA

L’inizio di qualsiasi seduta di allenamento di calcio per le categorie agonistiche (giovanissimi, allievi, Juniores e prima squadra) comincia sempre con la fase di attivazione/warm up dei calciatori. Il riscaldamento è considerato “l’accensione” fisico e mentale!. Si creano numerosi modalità e circuiti per questo inizio, dal più grezzo: corsa in fila per due lungo il perimetro del campo (attuando esercizi di mobilità), ai circuiti e percorsi con e senza palla. La fase introduttiva della seduta di allenamento viene chiamato Riscaldamento, e ha lo scopo di preparare i calciatori (con esercizi specifici e non) a svolgere e, a sopportare meglio il lavoro che verrà richiesto in seguito. Una buona messa in azione e spesso sinonimo di ottimo seduta, sia da un punto mentale, sia per da un punto fisiologico. Oggi presentiamo “un warm up” che utilizza contemporaneamente una parte a secco che con palla, un circuito che i calciatori effettuano: conduzione palla, corse varie e tecniche di trasmissioni. Con l’arrivo della nuova stagione calcistica (preparazione), ottima come surplus all’interno di un’attivazione completa.

La figura sopra ci evidenza due momenti dell’esercizio, a sinistra, ci aiuta capire come viene strutturato. Una prima fila in  partenza di quattro atleti con palla, che al “via” effettuano una guida palla verso i cinesini di color nero (situati a 10 metri), lasciano li i palloni sul posto, e vanno in corsa, in andata e ritorno (girano intorno all’ostacolo), appena arrivano vicini ai rispettivi palloni, trasmettono palla verso i compagni inattesa per la partenza.

Nella seconda figura sopra, ci mostra una continuazione e evoluzione dell’esercizio, con la seconda fila ad aver ognuno la sfera, mentre la prima fila, al “Via” iniziano un esercizio di coordinazione fino al cinesino nero, poi, corsa, e girata intorno ai paletti, corsa verso il compagno di riferimento, per effettuare uno doppio scambio (raso terra) utilizzano destro e sinistro. Dopo di che, partono la seconda fila senza palla, e rimane la terza fila con i palloni, pronti anch’essi per lo doppio scambio, e cosi via cambiano anche le esecuzioni tecniche.

Autore: Mister La Camera Luciano

 

]]>
https://topallenatori.com/attivazione-riscaldamento-dinamico-con-palla/feed/ 0
ESERCIZIO INTEGRATO/DALLA TATTICA INDIVIDUALE 1 VS 1 ALLA TATTICA COLLETTIVA 8 VS 8 https://topallenatori.com/esercizio-integrato-dalla-tattica-individuale-1-vs-1-alla-tattica-collettiva-8-vs-8/ https://topallenatori.com/esercizio-integrato-dalla-tattica-individuale-1-vs-1-alla-tattica-collettiva-8-vs-8/#comments Mon, 31 May 2021 16:32:01 +0000 https://topallenatori.com/?p=5049 ESERCIZIO INTEGRATO

DALLA TATTICA INDIVIDUALE 1 VS 1

ALLA TATTICA COLLETTIVA 8 VS 8

Situazione di gioco, 1 contro 1, superiorità numerica momentanea, tattica individuale,  small sided games, capacità condizionali, velocità e forza, 2 contro 2, 4 contro 4, 8 contro 8

In questo gioco integrale troviamo quasi tutte le situazioni di gioco che i ragazzi possono trovare durante una partita di calcio. Si parte dal 1 contro 1 detto situazione di gioco che spesso affrontano soventemente nelle varie zone del campo. Infatti, 1 vs 1 aiuta i giocatori di sperimentare le loro capacità tecniche di fantasie nel dribbling, ma allo stesso momento entra in gioco anche  le capacità condizionali, come la velocità e la forza. Il 2 contro 2 principio di tattica collettivo, dove l’addestramento/gioco chiede la collaborazione, innescando l’intelligenza tattica tra di loro. Il 4 contro 4 nel calcio, è considerato un esercizio di small sided game, che consolida il pensiero tattica di collaborazione, è un’inizio di collaborazione di reparto. In fine, l’8 contro 8, detto large sided game rappresenta l’addestramento e affinità per il modulo di gioco sia nella fase offensiva che quella difensiva. L’esercizio è rivolto alle categorie agonistiche, dai Giovanissimi agli adulti, ma con le modifiche dovute si può inserire anche con il settore giovanili e scuola calcio.

Giocatori impegnati = 16

Palloni = 8

Mini porte = 6

Il campo di gioco viene inizialmente diviso in due zone, e con quattro settori di lavoro. I giocatori si dispongono come da figura, partono 4 duelli di 1 vs 1  nelle due zone (rossi contro blu),  a rotazione tutti effettuano l’esercitazione con un tempo massimo di un minuto.

Nella figura sopra, ci mostra successivamente, sempre utilizzando le due zone,  i duelli di 2 vs 2 si chiede la massima intensità, e l’obiettivo principale è finalizzare nelle mini porte a disposizioni, con veloci scambi e movimenti senza palla. Tempo 3′ per 2 serie.

Il 4 vs 4 gioco chiamato small sided games, particolare metodica di allenamento, metodica che, come anticipato in articolo precedente, permette sia di allenare gli aspetti fisici sia di migliorare le qualità e le abilità tecnico-tattiche dei calciatori. Le stesse abilità considerate da molti praticamente insite nel background del giocatore, nate infatti dalle innumerevoli partite giocate per strada. 7′  2 serie

l’ultimo esercitazione presente, diventa un 8 vs 8, Medium-Sided Games (MSGs), con regole e proposta adeguate alla seduta, programmato dal tecnico.  2 serie 10′

Articoli – News

SPECIALE PREPARAZIONE CALCIO

CALCIO PREPARAZIONE E LE DOPPIE SEDUTE D’ALLENAMENTO

Preparazione atletica nel calcio

Autore: Mister La Camera Luciano

]]>
https://topallenatori.com/esercizio-integrato-dalla-tattica-individuale-1-vs-1-alla-tattica-collettiva-8-vs-8/feed/ 2