Risultati della ricerca per “settimana tipo” – Topallenatori https://topallenatori.com Schemi e risorse utili per allenatori di calcio. Fri, 13 Dec 2024 09:56:22 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=4.9.26 LA MINI PREPARAZIONE PER CALCIATORI TRA LE FESTE DI DICEMBRE E GENNAIO https://topallenatori.com/la-mini-preparazione-per-calciatori-tra-le-feste-di-dicembre-e-gennaio/ https://topallenatori.com/la-mini-preparazione-per-calciatori-tra-le-feste-di-dicembre-e-gennaio/#comments Fri, 13 Dec 2024 09:55:03 +0000 https://topallenatori.com/?p=6726 LA PREPARAZIONE FISICA PER RUOLI E IN GENERALE

LA PREPARAZIONE INVERNALE NEL CALCIO MODERNO

“IL RICHIAMO INVERNALE”

INDRODUZIONE
Si parla molto del cosiddetto “lavoro a secco”, ma crediamo che le sedute d’allenamento non saranno
tanto diverse rispetto alla settimana tipo, ma crediamo in un lavoro specifico e MIRATA, in
particolare per ruoli ricoperti in campo o in generale. E noto a tutti che l’impegno atletico, tecnico
e tattico dei singoli giocatori si differenziano in base ai ruoli o al sistema di gioco applicata
dall’allenatore; un esempio classico; un centrocampista esterno o esterno basso percorre più
chilometri complessivamente e ad alta intensità rispetto a un difensore centrale, tuttavia il
difensore centrale è maggiormente impegnato, rispetto ad altri ruoli in situazioni nelle quali è
richiesto una locomozione specifica e centrata.

L’intento di questo Ebook è di mettere in risalto, le necessità condizionali adattabili per ogni ruolo
o in generale, proponendo 3 categorie distinta: Esterni bassi/alti, Centrocampisti centrali e
difensori centrali/Attaccanti. E, anche un imput, per fornire a tutti coloro che si occupano di
allenamento e di preparazione atletica, a qualsiasi livello calcistica in ambito dilettantistico, di
attingere e apportare le dovute modifiche. Complessivamente sono proposte 43 esercitazioni con
specifica immagini di riferimento, e chiare delucidazione!

Circuito Intermittente per tutto il gruppo

2 serie/ 4 ripetizioni con recupero di 30” tra le ripetizioni:

Partenza 30 m corsa lenta, 4 palleggi all’interno del box, sprint 10 m, 20 m corsa lenta, navetta 6
+ 6 + 12 metri, slalom con palla, 25 m allungo, 15 m corsa lenta e 4 balzi bipodalico.

 

L’acquisizione dell’ebook in formato PDF avviene tramite la posta elettronica personale, un  metodo facile e rapido per consegna! Un ebook chiaro, diretto e agevole nella lettura, indirizzato ai addetti ai lavori che tutti i giorni sono presenti sui campi di calcio.

Cordiali saluti e buon lavoro

Top Allenatori

 

 

 

]]>
https://topallenatori.com/la-mini-preparazione-per-calciatori-tra-le-feste-di-dicembre-e-gennaio/feed/ 2
PREPARAZIONE GIOVANISSIMI ATTIVITA’ BIGIORNALIERO https://topallenatori.com/preparazione-giovanissimi-attivita-bigiornaliero/ https://topallenatori.com/preparazione-giovanissimi-attivita-bigiornaliero/#comments Wed, 03 Jul 2024 14:06:09 +0000 https://topallenatori.com/?p=6526 PREPARAZIONE GIOVANISSIMI ATTIVITA’ BIGIORNALIERO

ALLENAMENTI E SVILUPPO

PRIME CINQUE GIORNATE NEL RITIRO SPORTIVO

L’ebook illustra e propone le prime cinque allenamenti (due per ogni giorno) per la nuova stagione calcistica, in ritiro o in sede: 10 sessioni totali, dal riscaldamento preventiva alle partite a tema. Un training organizzato per soddisfare il bisogno primario di colmare, attraverso le sessioni con immagini di riferimento, la necessità di risolvere alcuni dei mille dubbi che sorgono tra noi addetti all’inizio della stagione.

 

La prima seduta mattinale viene impostato per riacquisire contatto palla, e per tastare il terreno di gioco. Si adotta un’attivazione di circa 15/20 minuti utilizzando le capacità coordinative generali e speciali creando alcune stazioni e percorsi alla quale i ragazzi apprestano a svolgere con e senza l’utilizzo della palla. Nella fase successiva, l’introduzione della tattica, esercizi di movimenti semplici e combinazioni di palleggio,  le esercitazioni  analitiche proposte in questa prima fase di pre campionato aiuta il feedback relativo ad un principio di gioco per poi essere trasferita in partita.

Ci si concentra sulla tecnica di base, utilizzando circuiti e combinazioni, che permette al gruppo di esplorare le capacità di destrezza; le partite liberi, partite a tema e gli small sided games sono i principi della tattica di gioco, inserendo vincoli, tempistiche e conoscenze tattiche.

Top Allenatori al servizio del Mister

Top Allenatori da oggi ha attivato una nuova iniziativa personale per te!

Oltre a pubblicare on line articoli di varie tematiche per tutte le categorie, video e  e-book  abbiamo semplicemente pensate di attivare un servizio individuale e personale per la tua gestione allenamenti! Si, un contatto diretto con noi tramite posta elettronica, dove potete scrivere direttamente alla redazione per schiarire i vostri dubbi  o per avere delle nuove idea e esercizi da applicare durante le sedute con i vostri ragazzi.

Potete chiederci anche di elaborare (insieme alla tua richiesta)  un microciclo, un mesociclo, la settimana di lavoro specifico, o addirittura possiamo sviluppare piani di lavoro per la tua categorie in questione.

Cosa significa avere un  servizio personale

Vi capita spesso di osservare e di annotare gli errori individuali  o le imprecisioni del gruppo durante le partite di calcio? Si va poi a casa e si medita come strutturare gli allenamenti per la prossima settimana avendo in mente gli errori e come gestire le sedute. Allora interveniamo noi inviandoti spunti e idee (esercizi mirate con immagini).

Avete necessità di una settimana tipo?

Avete necessità di una seduta specifica?

Avete necessità di una preparazione Atletica?

Vi capita di avere 18 atleti e non hai un secondo che ti aiuta in campo per gestire l’allenamento? Quali esercizi produrre per un allenamento fluido e allenante per il tuo gruppo!!

Top Allenatori con il nuovo servizio personale e specifico:

Inviandoci una mail di conoscenza alla nostra redazione (topallenatori@gmail.com) comunicando i vostri dubbi riscontrate, e specificando il supporto da chiedere (chiarendo  categoria, e l’obiettivo da raggiungere), sarete ricontattate personalmente dalla redazione.

Fonte: www.topallenatori.it

 

 

]]> https://topallenatori.com/preparazione-giovanissimi-attivita-bigiornaliero/feed/ 2 GIOCO ESERCIZIO SITUAZIONALE / ATTACCO PER FINALIZZARE DIFENDO PER CONTRASTARE https://topallenatori.com/gioco-esercizio-situazionale-attacco-per-finalizzare-difendo-per-contrastare/ https://topallenatori.com/gioco-esercizio-situazionale-attacco-per-finalizzare-difendo-per-contrastare/#respond Fri, 24 May 2024 10:23:30 +0000 https://topallenatori.com/?p=6504 GIOCO ESERCIZIO SITUAZIONALE / ATTACCO PER FINALIZZARE DIFENDO PER CONTRASTARE

Autore: Coach Luciano La Camera

Trasmissione, Ricezione, Dribbling, Smarcamento, Conclusione, Marcamento, Contrasto, Possesso palla, Dai e vai, Perso palla – Attacco palla, Pressing, Inserimento, Filtrante, Imbucata.

Si adopera, si allena un gioco situazionale per addestrare le due fasi di gioco (offensiva – difensiva) in una zona ben specifica del campo, che riteniamo fondamentale e spesso si verifica durante le partite. L’esercizio creato, aiuta a codificare e agire secondo le circostanze.

La squadra Blu (difendenti) composto da tre centrocampisti e quattro difensori hanno il compito di neutralizzare qualsiasi azione tattico che attua la squadra Bianca, composto da due attaccanti e quattro centrocampisti. Si Crea un campo come mostra l’immagine sopra, avremmo suddiviso l’area di gioco in 4 zone specifiche, ai  due laterali si crea due zone per i duelli di 1 vs 1 e cross/lancio in area o contrasto e riconquista, mentre a centro campo nell’area dedicato si sviluppa il 3 vs 3, dove la squadra che attacca, inizia nel palleggio, (giro palla) essendo in superiorità numerica, per sviluppare possibili azioni conclusive: l’imbucata/ palla filtrante  o passaggi, lanci in fascia. Mentre l’obiettivo dei componenti blu a centrocampo consiste nel attuare il pressing o riconquista sfera. All’interno dell’area di rigore, i difensori centrali attuano la marcatura a uomo per neutralizzare il proprio avversario in consegna, e di conseguenza gli attaccanti cercano, creando finte e contro movimenti per centrare l’obiettivo: calciare in porta.

Grazie per la vostra attenzione!

Se l’articolo piace, clicca sul cuore per un vostro consenso, e se avete una seduta tipica da proporre alla redazione e lo volete far pubblicare, inviate il materiale a topallenatori@gmail.com

Autore: Luciano La Camera

Fonte: www.topallenatori.it

Top Allenatori al servizio del Mister

Top Allenatori da oggi ha attivato una nuova iniziativa personale per te!

Oltre a pubblicare on line articoli di varie tematiche per tutte le categorie, video e  e-book  abbiamo semplicemente pensate di attivare un servizio individuale e personale per la tua gestione allenamenti! Si, un contatto diretto con noi tramite posta elettronica, dove potete scrivere direttamente alla redazione per schiarire i vostri dubbi  o per avere delle nuove idea e esercizi da applicare durante le sedute con i vostri ragazzi. Un servizio di elaborazione/piani di lavoro settimanali, mensili o per tutta la stagione per qualsiasi categoria, una prestazione completa redatta con immagini di riferimento, e inviata tramite la tua posta elettronica personale.

Cosa significa avere un  servizio personale

Vi capita spesso di osservare e di annotare gli errori individuali  o le imprecisioni del gruppo durante le partite di calcio? Si va poi a casa e si medita come strutturare gli allenamenti per la prossima settimana avendo in mente gli errori e come gestire le sedute. Allora interveniamo noi inviandoti spunti e idee (esercizi mirate con immagini).

Avete necessità di una settimana tipo?

Avete necessità di una seduta specifica?

Avete necessità di una preparazione Atletica?

Vi capita di avere 18 atleti e non hai un secondo che ti aiuta in campo per gestire l’allenamento? Quali esercizi produrre per un allenamento fluido e allenante per il tuo gruppo!!

Top Allenatori con il nuovo servizio personale e specifico:

Inviandoci una mail di conoscenza alla nostra redazione (topallenatori@gmail.com) comunicando i vostri dubbi riscontrate, e specificando il supporto da chiedere (chiarendo  categoria, e l’obiettivo da raggiungere), sarete ricontattate personalmente dalla redazione.

 

I CONTENUTI DEL SITO WEB POSSONO ESSERE LIBERAMENTE COPIATI DA ALTRI SITI/blog INTERNET A SCOPO CONFRONTO E RICERCA, CITANDO GLI AUTORI E LINKANDO LA FONTE.
© copyright 2024

 

]]>
https://topallenatori.com/gioco-esercizio-situazionale-attacco-per-finalizzare-difendo-per-contrastare/feed/ 0
CALCIO LA SETTIMANA D’ALLENAMENTO CHE PRECEDE I PLAYOFF https://topallenatori.com/calcio-la-settimana-dallenamento-che-precede-i-playoff/ https://topallenatori.com/calcio-la-settimana-dallenamento-che-precede-i-playoff/#respond Fri, 03 May 2024 22:08:12 +0000 https://topallenatori.com/?p=6449 CALCIO LA SETTIMANA D’ALLENAMENTO CHE PRECEDE I PLAYOFF

la settimana tipo, modulo di gioco 4 4 2 /3 5 2 /4 3 3, settimana di lavoro tecnico, tattico, condizionale, palle inattive,

partita a tema, alimentazione pre-partita, alimentazione durante la partita, RSA, sprint e cambi di direzione.

 

 

1° Allenamento martedì   16 giocatori di movimento + 3 portieri  

L’attivazione viene diviso in due parti, 10′ lavoro a secco con esercizi di allungamenti dinamici e corse con varie andature, la seconda e ultima parte  del riscaldamento viene eseguita con la palla, e i giocatori effettuano combinazioni, controllo e passaggi in circuiti per un totale di 25 minuti di Warm Up.

Nella fase successiva, abbiamo integrato sia il lavoro tecnico/tattico (partita 8 c 8 a tema) con il lavoro condizionale (sprint) per un totale di circa 16′ di lavoro con le dovute tempi di recupero e ristoro. La partita a tema svolta per i primi quattro minuti in una metà campo (otto contro otto con i rispettivi portieri, tre a rotazione a turno in porta) con l’obiettivo tattico di cercare e finalizzare velocemente quando si ha una ripartenza; allora si addestra i principi di squadra corta, pressing sui passaggi all’interno e intercettazioni dei passaggi tra le linee.

Come potete riscontrare nell’immagine di presentazione, la squadra rossa ha due compagni con la casacca “BLU” e la squadra verde ha due compagni con la casacca “BIANCA”, questo perché, ogni qualvolta una  squadra  perde il possesso palla, i due giocatori in casacca (Blu o Bianca) non possono partecipare (rimangono fermi) alla difesa o riconquista palla, affinché la squadra in possesso non termina l’azione temporale (9 secondi per finalizzare) o la squadra difendente in 6 giocatori riconquistano nuovamente palla.

Terminato il blocco dei quattro minuti della partita, tutti hanno un ristoro di 2′, per poi effettuare la prima  fase condizionale con il preparatore, eseguendo le ripetute dei 50 metri lineari  per 4 ‘ con 10 secondi di recupero per ogni sprint effettuato. Concluso i quattro minuto di lavoro atletico, i giocatori hanno 3′ di recupero, per poi ritornare alla partita a tema effettuando 4′  di  gara con le regole già esposti. Concluso la partita, i ragazzi hanno 5’ di ristoro, per poi effettuare l’ultimo lavoro a secco, che consiste (sempre quattro minuti) sprint a navetta dei 25 metri (vai e torni) con 20″ di recupero per un totale di 4′ di lavoro.

La fase finale dell’allenamento di oggi è la partita libera, sempre 8 c 8 a metà campo, senza vincoli, ogni giocatore si esprime liberamente, e gioca nella posizione abituale: totale 20′, poi doccia per tutti!

2° Allenamento Giovedì  16 giocatori di movimento + 3 portieri

L’attivazione viene diviso in due parti, 10′ lavoro a secco con esercizi di allungamenti dinamici e corse con varie andature, la seconda e ultima parte  del riscaldamento viene eseguita con la palla, otto giocatori con la sfera in mano formando un cerchio grande, e otto giocatori per 30′ effettuano in regime di corsa e cambi di senso esercizi di tecnica di base, a fine tempo stabilito si cambiano ruoli; per un totale di 10′.

Fase situazionale – partita a tema, 2 squadre con differenti obbiettivi.

La squadra che attacca le tre mini porte, hanno come obbiettivo tattico il cambio di gioco per favorire inserimenti e continui possessi di gioco, mentre la squadra che attacca la porta grande ha come obbiettivo tattico le verticalizzazioni e triangolazioni per finalizzare. Si gioca in una metà campo, 8 c 8, ogni 5′  di gioco con 1′ di recupero le squadre cambiano campo e di conseguenza cambiano gli obiettivi, per un totale di 20′ di lavoro.

 

Fase condizionale: RSA con sprint e cambi di direzione

proponiamo 3 stazioni da 6 ripetizioni ciascuna.

 la prima stazione con angoli aperti con sprint di 10 metri e un ulteriore sprint di 10 metri verso uno dei due vertici della Y

la seconda sprint di 10 metri a navetta avanti e indietro quindi 10 m + 10 m

la terza stazione cambi di direzione di 90* con uno sprint di 5 metri, cambio a destra a 90* di 5 m, cambio a destra di 5 m, cambio a destra di nuovo di 5 m e infine ultimo cambio a destra di 5 metri

La fase finale dell’allenamento si concede la partita libera, inizialmente (7′) si vincola i giocatori a tre tocchi, per poi lasciarli liberi nelle giocate e nei tocchi.

3° Allenamento Venerdì  16 giocatori di movimento + 3 portieri

Ultimo allenamento utile prima della prima fase dei playoff, che si svolge domenica fuori casa, e per passare il turno (essendo classificati al quinto posto) si ha un solo risultato utile, la vittoria! La sessione si basa sui principi di gioco applicati finora, dettagliando con il gruppo sia la fase offensiva che quella difensiva con esercitazioni di riferimento. Il modulo di gioco utilizzato durante tutta la stagione è stato il 4 4 2, ma per svariate esigenze  di gare abbiamo  cambiato anche con il 4 3 3.

La nostra linea di condotta per la gara di domenica è svolgere  una gara molto pragmatico, essere concreti (tutti) utilizzando le nostre migliori “armi”  (le ripartenze) per l’unico obiettivo comune. Si ripassa le palle inattive che i giocatori fin da ora conoscono (calcio d’angoli, punizioni nelle varie zone e calci di rigori). La sessione di oggi ha una durata di circa 70/80 minuti, con un riscaldamento di circa 15′ a secco, esercitazioni che ripassano principi e concetti per entrambe le fasi di gioco + 10′ di 1 c 1 e 2 c 2  e infine una partita a tema, 8 c 8 + 4 portieri.

 

Il momento migliore per alimentarsi è di almeno 3 ore prima dell’inizio del riscaldamento pre-partita.

Il calcio è una tipica disciplina nella quale i muscoli usano in netta prevalenza glicogeno, va anche tenuto presente che, nel caso in cui vi sia una notevole riduzione del contenuto di glicogeno dei muscoli, il rendimento fisico peggiora, soprattutto si corre di meno e meno velocemente. E dunque vantaggioso iniziare la partita avendo “il pieno” di glicogeno nei muscoli per supportare le richieste fisiche durante i novanta minuti.

Esistono strategie alimentari che consentono di aumentare il glicogeno muscolare. In pratica si tratta di rincorrere, nei pasti che precedono la partita, a cibi ricchi di carboidrati, come pane, pasta, riso, grissini, frutta, verdura (in particolare patate), dolci senza crema o panna, biscotti eccetera. 

Esempio di Alimentazione Pre-partita

PARTITA ALLA SERA

Colazione con fette biscottate o pane con marmellata, latte o yogurt e caffè;
Pranzo con Verdura cotta (spinaci, patate e carote lessate), pasta con o senza pomodoro o Riso alla parmigiana, bistecca di tacchino o pollo;
Spuntino almeno 3 ore prima del riscaldamento pre-partita con 2 fette di bresaola o crudo sgrassato, crostata di mele e spremuta d’arancia.

Alimentazione durante la partita

Lo scopo dell’alimentazione durante la partita è quello di reintegrare buona parte dell’acqua e dei sali persi sotto forma di sudore. La perdita da parte del corpo di notevoli quantità di acqua (disidratazione) e sali minerali può determinare una diminuzione dell’efficienza fisica, con possibile insorgenza di crampi e talvolta – conseguentemente all’aumento della temperatura del corpo – un calo dell’efficienza cerebrale. Per evitare ciò, è utile che il giocatore faccia la pre-idratazione, ossia beva molto abbondantemente subito prima di entrare in campo, quindi dopo il riscaldamento e l’appello dei giocatori. Oltre a questo, è bene che il giocatore beva molto nell’intervallo e se possibile anche durante la partita, in particolare durante le pause determinate dagli infortuni (approfittando delle borracce portate in campo dal massaggiatore o andando a prendersele direttamente alla panchina).

CONSIGLI SULL’ALIMENTAZIONE DURANTE LA PARTITA

  • L’acqua pura può non bastare; l’ideale sarebbe aggiungere ad essa gli appositi sali minerali venduti in bustine sia in farmacia che al supermercato o consumare direttamente le bibite energetiche per sportivi presenti in commercio;
  • Controllare bene che l’acqua o la bibita sia fresca, ma non gelata;
  • Nel periodo invernale di solito è sufficiente assumere piccole quantità di tale bevanda, ma quando il clima determina una sudorazione molto abbondante conviene berne alcuni bicchieri;
  • Quando si suda in abbondanza e si ha molta sete, non si deve commettere l’errore di bere quantità elevate in un solo momento; questo potrebbe causare grossi disturbi digestivi, quindi è consigliabile sorseggiare la massima quantità di liquidi che, in base all’esperienza, può essere assunta ogni volta senza avere problemi.
Tratto da: “Calcio: alimentazione e integrazione” di Enrico Arcelli
Autore: Mister Luciano La Camera
Fonte: www.topallenatori.it

Top Allenatori al servizio del Mister

Top Allenatori da oggi ha attivato una nuova iniziativa personale per te!

Oltre a pubblicare on line articoli di varie tematiche per tutte le categorie, video e  e-book  abbiamo semplicemente pensate di attivare un servizio individuale e personale per la tua gestione allenamenti! Si, un contatto diretto con noi tramite posta elettronica, dove potete scrivere direttamente alla redazione per schiarire i vostri dubbi  o per avere delle nuove idea e esercizi da applicare durante le sedute con i vostri ragazzi. Un servizio di elaborazione/piani di lavoro settimanali, mensili o per tutta la stagione per qualsiasi categoria, una prestazione completa redatta con immagini di riferimento, e inviata tramite la tua posta elettronica personale.

Cosa significa avere un  servizio personale

Vi capita spesso di osservare e di annotare gli errori individuali  o le imprecisioni del gruppo durante le partite di calcio? Si va poi a casa e si medita come strutturare gli allenamenti per la prossima settimana avendo in mente gli errori e come gestire le sedute. Allora interveniamo noi inviandoti spunti e idee (esercizi mirate con immagini).

Avete necessità di una settimana tipo?

Avete necessità di una seduta specifica?

Avete necessità di una preparazione Atletica?

Vi capita di avere 18 atleti e non hai un secondo che ti aiuta in campo per gestire l’allenamento? Quali esercizi produrre per un allenamento fluido e allenante per il tuo gruppo!!

Top Allenatori con il nuovo servizio personale e specifico:

Inviandoci una mail di conoscenza alla nostra redazione (topallenatori@gmail.com) comunicando i vostri dubbi riscontrate, e specificando il supporto da chiedere (chiarendo  categoria, e l’obiettivo da raggiungere), sarete ricontattate personalmente dalla redazione.

Se l’articolo piace, clicca sul cuore per un vostro consenso, e se avete una seduta tipica da proporre alla redazione e lo volete far pubblicare, inviato il vostro materiale  topallenatori@gmail.com

I CONTENUTI DEL SITO WEB POSSONO ESSERE LIBERAMENTE COPIATI DA ALTRI SITI/blog INTERNET A SCOPO CONFRONTO E RICERCA, CITANDO GLI AUTORI E LINKANDO LA FONTE.

]]>
https://topallenatori.com/calcio-la-settimana-dallenamento-che-precede-i-playoff/feed/ 0
SCUOLE CALCIO CAMPI ESTIVI 16 ESERCITAZIONI GIOCHI PER I MISTER https://topallenatori.com/scuole-calcio-campi-estivi-16-esercitazioni-giochi-per-i-mister/ https://topallenatori.com/scuole-calcio-campi-estivi-16-esercitazioni-giochi-per-i-mister/#respond Thu, 25 Apr 2024 18:23:57 +0000 https://topallenatori.com/?p=6437 SCUOLE CALCIO CAMPI ESTIVI

16 ESERCITAZIONI GIOCHI PER I MISTER

La scuola di calcio estiva è più di un semplice corso di calcio per i ragazzi. In primis è una vacanza all’insegna dello sport e del divertimento dedicato ai nostri futuri uomini con la passione del calcio. Un “camp” estivo è un’occasione davvero unico che stimola i piccoli atleti a migliorare e scoprire le proprie capacità calcistici sotto l’occhio dei esperti Istruttori la quale portano in campo giochi ludici, specifici e giochi multi – laterali per il divertimento totale dei ragazzi!

Insegnare i fondamenti del calcio, con giochi ludici, i cosiddetti “funny games” è uno dei metodi che stimola la partecipazione e la voglia ai ragazzi di imparare le tecniche del calcio utilizzando staffette, percorsi, competizioni individuali e di gruppo.

Top Allenatori con un importante e stimolante ebook propone a tutti gli istruttori del settore, sedici giochi per il campi estivi; 16 proposte di attività ludico motorie pre sportive per ragazzi dai otto ai tredici anni. Queste pagine sono rivolte anche a tutti gli addetti della scuola calcio che hanno a cuore una crescita equilibrata dei ragazzi loro affidati e desiderano riscoprire con loro il piacere del movimento. L’ebook molto pratico (viene inviato tramite mail in formato PDF) una lettura di giochi accompagnati da sedici immagini di riferimento, una lettura che possa stimolare e aiutare a meglio  gli educatori a programmare le varie giornate del Camp estivi.

L’immagine sopra vi mostra un estratto di una esercitazione che troverete all’interno del ebook “16 Esercitazioni giochi per i centri estivi” e sotto l’Indice con i sedici giochi.

I QUATTRO CANTONI

SVOLGIMENTO
I giocatori gialli, posizionati sui 4 vertici del quadrato in possesso palla devono scambiarsi il posto in
conduzione evitando che il giocatore rosso posto centralmente, inizialmente senza pallone, arrivi
prima al cinesino rispetto al compagno con il quale si decide di cambiare postazione. Se il giocatore
rosso arriva prima del giallo, esso rimarrà senza posto e occuperà il cerchio centrale dovendo così
essere lui ad impossessarsi del posto degli altri.

 

Fonte: www.topallenatori.it

Se l’articolo piace, clicca sul cuore per un vostro consenso, e se avete una seduta tipica da proporre alla redazione, scrivete alla nostra mail, topallenatori@gmail.com

Top Allenatori al servizio del Mister

Top Allenatori da oggi ha attivato una nuova iniziativa personale per te!

Oltre a pubblicare on line articoli di varie tematiche per tutte le categorie, video e  e-book  abbiamo semplicemente pensate di attivare un servizio individuale e personale per la tua gestione allenamenti! Si, un contatto diretto con noi tramite posta elettronica, dove potete scrivere direttamente alla redazione per schiarire i vostri dubbi  o per avere delle nuove idea e esercizi da applicare durante le sedute con i vostri ragazzi. Un servizio di elaborazione/piani di lavoro settimanali, mensili o per tutta la stagione per qualsiasi categoria, una prestazione completa redatta con immagini di riferimento, e inviata tramite la tua posta elettronica personale.

Cosa significa avere un  servizio personale

Vi capita spesso di osservare e di annotare gli errori individuali  o le imprecisioni del gruppo durante le partite di calcio? Si va poi a casa e si medita come strutturare gli allenamenti per la prossima settimana avendo in mente gli errori e come gestire le sedute. Allora interveniamo noi inviandoti spunti e idee (esercizi mirate con immagini).

Avete necessità di una settimana tipo?

Avete necessità di una seduta specifica?

Avete necessità di una preparazione Atletica?

Vi capita di avere 18 atleti e non hai un secondo che ti aiuta in campo per gestire l’allenamento? Quali esercizi produrre per un allenamento fluido e allenante per il tuo gruppo!!

Top Allenatori con il nuovo servizio personale e specifico:

Inviandoci una mail di conoscenza alla nostra redazione (topallenatori@gmail.com) comunicando i vostri dubbi riscontrate, e specificando il supporto da chiedere (chiarendo  categoria, e l’obiettivo da raggiungere), sarete ricontattate personalmente dalla redazione.

I CONTENUTI DEL SITO WEB POSSONO ESSERE LIBERAMENTE COPIATI DA ALTRI SITI/blog INTERNET A SCOPO CONFRONTO E RICERCA, CITANDO GLI AUTORI E LINKANDO LA FONTE.
© copyright

 

]]>
https://topallenatori.com/scuole-calcio-campi-estivi-16-esercitazioni-giochi-per-i-mister/feed/ 0
PARTITA A TEMA E GIOCO SITUAZIONALE 7 VS 7 CON 4 PORTE E TRE PORTIERI https://topallenatori.com/partita-a-tema-e-gioco-situazionale-7-vs-7-con-4-porte-e-tre-portieri/ https://topallenatori.com/partita-a-tema-e-gioco-situazionale-7-vs-7-con-4-porte-e-tre-portieri/#respond Wed, 06 Mar 2024 09:45:35 +0000 https://topallenatori.com/?p=6421 PARTITA A TEMA E GIOCO SITUAZIONALE

7 VS 7 

CON 4 PORTE E TRE PORTIERI

partita a tema, le tattiche di squadre, pressing e pressione, i moduli  di gioco a confronto il 3 4 3 contro il 4 4 2. la transizione negativa, la transizione positiva

Premessa

In linea generale le partite a tema  o gioco a tema,  nel gergo calcistica, s’intende un confronto tra due squadre, rispettando un vincolo, una limitazione o raggiungere un obiettivo. Le partite “a tema” sono legati alla tematica principale della seduta d’allenamento, e inserito come collaudo di riscontro , rappresentando un ottimo strumento di valutazione per il mister, e di prima verifica per i calciatori. In somma possiamo dire che le partite “a tema” sono uno strumento utile all’allenatore per testare il gruppo sul perseguimento dell’obiettivo da mettere in risalto, ma anche per provare schemi da applicare durante le gare ufficiali. Diversamente ma utile nei mesi invernali le partite “a tema” vengono introdotto all’inizio della seduta sotto forma di riscaldamento, con lo scopo principale di innalzare la temperatura corporea. L’articolo di oggi mette in risalto l’esercitazione\partita a tema di fine settimana, dove i calciatori si addestrano al modulo di gioco e al pensiero tattico collettivo a confronto.

Sviluppo 

Si crea un area di gioco (metà campo) di 55m x 50m, da un’estremità si dispone di tre porte, e una porta  dall’estremità opposta; la partita richiede 3 portieri e 14 giocatori di movimento, per un 7 vs 7 con due sistemi di gioco a confronto  (4 4 2 e 3 4 3). la squadra A con sistema 4 4 2 è formato da  quattro difensori (due centrali e due esterni bassi)  e tre centrocampisti, invece la squadra B gioca con il 3 4 3, viene allestito quattro centrocampisti e tre attaccanti. I tre portieri difendono le porte attaccato dalla squadra B.

Come mostra l’immagine sopra, la squadra di color celeste (squadra B) come atteggiamento nella fase di possesso, cerca la finalizzazione in una delle tre porte a disposizione ( questa disposizione incentiva il calciare in porta, e i cambi di campo), fruttando:  1) la superiorità numerica a centrocampo 2) veloce circolazione palla, la ricerca del lato debole e combinazioni per il tiro in porta. Invece nella fase di non possesso (non avendo difensori), l’atteggiamento tattico di tutta la squadra è di chiudere i possibili passaggi con pressione, pressing e raddoppi.

La squadra A in non possesso palla i centrocampisti si addestrano ad affrontare le situazioni di superiorità numerica a centro campo sviluppano rapide scivolamenti in orizzontale, e con l’aiuto dei esterni bassi ricercando chiusure e blocco dei passaggi in verticale. In possesso palla, l’obbiettivo principale sono gli inserimenti  in fascia dei due esterni bassi (cross in area) e il possesso palla con inserimenti dei centrocampisti nella zona tiro!  Da Notare che la porta attaccata non è presenziata e per segnare devono: calciare a volo,  di testa o entrare direttamente nella zona delimitata (sei metri) concesso per segnare.

Molto importante sono i tecnici a bordo campo che incitano le due squadre per innalzare l’intensità del gioco, e per questo motivo, per ogni quattro minuti di gioco (ad alta intensità) hanno un minuto di riposo, si ripete per due volte!

Top Allenatori al servizio del Mister

Top Allenatori da oggi ha attivato una nuova iniziativa personale per te!

Oltre a pubblicare on line articoli di varie tematiche per tutte le categorie, video e  e-book  abbiamo semplicemente pensate di attivare un servizio individuale e personale per la tua gestione allenamenti! Si, un contatto diretto con noi tramite posta elettronica, dove potete scrivere direttamente alla redazione per schiarire i vostri dubbi  o per avere delle nuove idea e esercizi da applicare durante le sedute con i vostri ragazzi. Un servizio di elaborazione/piani di lavoro settimanali, mensili o per tutta la stagione per qualsiasi categoria, una prestazione completa redatta con immagini di riferimento, e inviata tramite la tua posta elettronica personale.

Cosa significa avere un  servizio personale

Vi capita spesso di osservare e di annotare gli errori individuali  o le imprecisioni del gruppo durante le partite di calcio? Si va poi a casa e si medita come strutturare gli allenamenti per la prossima settimana avendo in mente gli errori e come gestire le sedute. Allora interveniamo noi inviandoti spunti e idee (esercizi mirate con immagini).

Avete necessità di una settimana tipo?

Avete necessità di una seduta specifica?

Avete necessità di una preparazione Atletica?

Vi capita di avere 18 atleti e non hai un secondo che ti aiuta in campo per gestire l’allenamento? Quali esercizi produrre per un allenamento fluido e allenante per il tuo gruppo!!

Top Allenatori con il nuovo servizio personale e specifico:

Inviandoci una mail di conoscenza alla nostra redazione (topallenatori@gmail.com) comunicando i vostri dubbi riscontrate, e specificando il supporto da chiedere (chiarendo  categoria, e l’obiettivo da raggiungere), sarete ricontattate personalmente dalla redazione.

Autore: La Camera Luciano

Fonte: www.topallenatori.it

]]>
https://topallenatori.com/partita-a-tema-e-gioco-situazionale-7-vs-7-con-4-porte-e-tre-portieri/feed/ 0
SPECIFICHE PREPARAZIONE ATLETICHE PER CALCIATORI https://topallenatori.com/specifiche-preparazione-atletiche-per-calciatori/ https://topallenatori.com/specifiche-preparazione-atletiche-per-calciatori/#comments Wed, 27 Dec 2023 09:46:26 +0000 https://topallenatori.com/?p=6379 SPECIFICHE PREPARAZIONE ATLETICHE PER CALCIATORI 

I gironi d’andata per il calcio dilettantistiche e arrivata al giro di boa, prima squadra, Juniores, Allievi, Giovanissimi hanno qualche giorno di riposo (chi prima e chi dopo) per le festività natalizie. Top Allenatori ha messo in risalto un ebook molto interessante per tutti gli allenatori del settore, un ebook chiamato “La preparazione Fisica Per Ruolo“, 43 esercitazioni mirate e specifiche per il ruolo in campo dei calciatori.

L’intento di questo Ebook è di mettere in risalto, le necessità condizionali adattabili per ogni ruolo o in generale, proponendo 3 categorie distinta: Esterni bassi/alti, Centrocampisti centrali e difensori centrali/Attaccanti. e, anche un imput, per fornire a tutti coloro che si occupano di allenamento e di preparazione atletica, a qualsiasi livello calcistica in ambito dilettantistico, di attingere e apportare le dovute modifiche.

La nostra proposta in questa collana, mira a incentivare e semplificare il lavoro in questo periodo, dandovi idea e certezze per costruire una sessione allenante per i vostri calciatori. Il primo esempio riportato sotto dallo staff di Top Allenatori riguarda un lavoro generale, mentre il secondo esempio collega un lavoro specifica per ruolo.

L’esercitazione sottostante mostra in via generale una modalità collettiva di gruppo che allena, diverse distanze di corsa, inserendo la tecnica (passaggio lancio controllo a seguire e tiro\calcio) e ripropone\ripasso (schemi vostri di gioco) un feedback completa per i calciatori.

Il secondo esempio mostra un lavoro a secco per i movimenti dei centrocampista,, una cosiddetta navetta, che potete trovare all’interno dell’ebook.

Ringraziando per l’attenzione e nella speranza di fare cosa gradita porgiamo i nostri più cordiali saluti, la redazione.

Autore: Luciano La Camera

Fonte: www.topallenatori.it

Top Allenatori al servizio del Mister

Top Allenatori da oggi ha attivato una nuova iniziativa personale per te!

Oltre a pubblicare on line articoli di varie tematiche per tutte le categorie, video e  e-book  abbiamo semplicemente pensate di attivare un servizio individuale e personale per la tua gestione allenamenti! Si, un contatto diretto con noi tramite posta elettronica, dove potete scrivere direttamente alla redazione per schiarire i vostri dubbi  o per avere delle nuove idea e esercizi da applicare durante le sedute con i vostri ragazzi. Un servizio di elaborazione/piani di lavoro settimanali, mensili o per tutta la stagione per qualsiasi categoria, una prestazione completa redatta con immagini di riferimento, e inviata tramite la tua posta elettronica personale.

Cosa significa avere un  servizio personale

Vi capita spesso di osservare e di annotare gli errori individuali  o le imprecisioni del gruppo durante le partite di calcio? Si va poi a casa e si medita come strutturare gli allenamenti per la prossima settimana avendo in mente gli errori e come gestire le sedute. Allora interveniamo noi inviandoti spunti e idee (esercizi mirate con immagini).

Avete necessità di una settimana tipo?

Avete necessità di una seduta specifica?

Avete necessità di una preparazione Atletica?

Vi capita di avere 18 atleti e non hai un secondo che ti aiuta in campo per gestire l’allenamento? Quali esercizi produrre per un allenamento fluido e allenante per il tuo gruppo!!

Top Allenatori con il nuovo servizio personale e specifico:

Inviandoci una mail di conoscenza alla nostra redazione (topallenatori@gmail.com) comunicando i vostri dubbi riscontrate, e specificando il supporto da chiedere (chiarendo  categoria, e l’obiettivo da raggiungere), sarete ricontattate personalmente dalla redazione.

 

 

I CONTENUTI DEL SITO WEB POSSONO ESSERE LIBERAMENTE COPIATI DA ALTRI SITI INTERNET A SCOPO CONFRONTO E RICERCA, CITANDO GLI AUTORI E LINKANDO LA FONTE
© copyright

 

 

]]>
https://topallenatori.com/specifiche-preparazione-atletiche-per-calciatori/feed/ 2
CALCIO ALLENAMENTO PRIMA SQUADRA https://topallenatori.com/calcio-allenamento-prima-squadra/ https://topallenatori.com/calcio-allenamento-prima-squadra/#respond Sat, 14 Oct 2023 17:59:55 +0000 https://topallenatori.com/?p=6316 CALCIO ALLENAMENTO PRIMA SQUADRA

Autore: Luciano La Camera

L’ultimo allenamento della settimana, con la mente sulla gara domenicale, una rifinitura generale delle palle inattive a favore e, a sfavore, ultimi imput/accorgimenti tattici alla squadra: la sessione in questione diretto dal Mister La Camera e staff, vi propone un’allenamento del Venerdì o del Sabato mattina dove il Coach programma “the training game” su esercizi di rapidità di manovra in possesso temporale e in possesso veloce per la conclusione a rete in spazi ridotte (small sided game’s), mentre il Prof. Atletico esegue con il gruppo esercitazioni e movimenti su brevi distanze.

L’attivazione avviene in due fasi, la prima fase a “secco” diretto dal preparatore con esercitazione pre-atletici per circa 10′, per poi con la guida del mister concludere il riscaldamento con un’esercitazione tecnico tattico che si allinea con il gioco e movenze della squadra. Con l’immagine sotto di riferimento per circa 10′ la rosa, divisa in tre gruppi eseguono a rotazione le combinazioni ormai in conoscenza.

Le combinazioni per i due gruppi a destra, e a sinistra sono identiche; il “via” viene dato con il contro movimento di “B”, e istantaneamente il giocatore “A” lo serve con un passaggio rasoterra. Con un controllo orientato il calciatore “B”, effettua un uno due con il compagno “C” posto di fronte a pochi metri di distanza, e con il ritorno di sfera,, effettua un cambio di lato servendo (con cross o rasoterra) il giocatore “D” che controlla e effettua una guida veloce verso la stazione di fronte. L’esercizio centrale, combinazione di passaggi a tre giocatori, con il contro movimento come segnale, che codifica la giocata,, una triangolazione (corto-corto- lungo) iniziale e un passaggio in profondità. Totale 20 minuti di riscaldamento.

La fase successiva dell’allenamento vede l’obiettivo principale della sessione: un possesso palla (Small sided game) in spazi ridotti allo stato puro, e un possesso palla veloce/ manovra offensiva in spazi ridotte per la conclusione a rete. si crea due campi adiacenti con dimensioni uguali 15 x 15 metri, all’interno del campo i giocatori si addestrano (tempo 1’30” per coppie) il mantenimento e velocizzare i passaggi  con l’aiuto di quattro jolly = 2 vs 2 + 4 J, questo esercizio crea e simula reali sprazzi di gioco che incontrano i giocatori in ogni angolo del campo, aiutandoli a sveltire i tempi di reazione. Nel camposi crea (aggiungendo due mini porte) un possesso palla parziale per la conclusione in porta. Questo cambiamento, crea i presupposti per finalizzare la manovra con ripetute tiri verso la porta, praticamente si addestra il calciare come obiettivo finalizzante.

La fase condizionale viene svolto dal preparatore atletico con tre esercizi, le prime due sono esercitazioni (psicocinetica) per stimolare la capacità dell’atleta di effettuare e modificare nel più breve tempo possibile un comportamento/movimento in base agli stimoli esterni (visivi, sonori e tattili) che si presentano, mentre il terzo esercizio vede il gruppo nei sprint di 20 metri lineare. L’immagine sotto illustra i due esercizi per la psicocinetica, nel campo 1, (un quadrato di circa 10 metri con al centro un birillo) i ragazzi seguono le indicazioni  vocali del preparatore: esempio, corsa in diagonale verso birillo nero e corsa verso il paletto di fronte, corsa verso il birillo nero, corsa all’indietro alla stazione di partenza. totale 5′

Mentre nel campo 2, si dispone un cerchio con cinisini di diversi colori, all’interno del cerchio 4 calciatori  a rotazione, devono toccare col piede il colore di cinesino chiamato dal preparatore in una frazione di secondo. ad ogni 1′ di lavoro si cambia il quartetto, per un totale di 8′.

Per ogni sprint lineare di 20 metri con un riposo di 6″, 2 serie/ 8 rip. 1′ di riposo tra le serie.

La partitella finale che chiude l’allenamento (20′) post in una metà campo; il mister la Camera chiede alle due squadre, un’intensità media, per chi in possesso palla una rapida finalizzazione, mentre la squadra in non possesso la ricerca delle chiusure e ripartenze.

Studio Ricerca Sviluppo

All’interno della seduta d’allenamento il divertimento non è solamente correlato ai contenuti proposti: fondamentalmente è il modo in cui gli stessi vengono esposti dall’allenatore, attraverso legami positivi, accogliente e di fiducia tra mister e giocatore e fra istruttore e gruppo squadra, per questo motivo il modo di essere dell’allenatore rappresenta le fondamenta per i calciatori.

La conoscenza, poi la programmazione e lo sviluppo alla ricerca di attuare allenamenti, esercitazioni sempre più proporzionate! ed e qui che il nostro sito vi favorisce con  approfondimenti nelle diverse tematiche tramite gli ebook di casa Top.

Top Allenatori al servizio del Mister

Top Allenatori da oggi ha attivato una nuova iniziativa personale per te!

Oltre a pubblicare on line articoli di varie tematiche per tutte le categorie, video e  e-book  abbiamo semplicemente pensate di attivare un servizio individuale e personale per la tua gestione allenamenti! Si, un contatto diretto con noi tramite posta elettronica, dove potete scrivere direttamente alla redazione per schiarire i vostri dubbi  o per avere delle nuove idea e esercizi da applicare durante le sedute con i vostri ragazzi. Un servizio di elaborazione/piani di lavoro settimanali, mensili o per tutta la stagione per qualsiasi categoria, una prestazione completa redatta con immagini di riferimento, e inviata tramite la tua posta elettronica personale.

Cosa significa avere un  servizio personale

Vi capita spesso di osservare e di annotare gli errori individuali  o le imprecisioni del gruppo durante le partite di calcio? Si va poi a casa e si medita come strutturare gli allenamenti per la prossima settimana avendo in mente gli errori e come gestire le sedute. Allora interveniamo noi inviandoti spunti e idee (esercizi mirate con immagini).

Avete necessità di una settimana tipo?

Avete necessità di una seduta specifica?

Avete necessità di una preparazione Atletica?

Vi capita di avere 18 atleti e non hai un secondo che ti aiuta in campo per gestire l’allenamento? Quali esercizi produrre per un allenamento fluido e allenante per il tuo gruppo!!

Top Allenatori con il nuovo servizio personale e specifico:

Inviandoci una mail di conoscenza alla nostra redazione (topallenatori@gmail.com) comunicando i vostri dubbi riscontrate, e specificando il supporto da chiedere (chiarendo  categoria, e l’obiettivo da raggiungere), sarete ricontattate personalmente dalla redazione.

Grazie per l’attenzione.

Autore: Luciano La Camera

Fonte: www.topallenatori.it

© copyright Top Allenatori 2023

 

]]>
https://topallenatori.com/calcio-allenamento-prima-squadra/feed/ 0
Calcio Dilettante Allenamento Del Venerdì Categoria Allievi https://topallenatori.com/calcio-dilettante-allenamento-del-venerdi-categoria-allievi/ https://topallenatori.com/calcio-dilettante-allenamento-del-venerdi-categoria-allievi/#respond Mon, 11 Sep 2023 16:02:48 +0000 https://topallenatori.com/?p=6249 Calcio Dilettante Allenamento Del Venerdì Categoria Allievi

esercizi di attivazione a secco e con palla – esercitazione di agility in regime tecnico/tattico – rifinitura squadra quattro sequenze/azioni /palla inattiva /5 vs 3/ cross in taglio e finalizzazione/rimessa laterale – Categorie Allievi, Prima squadra.

In una ottica generale le sedute d’allenamento sono  mezzi  che trasformano e adattano gli calciatori per raggiungere gli obbiettivi (tecniche, tattiche e condizionali) che lo staff ha programmato a monte delle possibili variazioni e modifiche durante la stagione. In questo articolo, viene mostrato il lavoro eseguito (allenamento/rifinitura del Venerdì) con gli Allievi regionali A della C.S. Trevigliese, team guidata dal Mister Luciano La Camera con la collaborazione del suo preparatore atletico Vincenzo Menclossi.

Premessa

In un recente articolo, Top Allenatori ha pubblicato, Come vengono strutturate le sedute di allenamento per le categorie Giovanissimi e Allievi?, e quali sono gli esercizi da proporre nelle diverse giornate di allenamento?. Le singole sedute in generale sono di solito divisi per fasi; L’attivazione, o meglio conosciuto “Riscaldamento”: il riscaldamento può essere effettuato con o senza palla, queste due diverse metodiche, con o senza la sfera, sono miscelabili all’interno di una seduta e sono utili per variare in base agli obiettivi o in base alle condizioni climatiche. Poi successivamente dopo la messa in azione, si passa o alla fase analitica, (esercizi per i fondamentali)  o alla fase situazionale (esercizi allenanti per la tecnica e tattica in situazioni da gara), molto dipende dal tempo che ha un allenatore a disposizione,  dagli obiettivi, e dalla giornata della seduta. Una fase che non può mai mancare all’interno di un allenamento per queste due categorie è, la fase condizionale; una fase che viene condotta dal preparatore atletico, il quale anch’esso può miscelare l’obiettivo stabilito, utilizzando il metodo “A Secco” o con la palla. La partita a tema è la fase centrale dell’allenamento, dove i giocatori, andranno a sperimentare l’obiettivo tecnico/tattico, proposta nella fase precedente dell’allenamento, con precisi vincoli, regole, spazi di gioco e tempi. Come alternativa di questa fase centrale, si utilizza anche la partita libera, un mezzo elettivo di apprendimento, che migliora la collaborazione reciproca dei giocatori. La fase finale dell’allenamento viene introdotto con esercizi specifici (presenza del preparatore) di defaticamento.

Fasi e sviluppo della sessione del Venerdì

L’attivazione o “Warm up” viene condotta inizialmente dal preparatore utilizzando esercizi a secco per circa 10/15minuti, per poi terminare questa fase con l’allenatore (10 minuti) eseguendo un esercizio, circuito, combinazioni con palla, che con il supporto immagine vi illustra la parte finale del riscaldamento.

L’attivazione a “secco” proposta dal preparatore è in parte visibile con un video di riferimento:

 

L’attivazione finale con palla è un esercitazione tecnico, tattico, dove nel riscaldamento viene proposta come strumento di concentrazione mentale e feedback per i ragazzi nelle combinazioni/passaggi nel sistema di gioco. In effetti, utilizzando due quadrati, il primo quadrato centrale  è di dimensione ridotto rispetto al quadrato grande esterno. Ad ogni cinesino si posizionano almeno 2 giocatori. l’esercitazione propone la combinazione lungo – corto – lungo, come mostra l’immagine sotto.

Abbiamo inserito un video di riferimento che mostra l’esercizio sopra citata:

La fase condizionale in agility proposta dal Prof. Menclossi disegna un filo conduttore sui concetti  di gioco: “A” inizia e effettua un passaggio forte  in diagonale verso i compagno “B” (play), e in sprint corre verso l’area di rigore. “B” appena esegue il controllo orientato verso sinistra (“C” inizia la sua corsa/sprint in fascia), calcia forte rasoterra  la sfera , dove andrà a crossare il compagno “C“. “C“, di prima intensione o dopo un veloce controlla effettua in area un cross basso per i due compagni che andranno a finalizzare con il tiro in porta, possibilmente di prima. A fase alternati si cambia fascia, e, i giocatori rotano di posizione. 4 serie/ da 5′ + 1’30” pausa.

Ristoro 5 minuti.

La sessione di rifinitura (tempo 25′) scelto dal Coach La Camera, viene divisa in quattro mini azioni, la quale rispecchia ampiamente il suo intento e metodologia di “transfer” ai suoi calciatori.

La prima stazione ripropone un veloce uno – due e cross all’indietro dal fondo campo, si richiede un cross rasoterra e in diagonale, dove finalizza l’attaccante con palla in movimento.

La seconda stazione, prevede uno scambio a due e verticalizzazione, il centrocampista effettua il passaggio finale dove l’attaccante effettua una corsa/taglio per calciare in porta.

La terza stazione, una palla inattiva, una rimessa laterale (creando una situazione di 2 vs 1), chi batte la rimessa ha il compito finale di calciare o crossare sul secondo palo.

La quarta stazione, simula una rimpossesso a centrocampo (si inizia con un calcio da fondo  del portiere), e, si chiede di concludere l’azione in 20 secondi, il duello è un 5 vs 3.

L’allenamento termina con una partita (15′) a metà campo, in totale libertà, senza vincoli, lasciando i giocatori di esprimersi in totale autonomia.

News

Top Allenatori propone l’ebook 14 allenamenti Giovanissimi – allievi per una continuità di programmazione, un book in formato PDF.

Top Allenatori al servizio del Mister

Top Allenatori da oggi ha attivato una nuova iniziativa personale per te!

Oltre a pubblicare on line articoli di varie tematiche per tutte le categorie, video e  e-book  abbiamo semplicemente pensate di attivare un servizio individuale e personale per la tua gestione allenamenti! Si, un contatto diretto con noi tramite posta elettronica, dove potete scrivere direttamente alla redazione per schiarire i vostri dubbi  o per avere delle nuove idea e esercizi da applicare durante le sedute con i vostri ragazzi. Un servizio di elaborazione/piani di lavoro settimanali, mensili o per tutta la stagione per qualsiasi categoria, una prestazione completa redatta con immagini di riferimento, e inviata tramite la tua posta elettronica personale.

Cosa significa avere un  servizio personale

Vi capita spesso di osservare e di annotare gli errori individuali  o le imprecisioni del gruppo durante le partite di calcio? Si va poi a casa e si medita come strutturare gli allenamenti per la prossima settimana avendo in mente gli errori e come gestire le sedute. Allora interveniamo noi inviandoti spunti e idee (esercizi mirate con immagini).

Avete necessità di una settimana tipo?

Avete necessità di una seduta specifica?

Avete necessità di una preparazione Atletica?

Vi capita di avere 18 atleti e non hai un secondo che ti aiuta in campo per gestire l’allenamento? Quali esercizi produrre per un allenamento fluido e allenante per il tuo gruppo!!

Top Allenatori con il nuovo servizio personale e specifico:

Inviandoci una mail di conoscenza alla nostra redazione (topallenatori@gmail.com) comunicando i vostri dubbi riscontrate, e specificando il supporto da chiedere (chiarendo  categoria, e l’obiettivo da raggiungere), sarete ricontattate personalmente dalla redazione.

Autore: Luciano La Camera

Fonte: www.topallenatori.it

 

 

I CONTENUTI DEL SITO WEB POSSONO ESSERE LIBERAMENTE COPIATI DA ALTRI SITI/blog INTERNET A SCOPO CONFRONTO E RICERCA, CITANDO GLI AUTORI E LINKANDO LA FONTE.
© copyright

]]>
https://topallenatori.com/calcio-dilettante-allenamento-del-venerdi-categoria-allievi/feed/ 0
PARTITA SITUAZIONALE INFERIORITA’ TEMPORALE https://topallenatori.com/partita-situazionale-inferiorita-temporale/ https://topallenatori.com/partita-situazionale-inferiorita-temporale/#respond Thu, 10 Aug 2023 15:27:14 +0000 https://topallenatori.com/?p=6222 PARTITA SITUAZIONALE INFERIORITA’ TEMPORALE

partita a tema, possesso palla, gestione fase inferiorità o superiorità, esercizio condizionale 

Autore: Coach Luciano La Camera

Con la nuova stagione calcistica alle porte, Luglio e Agosto sono i due mesi (dipende dalla categoria) dove le squadre sono al lavoro con la preparazione calcio nei ritiri di montagna, immettendo le basi sia atletico che tecnico/tattico. Oggi il Mister Luciano La Camera ci illustra un gioco molto funzionale e stimolante per il periodo in questione!

Si crea un area di lavoro 30×40 metri, con due porte alle due estremità; all’esterno del campo sono posizionati quattro pali ai quattro vertici. Si gioca un 8v8 + 1 portiere per parte (anche senza portieri con due mini porte). Ogni giocatore gli è stato dato un numero di riferimento dal mister. Il coach, chiama due numeri di una squadra (es. 2 e 3 arancio ), quei giocatori escono immediatamente dal campo, e in corsa veloce effettuano un giro completo lasciano temporaneamente la loro squadra in inferiorità numerica 8v6 ( l’allenatore a rotazione  e per quantità di giri fa giocare solvente una squadra in inferiorità numerica).

Quali possono essere gli obiettivi per la squadra che gioca momentaneamente in inferiorità numerica

  • in possesso palla, ricercare con lesto, manovre rapide e celere anche utilizzando il portiere.
  •  in non possesso palla, difendere la propria porta chiudendo le linee di passaggio o aggressione con pressing. 

 

Grazie per l’attenzione, Se l’articolo piace, clicca sul cuore per un vostro consenso.

Top Allenatori al servizio del Mister

Top Allenatori da oggi ha attivato una nuova iniziativa personale per te!

Oltre a pubblicare on line articoli di varie tematiche per tutte le categorie, video e  e-book  abbiamo semplicemente pensate di attivare un servizio individuale e personale per la tua gestione allenamenti! Si, un contatto diretto con noi tramite posta elettronica, dove potete scrivere direttamente alla redazione per schiarire i vostri dubbi  o per avere delle nuove idea e esercizi da applicare durante le sedute con i vostri ragazzi. Un servizio di elaborazione/piani di lavoro settimanali, mensili o per tutta la stagione per qualsiasi categoria, una prestazione completa redatta con immagini di riferimento, e inviata tramite la tua posta elettronica personale.

Cosa significa avere un  servizio personale

Vi capita spesso di osservare e di annotare gli errori individuali  o le imprecisioni del gruppo durante le partite di calcio? Si va poi a casa e si medita come strutturare gli allenamenti per la prossima settimana avendo in mente gli errori e come gestire le sedute. Allora interveniamo noi inviandoti spunti e idee (esercizi mirate con immagini).

Avete necessità di una settimana tipo?

Avete necessità di una seduta specifica?

Avete necessità di una preparazione Atletica?

Vi capita di avere 18 atleti e non hai un secondo che ti aiuta in campo per gestire l’allenamento? Quali esercizi produrre per un allenamento fluido e allenante per il tuo gruppo!!

Top Allenatori con il nuovo servizio personale e specifico:

Inviandoci una mail di conoscenza alla nostra redazione (topallenatori@gmail.com) comunicando i vostri dubbi riscontrate, e specificando il supporto da chiedere (chiarendo  categoria, e l’obiettivo da raggiungere), sarete ricontattate personalmente dalla redazione.

 

Fonte: www.topallenatori.it

Autore: Luciano La Camera

I CONTENUTI DEL SITO WEB POSSONO ESSERE LIBERAMENTE COPIATI DA ALTRI SITI/blog INTERNET A SCOPO CONFRONTO E RICERCA, CITANDO GLI AUTORI E LINKANDO LA FONTE.
© copyright

 

]]>
https://topallenatori.com/partita-situazionale-inferiorita-temporale/feed/ 0